macfranc

joined 2 years ago
[–] macfranc@poliverso.org 2 points 2 weeks ago* (last edited 2 weeks ago) (1 children)

@carlettonico

se non metto il titolo cosa succede su mastodon?

Succede esattamente quello che succede con un post Mastodon: semplicemente lo vedi come un post mastodon.

Comunque con Friendica puoi scrivere post con titolo o senza titolo. L'unica differenza è che se linki un post con titolo, chi lo visita lo vede come se fosse un articolo di wordpress, mentre se lo posti senza titolo sembra più un post di Facebook.

La modifica che hai fatto ora però serve solo per chi vede il tuo post dal proprio account mastodon

in particolare se si taggano i gruppi, che fosse meglio così.

Sì, con i gruppi è meglio usare il titolo, ma ormai Lemmy e NodeBB riescono a estrapolare il primo paragrafo come se fosse il titolo e quindi puoi aprire un thread anche da mastodon.

Io per esempio (ma solo quando ho tempo da perdere) certe volte scrivo un post senza titolo vero ma con titolo "finto".

Se infatti scrivo all'inizio del post un paragrafo come

[h1][b][url=https://informapirata.it/]Questo è il mio blog[/url][/b][/h1]

seguito da un testo qualsiasi come

 Testo del paragrafo
@test@feddit.it

Il risultato sarà questo:

Questo è il mio blog

Testo del paragrafo
@test

e sarà visibile così anche da Mastodon:

[–] macfranc@poliverso.org 2 points 2 weeks ago (3 children)

@carlettonico ,
vorrei condividere con te degli appunti su una questione che riguarda i post Friendica con il titolo

Formattazione post con titolo leggibili da Mastodon

Come forse saprai già, con Friendica possiamo scegliere di scrivere post con il titolo (come su WordPress) e post senza titolo (come su Mastodon). Uno dei problemi più fastidiosi per chi desidera scrivere post con il titolo è il fatto che gli utenti Mastodon leggeranno il tuo post come se fosse costituito dal solo titolo e, due a capi più in basso, dal link al post originale: questo non è di certo il modo miglior per rendere leggibili e interessanti i tuoi post!

Gli utenti Mastodon infatti hanno molti limiti di visualizzazione, ma sono pur sempre la comunità più grande del Fediverso e perciò è importante che vedano correttamente i vostri post: poter contare sulla loro visibilità è un'opportunità per aggiungere ulteriori possibilità di interazioni con altre persone.

Fortunatamente, con le ultime release di Friendica abbiamo la possibilità di modificare un'impostazione per rendere perfettamente leggibili anche i post con il titolo. Ecco come fare:

A) dal proprio account bisogna andare alla pagina delle impostazioni e, da lì, alla voce "Social Network" al link poliverso.org/settings/connect…
B) Selezionando la prima sezione "Impostazione media sociali" e scorrendo in basso si può trovare la voce "Article Mode", con un menu a cascataC) Delle tre voci disponibili bisogna scegliere "Embed the title in the body"

Ecco che adesso i nostri post saranno completamente leggibili da Mastodon!

 

Gli scienziati scoprono la chiave della capacità degli axolotl di rigenerare gli arti

Un nuovo studio rivela che la chiave non risiede nella produzione di una molecola di ricrescita, ma nella sua distruzione controllata. La scoperta potrebbe ispirare la futura medicina rigenerativa.

wired.com/story/scientists-dis…

@scienza

 

Quali potrebbero essere le rocce più antiche della Terra?

Prove di intrusioni mafiche dell'Adeano nella cintura di rocce verdi di Nuvvuagittuq, Canada

La Terra ha l'abitudine di rinnovare la sua crosta attraverso la fusione e la ricristallizzazione, cancellando così gran parte della sua storia primordiale. Esistono frammenti minerali risalenti all'eone più antico, l'Adeano, ma c'è scarso consenso sull'esistenza di una crosta primordiale intatta. Sole et al . hanno riesaminato le rocce oceaniche della Cintura di rocce verdi di Nuvvuagittuq, nel Canada nord-orientale, confrontando sistemi isotopici di samario-neodimio a vita lunga e breve per determinare quando le rocce si cristallizzarono per la prima volta. I loro nuovi test indicano un'età di circa 4,2 miliardi di anni, un'ulteriore prova che potrebbe essere rimasta una porzione della crosta dell'Adeano.

science.org/doi/10.1126/scienc…

@scienza

 

Il sito web più importante per informazioni cruciali sul clima negli Stati Uniti scompare

I link ai rapporti climatici più completi degli Stati Uniti, le Valutazioni Nazionali sul Clima, sono scomparsi da Internet lunedì, insieme al sito web ufficiale del governo che li ospita.

scientificamerican.com/article…

@scienza

 

Come proteggersi durante le proteste. I dimostranti affrontano gas lacrimogeni, granate stordenti, coronavirus e sorveglianza

Come evitare che le cosiddette armi non letali provochino danni temporanei o permanenti? Come proteggere la propria identità dagli strumenti di identificazione biometrica?

