skariko

joined 3 years ago
MODERATOR OF
[–] [email protected] 4 points 5 months ago

lol ma che banca è? Mi sembra una ciarlatanata epica 😂

[–] [email protected] 1 points 5 months ago

Temo di no visto che è da quando ho memoria che i morti all'anno sul lavoro sono intorno ai 1000 l'anno :(

[–] [email protected] 1 points 5 months ago

L’altra ha la stessa risposta della domanda “Perché non usi Signal invece di Whatsapp?”: “perché sono tutti qui”.

La mia compagna è obbligata a utilizzare Signal con me e quando le ho chiesto se le piaceva Signal o meno mi ha risposto "no, non ce l'ha nessuno" 😅

Discorso a parte meritano i gruppi: io sono ancora su FB perché ci sono dei gruppi (pochi) che mi interessano e non trovo altrove le stesse informazioni.

Questo si ricollega a quello che dicevo prima: le discussioni su Facebook non sono indicizzabili e sono sostanzialmente private se non si ha un account Facebook, è proprio sbagliato sotto qualsiasi punto di vista il fatto che per avere e condividere un'informazione con altre persone (di qualsiasi tipo) si debba avere un account e non la si possa ricercare genericamente sull'internet. Eppure non lo si capisce, non parlo di te ovviamente ma dico in generale, e si continuano a regalare preziose informazioni a società private.

[–] [email protected] 2 points 5 months ago

Ci metterà dentro anche quando gli chiedono "se ha visto o se vedrà la serie tv M. Il figlio del secolo"?

[–] [email protected] 1 points 5 months ago (1 children)

Ne avevo già sentito parlare, esteticamente è molto gradevole! Anche la federazione mi sembra che funzioni bene.

[–] [email protected] 1 points 5 months ago (3 children)

I gruppi Friendica sono indicizzabili? (chiedo perché non ne ho idea).

Uno dei (tanti) punti negativi dei gruppi Facebook è, a mio parere, la non indicizzazione. Ancora oggi a distanza di 20 anni si trovano informazioni utili e discussioni interessanti sui pochi forum attivi facendo solamente una buona ricerca su qualsiasi motore.

Tutto quello che si dice e si fa nei gruppi Facebook (e Telegram e WhatsApp etc etc) rimane lì godibile solo per chi ha un account su quello strumento e quasi sempre solo se si ha letto l'informazione sul momento con un livello alto di difficoltà per ritrovare vecchi contenuti.

[–] [email protected] 1 points 5 months ago

16-18 più o meno.

[–] [email protected] 1 points 5 months ago* (last edited 5 months ago)

Vado a memoria ma mi sembra una delle più lunghe interruzioni di Proton, è durata quasi due ore la mail e un po' di più il calendario. Ora dovrebbe essere tutto a posto: https://status.proton.me/

[–] [email protected] 4 points 6 months ago

Io, soprattutto quando c'è un'interazione attiva come su una comunità o altro, tendo a creare nickname casuali tranne quando voglio essere riconoscibile come ad esempio qui su Feddit e su Mastodon.

Non mi entusiasma molto in generale l'idea di essere sempre riconoscibile grazie allo stesso identico username.

[–] [email protected] 1 points 6 months ago

Hai ragione, mi era sfuggito. Cercavo un file License!

Grazie, aggiorno.

 

Proton ha rilasciato il codice sorgente di tutte le applicazioni Proton Drive, ecco il comunicato tradotto:

All Proton Drive apps are now open source

In Proton, il nostro impegno per la trasparenza e la privacy ha sempre guidato lo sviluppo dei nostri servizi. Siamo convinti che, per poter decidere con cognizione di causa cosa fare dei vostri dati, dobbiate essere in grado di indagare e verificare le applicazioni. Oggi siamo orgogliosi di annunciare che tutte le applicazioni di Proton Drive sono ora completamente open source, comprese le applicazioni desktop di Proton Drive.

Questa pietra miliare sottolinea la nostra missione di costruire soluzioni che tengano conto della privacy e di cui ci si possa fidare. Rendendo tutte le nostre applicazioni open source, diamo la possibilità alla nostra comunità e alla più ampia sfera della sicurezza di ispezionare, verificare e fidarsi delle protezioni che abbiamo integrato in Proton Drive per salvaguardare i vostri dati.

 

Mullvad ha reso disponibile su iOS la funzionalità Defense against AI-guided Traffic Analysis (DAITA), progettata per proteggere la privacy degli utenti anche quando il traffico è crittografato tramite VPN.

Questa funzione, già supportata nelle versioni desktop è stata estesa a iOS con il rilascio della versione 2024.7.

