rivoluzioneurbanamobilita

joined 2 years ago
[–] [email protected] 1 points 2 weeks ago

@Pare spero tanto che possano avere successo

@energia @collettivodifabbricagkn

 

Anversa, una rete di ospedali usa #biciCargo per le consegne interne

Piu sostenibili, ma anche più affidabili e veloci, perché poco affette dal #traffico. Sembra una buona idea!

#mobilitaSostenibile #cargobike @energia

https://urban-mobility-observatory.transport.ec.europa.eu/news-events/news/antwerp-hospitals-go-green-cargo-bike-deliveries-2025-06-27/_en

 

Milano, analisi del limite 30 km/h dimostra che quel che conta non sono i cartelli, ma com'è fatta la strada

Uno studio di #MIT sulle velocità rilevate, dimostra con dati concreti e analisi dell'infrastruttura da #openstreetmap, quel che già era noto: i guidatori adeguano la velocità alla loro percezione di pericolo, e non ai limiti imposti. Strade più strette, a senso unico, con incroci fanno rallentare. Non ci sono più scuse

@energia #sicurezzaStradale #zona30

https://senseable.mit.edu/papers/pdf/20250707/_Orsi-etal/_StreetDesign/_arXiv.pdf

 

Un flusso continuo di persone felici in bici. Amsterdam? Parigi? No, è Londra

Un bel video di #streetfilms per celebrare il fatto che a #Londra (la parte centrale almeno) le bici hanno superato in numero le auto. Com'è possibile? Le immagini dicono tutto: infrastruttura fatta bene, filtri modali, low traffic neighborhood. E dietro, una volontà politica precisa

@energia #cittaDellePersone #ciclabilità

https://www.youtube.com/watch?v=OunBRdTIe3w

 

Parigi realizza quel che a Milano sono chiacchiere

Adesso a #Parigi si può fare il bagno nella #Senna. In 10 anni la città, almeno la sua parte centrale ha cambiato faccia. #BeppeSala a parole si lamenta delle troppe auto, #AnneHidalgo ha ridotto il #traffico del 54%, togliendo migliaia di parcheggi,
pedonalizzando vie. Per colpa di Parigi, #Milano non ha scuse

@news #cittaDellePersone
https://www.ilpost.it/2025/07/05/parigi-senna-balneabile/.

 

Ultimo fine settimana di giugno: 48 morti sulle strade, record assoluto, 27 motociclisti

La settima a prima erano stati 44. Sono numeri che in qualsiasi altro ambito farebbero scattare allarmi e fermare tutti. Ma sono sulla strada, quindi non succede niente

"i timidi effetti della [...] riforma del Codice della Strada sembrano già evaporati"
"con una sorta di 'liberi tutti', i risultati non possono essere che questi"

#violenzaStradale #bastaMortiInStrada @news

https://www.asaps.it/p/82030

 

Come gli #autoNarcotizzati vedono le #stradescolastiche e le #zone30

Kelly di #theOnion con un'altra geniale vignetta dove ribalta i ruoli di vittime e carnefici.

@memita

https://www.theonion.com/back-to-cruel-1847671968

[–] [email protected] 1 points 3 weeks ago

@BarbaraF concordo in pieno, però le auto a guida autonoma sono viste da tante persone come la panacea a tutti i mali, anche perché sono spinte dai vari plutocrati e miltinazionali americane.

Il video del buon #notjustbikes su come l'attuale generazione di veicoli autonomi distruggerebbe il tessuto urbano è una perla

@energia

 

L'autopilot di Tesla investirebbe i bambini che salgono sul bus

#Tesla vuole attivare un servizio di taxi completamente automatici. Peccato che alcuni attivisti abbiano dimostrato che la tecnologia attuale non sia neanche lontanamente sicura: nell'esperimento l'auto investe ogni volta il manichino, nonostante il bus abbia un cartello di stop e luci lampeggianti ben visibili

Neanche le auto a #guidaAutonoma sono la soluzione

#violenzaStradale @energia

https://www.engadget.com/transportation/tesla-blows-past-stopped-school-bus-and-hits-kid-sized-dummies-in-full-self-driving-tests-183756251.html

[–] [email protected] 1 points 4 weeks ago (1 children)

@Ann_in_a

Grazie, mi trovo molto d'accordo con questo articolo.

Credo che il punto principale è che non vale più la relazione automatica tra auto e libertà, e il fatto che nelle città dove ci sono alternative all'auto decenti, il numero di patenti è più basso, sta lì a dimostrarlo

@energia

 

In Nord America non si può uscore da alcuni ospedali con un neonato senza auto

Si dà per scontato che l'unico modo di spostarsi sia quello.

Quelli di @ohtheurbanity invece raccontano che, grazie al supporto di infrastruttura e #trasportoPubblico, se la stanno cavando senza.

Un resoconto interessante 🙂

#mobilitaSostenibile #motonormatività @energia

https://video.canadiancivil.com/w/vBsSdBqiVyCHWzu26MF5gm

 

Morte di Marco Cutrona a Milano: perché di notte molti semafori sono gialli lampeggianti?

Non ho trovato molto materiale, praticamente solo quello linkato qui sotto.

L'articolo parla di risparmio energetico, e di tempo per chi guida, per contro, coi semafori accesi, gli incidenti e feriti sono calati drasticamente.

Sembra insomma che spegnere i semafori di notte è un grave errore. Quanto ci vorrà per cambiare?