Nota dell'editore (11/06/25): Ripubblichiamo questo articolo del 2020 alla luce delle recenti proteste contro i raid sull'immigrazione a Los Angeles.

Grazie a @mike che ha condiviso l'articolo

scientificamerican.com/article…

@eticadigitale
RE: sauropods.win/users/mike/statu…

 

Agcom parla di Cdn ma cerca risorse per le telco, cosa cela l’ultima mossa dell’Autorità. Le ultime mosse dell’Agcom sulla regolamentazione delle Content Delivery Network

Il dibattito sulla regolamentazione delle Content Delivery Network (CDN) è entrato nel vivo. L’AGCOM ha lanciato una consultazione pubblica per valutare l’estensione dell’autorizzazione generale, prevista dal Codice europeo delle comunicazioni elettroniche (EECC), anche a chi gestisce o possiede infrastrutture CDN sul territorio italiano. Una mossa che, pur motivata da esigenze di equità e controllo, rischia di aprire un nuovo fronte di scontro tra telco e big tech.

startmag.it/innovazione/agcom-…

@informatica

 

Creare software ActivityPub con Fedify per evitare di reinventare ogni volta da zero la federazione

Sei affascinato dal fediverso, il social web decentralizzato basato su protocolli come ActivityPub . Forse sogni di creare la prossima grande app federata

È qui che entra in gioco Fedify . Si tratta di un framework TypeScript progettato per gestire gli aspetti più complessi dello sviluppo di ActivityPub, consentendoti di concentrarti su ciò che rende speciale la tua app, senza dover reinventare la ruota della federazione

hackers.pub/@hongminhee/2025/w…

@fediverso

[–] macfranc@poliverso.org 2 points 5 months ago (2 children)

@Edo78 questo account pubblica un bollettino selezionato di notizie e non è pensabile che tutte le notizie di cybersecurity creino coinvolgimento, ma l'account svolge la sua piccola parte nella divulgazione di notizie che passano sui media nazionali con molto ritardo o di segnalazione di newsletter che non tutti conoscono. E viene seguito, come dimostra il fatto che un post duplicato è stato notato subito.
Quindi credo che sia più utile tenerlo attivo piuttosto che meno attivo. Non credi?

@cybersecurity @alorenzi

 

Il mammuth "partorisce" il topolino, ma stavolta è una cosa davvero figa: nel tentativo di far rivivere il mammut lanoso, la Colossal Biosciences ha creato un topo lanoso

Colossal Biosciences, nota per il suo obiettivo stravagante di resuscitare il mammut lanoso entro il 2028, afferma di aver fatto progressi costanti. La sua prova: topi geneticamente modificati per avere una pelliccia simile a quella del mammut.

Per progettare il topo lanoso, gli scienziati dell'azienda hanno trovato versioni di topi di geni di mammut e poi hanno utilizzato CRISPR per modificare gli embrioni di topi, ha detto a TechCrunch la dott. ssa Beth Shapiro, responsabile scientifico di Colossal. Quindi, quegli embrioni sono stati impiantati in madri topo surrogate.

L'azienda afferma che il colore, la consistenza e lo spessore della pelliccia dei topi lanosi ricordano i tratti del mammut.

techcrunch.com/2025/03/04/on-a…

@scienza

 

Questo tool è essenziale per chi ha un display eInk per Raspberry Pi

Un nuovo progetto open-source basato su Raspberry Pi semplifica l'utilizzo degli schermi eInk, aprendo a infinite possibilità di personalizzazione.

Il Raspberry Pi si conferma ancora una volta come la piattaforma ideale per i maker e gli appassionati di tecnologia che desiderano sperimentare. In particolare, il Raspberry Pi Zero 2W, con il suo basso consumo energetico e la connettività Wi-Fi integrata, si presta perfettamente all'integrazione con i display eInk, aprendo le porte a progetti innovativi e creativi

tomshw.it/hardware/questo-tool…

@informatica

 

Il Sole saluta il 2025 con aurore boreali visibili nel Nord Italia

Un Sole irrequieto, che ha provocato due tempeste geomagnetiche, ha salutato il 2025: nella notte tra il 31 dicembre e il primo gennaio si sono registrate spettacolari aurore boreali in buona parte dell'emisfero Nord, visibili anche nel Nord Italia. A provocarle sono state due sciami di particelle cariche spinte dal Sole verso il campo magnetico terrestre, che oltre alle aurore hanno generato spettacolari archi rossi, fenomeni generati da un meccanismo simile a quello delle aurore. Altre tempeste geomagnetiche, dicono gli esperti, sono probabili fra il 3 e il 4 gennaio.