Per attivarla bisogna aprire l'app, andare su Impostazioni → Impostazioni VPN → DAITA e attivare l'opzione. Se DAITA non è disponibile è possibile selezionare un server che la supporti.

Attualmente, DAITA è disponibile solo su alcuni server ad Amsterdam, Londra, Los Angeles e New York, ma è possibile utilizzare la funzione Multihop per connettersi a un server DAITA e uscire da qualsiasi altra posizione. Maggiori informazioni su DAITA e il framework sviluppato in collaborazione con l'Università di Karlstad sono disponibili sul sito.

Defense against AI-guided Traffic Analysis (DAITA) Now available on iOS

 

Sembra che la nuova funzione di tutela della privacy del browser non sia altro che un modo per acquisire informazioni sensibili senza il consenso degli utenti

Da Wired

Firefox potrebbe non essere così sicuro come sembra. A rivelarlo è Noyb, un'organizzazione impegnata nella difesa dei diritti digitali, che di recente ha presentato una denuncia contro Mozilla per aver attivato in gran segreto una presunta “funzione di tutela della privacy” - chiamata “Privacy Preserving Attribution” - nel suo browser. Contrariamente al suo nome rassicurante, questa opzione permette a Firefox di tracciare il comportamento degli utenti sui siti web senza aver richiesto il loro consenso e senza neppure essere menzionata nella policy della protezione dei dati.

Da quanto riferisce Noyb, infatti, Mozilla ha attivato di default la nuova funzione, dopo aver rilasciato l'ultimo aggiornamento del browser. Un comportamento inaspettato, considerando che Firefox è da sempre considerato una valida alternativa a Google Chrome quanto al rispetto della privacy. Eppure, questa volta Mozilla sembra aver voluto seguire proprio le orme di Big G. In tutto e per tutto simile alla Privacy Sandbox di Google, la Privacy Preserving Attribution di Firefox trasforma il browser in uno strumento di tracciamento per i siti web.

Questo significa che, invece di avere i tradizionali cookie, ora sono gli stessi siti a dover chiedere a Firefox di poter memorizzare le informazioni sulle interazioni pubblicitarie, così da acquisire una maggiore quantità di dati sugli utenti. In modo abbastanza furbo, quindi, Mozilla ha presentato la funzione come una miglioria alla privacy, promettendo di ridurre le informazioni date in pasto ai siti web. Una bugia ben costruita, considerando che ora è lo stesso Firefox ad acquisire quei dati.

Continua su Wired

2
OsmAnd web (osmand.net)
submitted 9 months ago* (last edited 9 months ago) by [email protected] to c/[email protected]
 

Ho scoperto che OsmAnd, l'applicazione di cui spesso ho parlato per iOS e Android, ha anche una bella versione web!

Non mi è chiarissimo da quanto tempo esista ma comunque è una bella alternativa a Google Maps e al sito ufficiale di OpenStreetMap perché ha delle buone funzionalità ed è molto carina anche esteticamente.

Mi sembra di aver capito però che per fare alcune cose base come anche una semplice ricerca serva un account (!!). Per il resto è sicuramente da provare (con una mail usa e getta 😁).

https://osmand.net/

 

#menomalechelercioce

https://www.lercio.it/sanita-si-potranno-aggredire-anche-i-medici-delle-cliniche-private-ma-solo-pagando/

Buone notizie per i parenti e gli amici dei pazienti ospitati nelle cliniche private. Da oggi, infatti, anche loro potranno aggredire e malmenare il personale medico e paramedico di quelle strutture se si riterranno insoddisfatti del trattamento ricevuto dai loro cari.

“Riteniamo sia un grande passo avanti e un ennesimo segnale di quanto la sanità privata sia capace di tenere il ritmo delle crescenti esigenze dei cittadini“. Non ha dubbi uno dei principali patron delle cliniche private in Italia, Angelo Antoniucci, illustrando la nuova offerta delle sue strutture. “Ci siamo resi conto“, continua l’imprenditore, “della grande difficoltà che nosocomi e pronto soccorso pubblici affrontano ogni giorno per soddisfare la richiesta di poter menare qualcuno del personale, ed ecco che è l’ennesima situazione in cui è il privato che deve farsi carico di tali lacune”.