@energia #Milano #violenzaStradale #ssicurezzaStradale

https://highways.dot.gov/safety/learn-safety/noteworthy-practices/signal-flashing-mode-removed-during-late-nightearly

 

Non solo in Italia: a Berlino vogliono togliere le zone 30, perché l'aria è migliorata, grazie alle zone 30.

L'assurdità della proposta è tutta nel titolo, e dimostra quanto la #motonormatività sia diffusa. #Berlino, una città con #trasportoPubblico davvero eccellente, può concedersi tranquillamente zone dove la velocità non la fa da padrone.

#citta30 #zone30 @energia

https://www.rbb24.de/politik/beitrag/2025/06/senatsverwaltung-verkehr-berlin-tempo-30.html

[–] [email protected] 1 points 1 month ago

@CiaobyDany certamente ci sono tanti fattori economici in gioco, concordo. Ma la crisi educativa proprio no 😁

@energia

 

In 10 anni dimezzata la % di 18enni che si iscrivono per la patente. Emergenza educativa? Direi di no

L'autore dell'articolo si lancia in un insensato volo pindarico per tracciare una connessione tra la supposta mancanza di autonomia dei "giovani d'oggi" e il fatto che guidino poco.

Secondo me semplicemente si fanno abbindolare di meno dall'idea di "libertà" che l'industria vuole associare all'#automobile, e hanno altri modi per muoversi.

Cosa ne pensate?

@energia

https://www.marieclaire.it/lifestyle/cultura/a64631450/rubrica-alberto-pellai-su-estate-dei-ragazzi/

[–] [email protected] 1 points 1 month ago

@AlexG nell'articolo viene menzionato che i 30 km/h sono per le strade senza spartitraffico centrale. Anche le città che l'hanno applicato, hanno adottato criteri simili. Puoi cercare per esempio Bologna.

Comunque i 30 km/h non provocano traffico, è dimostrato da vari studi. La velocità bassa e più costante permette uno scorrimento più fluido nel traffico. Inoltre le minori accelerazioni tagliano anche l'inquinamento, la storia che le auto inquinano di più a 30 km/h è falsa nella realtà.

 

Anche la #Grecia a 30 km/h

Si unisce a Spagna e Galles, oltre alle molte città dove la misura ha ridotto morti e feriti, migliorato l'inquinamento, aumentato il numero di persone che usano bici e mezzi, al prezzo di pochi secondi sui tempi di spostamento, per chi usa l'auto

"a velocità più basse corrispondono meno incidenti e meno gravi”.

“Si stima che con questa misura si potranno salvare oltre 100 vite ogni anno”

#citta30 #cittaDellePersone @energia

https://www.bikeitalia.it/2025/06/13/grecia-30-km-h-in-citta-svolta-nel-nuovo-codice-della-strada/

[–] [email protected] 1 points 1 month ago (1 children)

@artematiko

  1. I SUV e i pickup: negli USA le auto di una questa categoria sono soggette a meno tasse, meno restrizioni sull'inquinamento e sulla sicurezza. Insomma convengono, soprattutto alle case automobilistiche, che li spingono molto. Si genera una corsa alle armi che spinge altri a comprarli
    per stare al sicuro. Poi la moda USA passa in Europa e tutti cominciano a produrre suv, che hanno più margine.

Questa la mia analisi da 2 soldi 🙂

@energia

https://www.jalopnik.com/2021-staff-pick-a-cultural-arms-race-1846382601/

[–] [email protected] 1 points 1 month ago (2 children)

@artematiko in Italiano c'è veramente poco. Se guardi tag #autobesita troverai gli articoli che ho già condiviso. Ce n'è almeno uno del sole24ore, in italiano.

Un'analisi molto completa è quella collegata alla richiesta alla EU, ma non sulle ragioni: https://www.transportenvironment.org/articles/ever-higher-the-rise-of-bonnet-height-and-the-case-to-cap-it

Per le ragioni ci sono 2 spiegazioni

  1. ogni volta che esce l'aggiornamento di un modello (es: la nuova Golf) deve sempre avere qualcosa in più, quindi ci vuole più spazio. Sia sicurezza che optional

1/2

@energia

[–] [email protected] 1 points 1 month ago

@uz
Sono sicuro che la tua assicurazioni non consideri i km percorsi.

Quella di Unipol si, e il premio dipende dai km percorsi. Dal link di prima (che immagino tu non abbia aperto)

@DarioZanette @energia

Schermata dal sito https://www.unipol.it/unibox-auto che mostra come il premio dell'assicurazione dipenda dai km percorsi

[–] [email protected] 1 points 1 month ago (4 children)

@uz le scatole nere proposte da alcune assicurazioni funzionano su un principio non molto diverso, quindi non mi sembra un'idea così stupida.

Il bollo è una rapina? Le tasse ci sono su tante cose. L'auto non è un oggetto qualunque, è soggetto ad immatricolazione ed è registrato al PRA. Come il resto delle tasse deve a fornire servizi, ma è lontanissimo dal compensare le esternalità (danni) dovuti all'esistenza e all'uso di un'auto, quindi dovrebbe essere più alto.

@DarioZanette @energia

[–] [email protected] 1 points 1 month ago (1 children)

@DarioZanette concordo.
Qui il link. È anche molto ironico, divertente da vedere.

https://www.youtube.com/watch?v=CQJgFh%5C_e01g

@tiziodcaio @filippodb @energia

[–] [email protected] 1 points 1 month ago

@g_boccia una cosa che non esiste (al contrario di quel che sembra nell'articolo) non può fare male a nessuno 😛
A parte alle ai fondi pubblici naturalmente

@energia

view more: next ›