@scienza

ansa.it/canale_scienza/notizie…

Nella foto, L’arco Sar sopra Centro Cadore (fonte: Giulia Iafrate, Oat – Inaf)

 

Perché una teologia di soli uomini è una "mezza teologia". Ed è rischiosa

Per misurare tale distanza, basta scorrere le bibliografie dei testi teologici più consultati e contare i nomi di donne, o cercare e non trovare quasi mai i classici delle teologie femministe nei programmi delle Facoltà teologiche, o mettersi a studiare Culda – la profetessa biblica che papa Francesco ha ricordato all’udienza quale interprete autorevole del testo ritrovato sotto le mura del Tempio –, scoprendo che gli studi su di lei sono pochi e non tradotti.

avvenire.it/opinioni/pagine/ci…

@culture

 

La crisi della democrazia, il rischio di un secondo golpe e il popolo sudcoreano che non si ferma

"Non è possibile". Due ragazze si stringono su un telefonino, smettendo per un attimo di saltellare per difendersi dal freddo della sera di Seoul. Sul piccolo schermo, vanno in onda le immagini in diretta dei parlamentari del Partito del Potere Popolare (PPP) che se ne vanno.

Dopo aver votato contro l'istituzione di una commissione d'inchiesta speciale sulla first lady Kim Keon-hee, lasciano l'aula proprio mentre l'Assemblea nazionale è chiamata a esprimersi sul destino di Yoon Suk-yeol, il presidente che ha osato imporre la prima legge marziale dell'era democratica della Corea del Sud. Le sedie del partito di governo sono abbandonate, tranne quella di Ahn Cheol-soo, tre volte candidato alle presidenziali per il PPP, l'unico a restare. Il palazzo simbolo della democrazia sudcoreana resta mezzo vuoto.

valigiablu.it/corea-del-sud-im…

@politica

 

Test su titolo parzialmente ipertestuale

@test

Vediamo stavolta che succede

[–] macfranc@poliverso.org 1 points 2 years ago

@fronteampio @CuccU

> Non mi va di andare oltre su una tematica controversa e dove si ragiona a tifoserie

E invece sarebbe fondamentale smettere di definire controversa una questione che dal punto di vista scientifico non ha nulla di controverso. Non c'è nulla di controverso nella gravità della pandemia, nella Sicurezza dei vaccini o nella loro efficacia. Non c'è nulla di controverso relativamente alla inutilità e pericolosità delle pseudo terapie promosse dalla maggior parte delle persone che parlano di quanto siano controversi aspetti che controversi non sono.

Anche perché così facendo, e mi sembra che l'esperimento sia perfettamente riuscito, si finisce per Occultare gli aspetti veramente controversi della gestione pandemica: le responsabilità di chi ha lasciato arrivare ha un punto così basso la sanità all'alba della pandemia, i ritardi e gli errori commessi durante le primissime fasi in cui era possibile diminuire i contatti tra le persone, le politiche isteriche sul confinamento, i coprifuoco inutili, l'indiscriminata liberalizzazione della circolazione per i vaccinati, la strumentalizzazione pericolosissima della certificazione verde avvenuta solo in Italia.
È questo che mi fa venire il sangue al cervello quando sento parlare di presunte questioni controverse, A proposito di questioni che sono controverse solo nella testa di alcune persone che non hanno minimamente idea dello stato dell'arte dal punto di vista medico e che si lasciano usare non soltanto Dai ciarlatani che spesso gli spillano soldi, ma anche da quei politici ben contenti di scegliersi una opposizione di sciroccati, al fine di equiparare ogni critica, anche quelle più serie, ai deliri complottisti verso i quali la maggior parte della popolazione ha giustamente iniziato a provare disprezzo e intolleranza

[–] macfranc@poliverso.org 2 points 2 years ago (2 children)

Scusa @fronteampio potresti spiegarti meglio? MI sembra che le cose che hai detto siano o imprecise o false o allusive.

> la veritá sulla famosa "pandemia" probabilmente non la sapremo mai.

