@rivoluzioneurbanamobilita @energia e aggiungerei anche al peso.
Energia, fonti rinnovabili, approvvigionamento e mobilità
Benevenuti nella comunità Feddit dedicata ai temi dell'energia, delle fonti rinnovabili, dell'approvvigionamento e della mobilità sostenibile: qui è possibile condividere articoli divulgativi, contributi scientifici, link a discussioni e interviste sul tema e opinioni personali.
Qui valgono tutte le regole dell'istanza ma, considerando che l'energia è un tema politicamente molto acceso, aggiungiamo un paio di regole aggiuntive:
-
🚫 Qui non è consentita la promozione di alcun prodotto o servizio (per es. la condivisione di link pubblicitari, articoli "redazionali", etc)!
-
🚫 all’interno della comunità non saranno consentite dichiarazioni o prese di posizione apodittiche (tipo “il nucleare è una tecnologia morta”, “le rinnovabili sono un bluff”, "l'auto elettrica è una truffa"): prese di posizione forti devono essere ricondotte a fonti forti (fonti ufficiali, siti o testate scientificamente accurate o almeno fonti certe)
@rivoluzioneurbanamobilita @energia
Io abolirei le varie spese di assicurazione e bollo e le legherei rispettivamente al carburante e al peso dell'auto.
Più strada percorri più aumentano le possibilità di far danni: quindi, il costo dell'assicurazione te lo metto nel carburante: vuoi risparmiare? Usa meno l'auto (e l'acqua è bagnata).
Il bollo invece va in base al peso: annualmente, un euro per ogni kg di peso. Semplice semplice. Vedi come iniziano a farle più piccole e leggere.
@rivoluzioneurbanamobilita @energia Le dimensioni sono l'unico parametro che non si può taroccare. Aggiungerei il peso.
@rivoluzioneurbanamobilita @energia Ciao, ci sono articoli in cui si parla di questa obesità tecnologica? Magari in Italiano?
Sto cercando articoli che ne spiegano la ragione.
@artematiko in Italiano c'è veramente poco. Se guardi tag #autobesita troverai gli articoli che ho già condiviso. Ce n'è almeno uno del sole24ore, in italiano.
Un'analisi molto completa è quella collegata alla richiesta alla EU, ma non sulle ragioni: https://www.transportenvironment.org/articles/ever-higher-the-rise-of-bonnet-height-and-the-case-to-cap-it
Per le ragioni ci sono 2 spiegazioni
- ogni volta che esce l'aggiornamento di un modello (es: la nuova Golf) deve sempre avere qualcosa in più, quindi ci vuole più spazio. Sia sicurezza che optional
1/2
- I SUV e i pickup: negli USA le auto di una questa categoria sono soggette a meno tasse, meno restrizioni sull'inquinamento e sulla sicurezza. Insomma convengono, soprattutto alle case automobilistiche, che li spingono molto. Si genera una corsa alle armi che spinge altri a comprarli
per stare al sicuro. Poi la moda USA passa in Europa e tutti cominciano a produrre suv, che hanno più margine.
Questa la mia analisi da 2 soldi 🙂
https://www.jalopnik.com/2021-staff-pick-a-cultural-arms-race-1846382601/