Una chicca fra le novità di settimana scorsa. @[email protected]@libri#UnoLibri
.
So di per certo che qui da queste parti del fediverso è pieno di #retrogamer appassionati di musica.
Ecco cosa è uscito venerdì scorso, apposta per loro: MUSICA PER VIDEOGIOCHI di @liciamissori edito da Dedalo. È bellissimo anche perché contiene anche gli spartiti analizzati pezzo per pezzo (oltre ai QR code per accedere alle risorse on line). #musica#retrogaming
- Buongiorno.
- Buongiorno a lei.
- Ah, ma qui ci sono i libri!
- Eh, sì.
- E li vendete?
- ...ehm... sì: tutti quelli che vede qui sono in vendita.
- Tanto io non ho soldi.
GUIDA GALATTICA PER AUTOSTOPPISTI di Douglas Adams. @libri#UnoLibri
.
Primi anni 2000.
Immaginate, se potete, un treno regionale, pieno di pendolari tristi che non sono ancora schiavi dei loro futuri telefonini. In mezzo a loro, c'è un tizio che sghignazza da solo, nel silenzio, come un cretino: sono io, giovane universitario, che leggo uno dei libri di #fantascienza più divertenti che siano mai stati scritti (ovvero il #SuggerimentoDiLettura n°86).
Su questo capolavoro non dirò altro.
Doniamo un libro alle scuole. @libri#UnoLibri
.
Mentre aspettate il post delle novità di oggi (che arriverà in ritardo, ve lo dico subito), ponete attenzione a questa iniziativa.
Durante questa settimana, fino al 12 novembre, potrete entrare nelle librerie che aderiscono al progetto #ioleggoperché e acquistare un libro (o più libri) da destinare alle biblioteche delle scuole gemellate.
I piccoli lettori (futuri adulti pensanti) vi ringraziano. https://www.ioleggoperche.it/
Mi piace sempre leggere e suggerire libri per bambini e ragazzi. Il #SuggerimentoDiLettura di oggi (il n°77), è quindi un altro albo illustrato: IL CAVALIERE PANCIATERRA di Gilles Bachelet. @libri#UnoLibri
.
Questo meraviglioso volume illustra la giornata di una lumaca senza macchia e senza paura che deve andare in battaglia, ma prima della guerra ci sono tante cose da fare più importanti. Un libro che unisce le esilaranti illustrazioni con un messaggio di fondo che mi piace tantissimo.
A un anno dall'uccisione di Mahsa Amini, ecco il #SuggerimentoDiLettura n°74: LEGGERE LOLITA A TEHERAN di Azar Nafisi. @libri#UnoLibri
.
Politica, religione, tradizioni: la vita si intreccia con la letteratura. Uscito nel 2003, è tuttora una lettura obbligata per capire cosa sta succedendo in #Iran.
Per l'occasione, ho realizzato (spero sia venuto bene) un #origami che rappresenta un fazzoletto nel pugno, simbolo della protesta delle ragazze iraniane. L'autore/autrice del modello è anonimə.
Eccoci al #SuggerimentoDiLettura n°73: IL PONTE SULLA DRINA di Ivo Andrić. @libri#UnoLibri
.
Premio Nobel della Letteratura, Andrić racconta l'epopea della città di Višegrad, al confine tra Bosnia e Serbia, che ruota intorno al ponte del visir ottomano Mehmed Paşa Sokolovič dalla sua tormentata costruzione fino alla Prima Guerra mondiale.
Un libro meraviglioso e immenso nel suo respiro corale, storico, poetico.
Oggi torno a consigliare la premiata coppia Teresa Radice e Stefano Turconi con il #SuggerimentoDiLettura n°72: TOSCA DEI BOSCHI (Bao). @libri#UnoLibri
.
Una storia appassionante e drammatica (anche se condita da ricchi particolari divertenti), dai tratti molto disneyani, ambientata nel bellicoso medioevo toscano: amicizia, avventure, intrighi di potere. Una storia adatta a tutte le età, con tavole delicatamente disegnate e colorate. #fumetto#GraphicNovel
E arriviamo al #SuggerimentoDiLettura n°71: IL FASCISMO ETERNO di Umberto Eco. @libri#UnoLibri
.
È un libretto piccolo piccolo che si legge in soffio.
Eco fa un preciso catalogo delle caratteristiche di quello che lui chiama Ur-Fascismo: un fascismo che è filosofia politica ancora presente tra noi.
Dedico questa lettura a chi afferma che il fascismo è morto con Mussolini nel '45 (e quindi l'antifascismo non avrebbe più alcun senso).
"Libertà e liberazione sono un compito che non finisce mai."
Ci siamo, è giovedì. Quindi #SuggerimentoDiLettura n°70: NESSUNO ABBRACCIA UN CACTUS di Carter Goodrich.
@libri#UnoLibri
.
Anche stavolta si tratta di un albo illustrato, delicato e simpatico.
Un cactus solitario e scontroso di nome Hank vorrebbe starsene in santa pace a godersi il caldo e il silenzio nel suo deserto dall'atmosfera tex-mex. Invece il deserto pare molto affollato.
Eppure la solitudine è dietro l'angolo, se nessuno abbraccia Hank... ma chi vorrebbe abbracciare un cactus?
P.S.: per il libro di #Vannacci, lo dico chiaramente: lo farò arrivare solo su ordinazione. La libreria sarà costretta ad acquistarlo da Amaz*n (come tutti) e lo pagherà € 19,76 (come tutti).
Se lo vuole da noi, il cliente ce lo deve pagare € 29,00 (con un margine del 31,86% credo che sia un prezzo onesto).