A cosa fai riferimento? Alla genesi precisa del virus? Oppure al fatto che il virus sia stato bioingegnerizzato in laboratorio? Perché dovresti sapere che allo stato attuale della conoscenza scientifica (analisi delle sequenze del DNA, tecniche di modifica del genome) quest'ultima ipotesi è stata già scartata da tempo

> Non é scientifica la chiusura delle due bolle (burionisti e anti-burionisti). Io credo che la Veritá stia a metá.

Se per "le due bolle" intendi le tifoserie social, la cosa ha senso. Se per due bolle intendi chi ha studiato (come Burioni) e chi non sa un cazzo, allora stai sbagliando perché non si tratta di due bolle, ma di persone che da una parte stanno facendo il loro lavoro sulla base degli studi svolti e dall'altra stanno facendo caciara o ciarlataneria truffaldina, senza sapere nulla di scienza.

> Troppi gli indizi che si é bluffato, per ragioni economiche e politiche da entrambe le parti.

A quali bluff stai facendo riferimento? Al fatto che i morti di Covid siano sovrastimati (è una cazzata: sono sicuramente sottostimati!) o al fatto che il confinamento non servisse (meno di quanto sia stato detto, ma secondo tutti i modelli è oggettivamente servito) o a qualche altra teoria?

> Poi le minacce. Chi ha ragione spiega la questione non minaccia, non ricatta. É un segno di debolezza di idee.

Quando si è in presenza di una pandemia (vuoi negarlo?) in cui muoiono persone (vuoi negarlo?), allora ogni organizzazione statuale deve prendere provvedimenti che prevedano anche pene e sanzioni contro chiunque dica il contrario o inviti a comportamenti dannosi o autolesionisti, lo faccia per interesse personale, semplice stupidità, tattica politica o narcisismo. Non sono minacce, ma precauzioni!

> A parte che tante Veritá sui presunti "vaccini", su quanto valevano sono poi uscite fuori.

A cosa ti riferisci? Perché di solito, chi fa queste allusioni non porta mai argomenti seri, cita fonti sputtanate o aggiunge altre allusioni, come uno che per coprire la propria cacca, ci fa sopra una cagata ancora più grande...

@CuccU @giornalismo

[–] macfranc@poliverso.org 1 points 2 years ago (2 children)

@CuccU occhio perché quel signore che hai citato è uno dei più pericolosi cazzari del Regno Unito
en.wikipedia.org/wiki/John_Cam…

@giornalismo

[–] macfranc@poliverso.org 1 points 2 years ago (11 children)

Forse ti sei perso alcune affermazioni tra quelle che TU @CuccU HAI fatto in risposta al mio post.

Intanto il mio post rilancia alcune osservazioni in merito all'utilizzo dei preprint sui social network e sviluppa tre punti:

  1. nei social (in realtà, su Twitter) il numero di studiosi e di non studiosi (i complottisti) si equivale e quindi i complottisti non avrebbero neanche la scusa di vivere in un ambiente privo di studiosi da cui imparare qualcosa
  2. le due bolle parallele, ossia il fatto che gli studiosi e i complottisti non comunicano tra loro quando rilanciano gli stessi preprint
  3. le modalità diverse di "citazione" tra studiosi e complottisti

Poi lo studio si pone un problema: è possibile "gestire" il flusso di informazioni in modo che la discussione sui pre-print avvenga in maniera meno disarticolata (discussioni serie da una parte e gossip complottista dall'altra)?

FINE dello studio

Tu invece te ne esci con una serie di frasi come

> Mai letto nessun preprint, né sono iscritto ad alcun social classico.

Che sarebbe un'osservazione non rilevante ai fini della discussione, ma è chiaro che il sottinteso è "se ho affermato alcune cose (non è dato sapere quali, nda) non è perché ho letto pre-print"

> Leggo e mi documento.

Che non è rilevantissimo neanche questo, a dirla tutta...
Ma poi aggiungi:

> A Wuhan c'é un laboratorio dove modificano virus per la "gain of function" o, a livelli pratici, "weaponizzazione".
>La spiegazione ufficiale è il pangolino o il pipistrello venduto al wet market.
> Non é questione di cospirare.
> È questione di offesa all"intelligenza della persona.

Come a far intendere un nesso di causalità tra il fatto che a Wuhan ci sia un laboratorio per lo stidio dei virus e le vere cause del focolaio e che non affermare questo sia una "offesa all'intelligenza", mentre è proprio il contrario: è questione di intelligenza non attenersi alle affermazioni non dimostrabili e, anzi, di cui si è affermata l'infondatezza.