Continua su Lercio

 

Io che sono un pessimo genitore ci volevo portare mio figlio ma leggo che è vietato ai minori di 14, comunque bellissimo. 💙

KEN IL GUERRIERO – IL FILM: il 14, 15 e 16 ottobre al cinema

Arriva per la prima volta sul grande schermo solo per tre giorni, il 14, 15 e 16 ottobre, KEN IL GUERRIERO – IL FILM, pietra miliare del mondo anime datato 1986 e atteso secondo appuntamento della Stagione degli Anime al Cinema, il progetto esclusivo di Nexo Studios. Gli appuntamenti del 2024 sono distribuiti in collaborazione con Yamato Video, che nell’autunno 2024 porterà nelle sale anche The Last: Naruto The Movie e Overlord – Il Film: Capitolo del Santo Regno. L’elenco delle sale che programmeranno la stagione sarà a breve disponibile su nexostudios.it e prevendite aperte a partire dal 18 settembre.

L’evento viene proposto nelle sale in occasione dei 40 anni dal debutto televisivo della prima serie anime di Ken il guerriero, trasmessa su Fuji Television dall’11 ottobre 1984 e ispirata al celebre manga scritto da Buronson e disegnato da Tetsuo Hara che aveva debuttato l’anno precedente.

KEN IL GUERRIERO – IL FILM ripercorre la storia del guerriero della scuola di Hokuto, inserendo però importanti differenze nella trama e nel trattamento dei personaggi. Inalterato il senso generale del racconto, che vede Ken, maestro della scuola di Hokuto, percorrere le terre devastate dall’olocausto atomico alla ricerca della donna amata e dell’uomo che l’ha rapita, Shin. Le vicende porteranno Ken anche ad incrociare il suo cammino con Rei, guerriero della scuola di Nanto, con il quale stringerà una forte amicizia, ma anche ad affrontare i suoi fratelli: prima il subdolo Jagi e poi il gigantesco fratello maggiore Raoul, il più temibile e ambizioso guerriero della scuola di Hokuto. Inalterato lo staff dei creatori che riprende in toto quello televisivo, ma con una ricchezza di dettagli e di animazione garantita dalla destinazione cinematografica e dalla risposta alle aspettative di un pubblico fedelissimo e affascinato.

La nuova Stagione Anime al Cinema è un progetto esclusivo di Nexo Studios. Gli appuntamenti 2024 sono distribuiti in collaborazione con Yamato Video e con RTL 102.5, radio ufficiale dell’evento, assieme i media partner Cultura POP, MYMovies e ANiME GENERATION.

--

La lista delle sale è disponibile su Nexo Digital.

Trailer YouTube | Trailer Invidious

 

Nexo Digital in occasione del 50esimo compleanno porta al cinema Frankestein Junior restaurato 🧡

FRANKENSTEIN JUNIOR IN 4K. IL CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO AL CINEMA. Una storia già vista, e infatti si tratta del film di cui non ci stancheremo MAI. Lo dimostrano i risultati di un box office che ogni anno ci sorprende con incassi da record, frutto di un incontenibile entusiasmo che si tramanda di fan in fan, rinnovandosi di generazione in generazione.

Eppure, quello di quest’anno è un appuntamento diverso da tutti i precedenti. Perché il 29 e 30 ottobre in tantissime sale italiane (elenco a breve su nexostudios.it e prevendite aperte a partire dal 27 settembre) sarà il momento di celebrare i 50 anni di FRANKENSTEIN JUNIOR, un capolavoro uscito nel 1974 che torna al cinema per la prima volta in 4K per un’esperienza immersiva più divertente che mai. Nelle sale l’invito è quello di anticipare i travestimenti di Halloween e partecipare alla più incredibile festa di compleanno del Dottor Frankenstein mai organizzata, vestendo i panni suoi (come fece l’indimenticabile Gene Wilder), quelli dell’aiutante Igor (interpretato da Marty Feldman), ma anche quelli della tremenda Frau Blücher (Cloris Leachman) o della candida Inga (Teri Garr). Senza contare che i più audaci potranno senz’altro impersonare La Creatura (come fece Peter Boyle). Pronti a spegnere tutti insieme (e poi rimettere a posto, come dice il film!) le 50 candeline di uno dei film più amati di sempre.

FRANKENSTEIN JUNIOR è una commedia raffinata, surreale, dirompente, esilarante; il quarto e senza dubbio più riuscito film di Mel Brooks, inserito al tredicesimo posto nella classifica delle migliori commedie di sempre dall’American Film Institute… per due notti da urlo e un Halloween che unisce horror e humor, nel nome di IGOR!

FRANKENSTEIN JUNIOR. IL CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO AL CINEMA sarà distribuito da Nexo Studios in versione restaurata digitalizzata in collaborazione con i media partner Radio DEEJAY e MYmovies.

