mau
@max @Suoko non avere per nulla il quorum è preoccupante, perché davvero una minoranza estrema potrebbe eliminare una legge. Nel caso dei referendum costituzionali la differenza di base è che sono confermativi, quindi se anche vince il NO con pochissimi voti si rimane nella situazione iniziale.
Diciamo che l'equivalente sarebbe togliere il quorum nel caso il referendum abrogasse un'intera legge.
@macfranc @maddmaths @politica se avessimo un astensionismo fisiologico al 75% vorrebbe dire che alla gente non gliene frega davvero nulla non solo dei referendum ma anche della politica, no? Quindi ha senso che il referendum non passi.
@Suoko io non ho chiesto a nessuno se votasse o no, tanto non avevo dubbi. Comunque anche accorpare alle elezioni locali di maggio (i ballottaggi erano appunto domenica) avrebbe dato forse un 5% in più.
@macfranc Quella di mettere il quorum alla metà dei votanti alle ultime politiche era la mia idea. Però quella di @maddmaths ha il vantaggio che effettivamente invoglia al voto.il NO ma rispetta gli astenuti.
@informapirata @libri mah. Nella traduzione tecnica i CAT si usano da decenni e hanno il grande vantaggio di permetterti di usare sempre lo stesso traducente, ma i miei amici che fanno traduzione letteraria vanno ancora a mano...
@informapirata mah. A parte che una traduzione automatica non è ancora al livello di un'opera letteraria, paradossalmente il refuso in originale doveva restare intonso.
Quello che mi lascia perplesso non è tanto la correzione dell'errore (magari l'avrei fatta anch'io senza accorgermene), ma appunto non aver letto poi il contesto.
@qwe vabbè, è ovvio che quelle società darebbero du' spicci ai fotografi e poi se le gestirebbero loro, ma non lo si può dire ufficialmente!
@betelgeuse93 @politica il filtro non è considerato creativo, neanche se lo scegli in maniera specifica.
Ma tutto il diritto d'autore è un casino. Per esempio c'è una soglia di creatività anche per i marchi, se sono semplici forme geometriche possono essere riprodotti liberamente (ma non ovviamente usati per promuovere altre cose: la tutela del marchio giustamente rimane. Però posso appunto usare il marchio di X se sto parlando di X senza dover pagare diritti)
@betelgeuse93 @politica quel tipo di foto è artistica, dal mio punto di vista. Hai scelto apposta di fare vedere le luci. Ma se fai una foto alla via uscendo un attimo sul balcone non lo sarebbe.
@oKolobos @libri possiamo chiedere a Stefano Bartezzaghi che ci ha appena scritto un libro!