E continui con un'allusione al pregiudizio anticomplottista dell'articolo

> Leggendo si ripetono "preprint" e "complotto", e la soluzione proposta é il legislare.
> Suona parziale.

A quel punto ti ho spiegato che, pur non essendo affatto difficilissimo trovare tracce di manomissione genomica sul DNA di un virus, nessuno ha mai (MAI) trovato queste tracce!

Quindi la discussione per la scienza è ferma qui. Non che non si fermi (in tanti stanno provando a cercare queste prove) ma che al momento è ferma (PUNTO!).

Ed è qui che tu sbrocchi di brutto:

> Se vuoi rimanere nel tuo territorio rimanici, ma le argomentazioni che fornisci sono come il punto.
> Sterili e basate su ipotesi tue, non su cose che ho detto.
> Se comunque pensi che tutto venga dal wet market, sei in linea con la versione ufficiale, e mi va benissimo.

E ignorando il punto della discussione (la manipolazione del laboratorio non solo non è scientificamente confermata, ma al momento è scientificamente confermato il contrario) te ne esci con il tipico rant complottista, ossia:

> Non vedo nessuna competenza neanche da parte tua.

Non è rilevante. Inoltre anche se tu sapessi che le competenze ce le ho, per te non cambierebbe nulla.

> Supposizioni si, inclusa quella che io abbia affermato il fatto che venga da un laboratorio.
> Ho detto che c'é.

E qui stai facendo affermazioni false, perché stai facendo un ragionamento circolare: "Siccome penso che l'origine ddal laboratorio sia una supposizione valida, io penso che sia possibile".

> Ignorarlo é parzialità.

Nessuno ignora questa possibilità. Sono che nessuno può prenderla come punto di partenza di un discorso serio, in quanto (mi ripeto) non solo non è mai stato dimostrato, ma finora è stato sempre smentito.

> Ci sono più ipotesi, e nell'articolo non ne viene menzionata nessuna.

Perché l'articolo non fa ipotesi, ma parla di metodi. Se tu hai la coda di paglia questo fa parte del dominio della tua psicologia, non della discussione scientifica sull'argomento.

> La mia opinione non conta.
> La tua è univoca e mette un punto.
> Questa è la differenza tra chi vuole dialogo chi non lo vuole.

Come già detto non cerco il dialogo sull'origine del virus, soprattutto perché non è il tema del mio post. Inoltre, siccome ti sfuggono alcuni elementi chiave del ragionamento scientifico, nonn ho comunque interesse a discutere con te della questione.

> Ribadisco: se la tua spiegazione é il pipistrello, sono contento tu abbia le idee chiare.
> Io mi pongo dubbi.

Non ti poni dubbi, nel momento in cui affermi che le mie presunte idee chiare siano sbagliate!

Ora, come ti ho detto, non sono interessato a proseguire questa conversazione. ma al fine di trovare un denominatore comune in occasione di future conversazioni, sempre se ti va, ti consiglio di guardare questi due video che affrontano argomenti complessi spiegati con un linguaggio semplice:

12. Scienza, filosofia e metodo scientifico - Puntata n. 12 - Che cos'è la scienza? - Michele Totta

13. Scienza, filosofia e metodo scientifico - Puntata n. 13 - Falsificazionismo - Michele Totta

@giornalismo

[–] macfranc@poliverso.org 1 points 2 years ago (13 children)

@CuccU

> Una persona che mette un punto su quello che dice non é molto ben predisposta al dialogo.

Non era mia intenzione mostrare interesse verso il dialogo con chi, senza avere le minime competenze per farlo, ancora sostiene che il virus dlla covid-19 sia stato creato in laboratorio. Se ho dato questa impressione, mi dispiace

[–] macfranc@poliverso.org 2 points 2 years ago (19 children)

@CuccU

A Wuhan c'é un laboratorio dove modificano virus per la "gain of function" o, a livelli pratici, "weaponizzazione". La spiegazione ufficiale è il pangolino o il pipistrello venduto al wet market.

Lo sai che sul DNA di un virus modificato artificialmente restano le tracce della modifica? Lo sai che migliaia di laboratori hanno provato a cercare queste tracce e non hanno trovato nulla? E no, non sono né aumentate le morti di tecnici di laboratorio, né il numero di esplosioni di laboratori di analisi genetiche.
Questo significa che la modifica artificiale del virus NON è una spiegazione sostenibile.
Punto

[–] macfranc@poliverso.org 1 points 2 years ago (1 children)

@tiziodcaio mi dispiace...😁

, ma...

view more: next ›