--

Ci sono già alcuni cinema che permettono di acquistare i biglietti ma la lista completa verrà messa su Nexo Digital a breve immagino.

Trailer YouTube | Trailer Invidious

 

Segnalo questa applicazione open source (licenza Apache License 2.0) ancora in versione beta ma molto promettente per leggere gli RSS. Fino a ieri si poteva installare su Android solamente tramite il Play Store mentre da oggi è disponibile anche per F-Droid.

https://f-droid.org/it/packages/com.prof18.feedflow/

Graficamente è fatta molto bene, si può usare in locale oppure i feed si possono sincronizzare ma solo con un account Dropbox (più avanti sono previsti più servizi). Una pecca (almeno personalmente) che ho notato è che non si può leggere l'intero feed ma mi sembra venga riportato solo il titolo

È disponibile anche per iOS e per macOS.

Non l'ho ancora inserita nell'articolo sui lettori RSS di Le Alternative in attesa che migliori e maturi ancora un po'.

10
submitted 9 months ago* (last edited 9 months ago) by [email protected] to c/[email protected]
 

Molti si ricorderanno della suite Simple Mobile Tools (che non linkerò) e le sue applicazioni vendute a una pessima società pubblicitaria che le ha riempite, poco dopo, di pubblicità e traccianti (per capirci una semplice applicazione di Camera contiene 9 traccianti ora).

All'epoca qualcuno forkò il tutto essendo open source e mandò avanti il progetto rinominandolo in Fossify.

Di recente c'è stato un aggiornamento per Fossify Gallery (un'alternativa per visualizzare le foto) dove è stato aggiunto il supporto al formato JPEG XL, l'opzione per controllare la velocità di riproduzione dei video e per silenziarli. Ci sono stati poi altri piccoli aggiornamenti l'interfaccia utente è stata migliorata.

https://github.com/FossifyOrg/Gallery

1
submitted 9 months ago* (last edited 9 months ago) by [email protected] to c/[email protected]
 

L'inarrivabile Fontecedro di Luttazzi e la geometria 🧡

Video YouTube | Video Invidious

 

cross-posted from: https://poliverso.org/objects/0477a01e-1966-f052-ae23-88d831866555

RaccoonForFriendica nuova versione 0.1.0-beta01 disponibile!

Come promesso dal suo sviluppatore, una volta terminate tutte le feature più importanti e permesso agli utenti di riportare feedback degli errori riscontrati, si può passare alla fase beta del progetto

L'app può essere utilizzata anche senza avere un account, Ma naturalmente Vi invitiamo a creare un account sulla nostra istanza Poliverso

Inoltre l'app presenta una buona compatibilità con mastodon, per cui potete utilizzarla anche con il vostro account esistente...

La versione beta è scaricabile a questo link:
github.com/LiveFastEatTrashRac…

@fediverso

Il post di @[email protected]

Ci sono molte novità nelle ultime due release:
- possibilità di inviare feedback e segnalazioni dal pulsante "Segnala un problema" nella finestra di dialogo "Informazioni app",
- supporto al codice preformattato nel corpo e nel titolo dei post,
- possibilità di creare post con sondaggi (purtroppo supportate solo dalle istanze Mastodon, su Friendica c'è del lavoro lato back-end da fare ancora),
- finestra di dialogo "dettagli post" in cui è possibile vedere il testo sorgente, il protocollo/rete di origine del contenuto, numero di like/dislike (ove presenti), date di creazione e modifica e altri dati utili,
- revisione barra degli strumenti di formattazione nella schermata di creazione post,
- fix caricamento relazioni con altri utenti nelle liste di utenti (es. seguiti/seguaci o persone che hanno ricondiviso o aggiunto ai preferiti un post),
- miglioramento errori di caricamento iniziali (ad es. se il server va in timeout),
- ottimizzazione caricamento immagini dei post, questo dovrebbe rendere molto più scorrevoli tutti i feed! 😉,
- miglioramento gestione degli eventi di modifica/creazione/cancellazione post nelle liste, per cui l'utente dovrebbe avere un feedback più immediato dell'azione senza bisogno di ricaricare tutto il feed,
- refactoring e pulizia del codice (es. per centralizzare i controlli sulle feature supportate dall'istanza corrente oppure sulle azioni che è possibile effettuare).

Fatemi sapere che cosa ne pensate, e come sempre tante care cose (buon weekend, buon inizio settimana, ecc. ecc.)! 🦝🦝🦝

RE: poliverso.org/objects/0477a01e…

 

Ha bisogno di presentazioni il Mago Gabriel? 🧡

Video YouTube | Video Invidious

view more: ‹ prev next ›