damtux

joined 2 years ago
MODERATOR OF
[–] damtux@feddit.it 2 points 10 months ago* (last edited 10 months ago) (4 children)

non so....forse perché sento la mancanza di uno scambio più diretto tra membri di una stessa community. Sarebbe un canale parallelo di comunicazione più diretta rispetto ai singoli thread.

Potrebbe anche servire per comunicazioni di servizio all'interno di una community o magari per altre esigenze.

Magari lo potrei definire un Super-Thread, uno per ogni singola community.

[–] damtux@feddit.it 2 points 10 months ago (5 children)

Ciao Poliverso, è sempre bello sentirti! :)

  • Banalmente la intendo come una specie di chat/sezione bar collegata agli argomenti della singola community. Per far in modo che Lemmy si ibridizzi con qualche funzione più social (che dia modo alle persone di avere più scambi).
  • la sto pensando come una cosa che potrebbe magari essere implementata su Lemmy. Uno dei thread si trasforma in un thread "particolare" sempre fissato in alto e con le notifiche sempre attive per tutti gli iscritti alla community alla quale quel thread appartiene. Dentro il thread ad es si può lasciare spazio a presentazioni dei membri, perplessità, idee, argomentazioni sui temi che magari si distanziano da un certo determinato argomento di uno specifico thread che appartiene alla community.
  • l'esigenza principale sarebbe quella di oltrepassare l'atomicità/l'inscatolamento delle singole conversazioni per permettere scambi più ampi tra le persone sugli stessi argomenti delle community senza aprire magari 70000 threads e magari rischiare in qualche caso l'off-topic.

Non so se questa cosa possa aver senso, sto facendo brainstorming :)

[–] damtux@feddit.it 2 points 10 months ago* (last edited 10 months ago)

Non sono presenti nel Fediverso :( Spero ci arrivino presto!

[–] damtux@feddit.it 3 points 10 months ago

Ciao, hai posto una bella domanda! Secondo me qualsiasi risposta non è affatto semplice e non può essere nemmeno risolutiva (nessuno penso abbia attualmente le chiavi della soluzione). Tra l'altro ho visto che hai posto la stessa domanda anche in inglese (hai fatto bene a raccogliere più opinioni sul tema).

Posso solo esprimere il mio punto di vista personale dato da un'esperienza diretta (tuttora in corso) nel mondo del volontariato giovanile. (Considerata la fascia d'età tra i 20 e i 30 che è quella con cui sono direttamente in contatto) è difficile in generale fare qualsiasi cosa che sia:

  • in gruppo
  • organizzata (o che richieda una qualche specie di organizzazione) proprio come hai detto tu.

Nel nostro caso è difficile:

  • in primis raggiungere le persone (cioè far conoscere le nostre attività) -> ad es i social sono iper-affollati e in questo rumore di fondo è difficile farsi notare.
  • reclutare nuovi volontari attivi che possano dare una mano o proporre nuove idee. Tra le poche persone che si fanno avanti, la maggior parte preferisce partecipare passivamente alle attività organizzate dagli altri.
  • ricevere un aiuto istituzionale da certi enti (a parole tutti pronti a dare una mano ai giovani, nei fatti non è sempre così...anche se c'è ancora qualche eccezione positiva)
  • praticamente ogni altro aspetto che mi venga in mente :(

Potrei scrivere ancora a lungo ma preferisco non andare off-topic rispetto alla domanda diretta.

Tentativo di risposta alla tua domanda (considerato come costante il "substrato" già difficile nel quale ti trovi ad operare):

  • Secondo me ci sono alcune cosiddette "soft-skills" che potrebbero tornarti utili, ma che probabilmente imparerai meglio con il tempo e l'esperienza -> ad es imparare a riconoscere certi schemi di comportamento delle persone, imparare a comunicare meglio sfruttando alcune conoscenze di comunicazione verbale e non verbale, cercare di presentare i temi in una modalità più accattivante....
  • probabilmente è necessario cercare di includere più persone nel club che vorresti creare (per esperienza diretta se vuoi avere un numero Y di persone, devi mirare a comunicare il tuo messaggio minimo ad un numero Y10 o Y20 di persone.....in questa fascia d'età purtroppo è così)
  • è necessario avere costanza (cioè bisogna continuare a cercare di raggiungere nuove persone) e una fiducia incrollabile.....e quando dico incrollabile intendo veramente a prova di tutto! Questo perché sicuramente ci sarà là fuori qualcuno che la pensa in maniera simile a te ma è molto raro e va cercato!
  • l'altro aspetto collegato alla costanza è la pazienza...ne serve parecchia!
  • alcune persone possono dare di più se spinte esplicitamente (con gentilezza) verso un obiettivo comune. Per questo punto è necessario saper "leggere" di più le altre persone. Alcune persone restano in ombra per paure, timidezze, ecc.....ma in realtà dentro hanno un fuoco e possono dare tanto se vengono "scoperte".

Lungi dall'essere l'esperto di turno ho provato solo a capire cosa potrebbe tornarti utile a livello pratico vista la tua domanda. In bocca al lupo!

[–] damtux@feddit.it 5 points 10 months ago

Ed è anche già tornato! :)

Dal loro profilo Mastodon:

Good news! Organic Maps appeared again in the Google Play store last night without any notifications or explanations. We are grateful for your feedback and support! Stay tuned for the upcoming update, which is already available for iOS. Let's make the best maps for everyone together ❤️🗺🚀

https://fosstodon.org/@organicmaps/112982935184446753

[–] damtux@feddit.it 1 points 1 year ago
[–] damtux@feddit.it 2 points 1 year ago

grazie mille! Sto vedendo infatti qualcosa in proposito girare in questi giorni nel fediverso

[–] damtux@feddit.it 1 points 1 year ago (2 children)

Mi sembra che il sorgente dell'app ufficiale sia stato pubblicato qualche tempo fa: https://github.com/pixelfed/pixelfed-rn

[–] damtux@feddit.it 1 points 1 year ago
[–] damtux@feddit.it 3 points 1 year ago (6 children)

No, c'è un repo F-Droid dell'app ufficiale (da aggiungere ai repository gestiti): https://fdroid.pixelfed.net/fdroid/repo/

[–] damtux@feddit.it 2 points 1 year ago (3 children)

A quali novità di Instagram si sta facendo riferimento? Grazie mille

[–] damtux@feddit.it 1 points 1 year ago

grazie per la risposta!

 

PieFed è costruito con Python, uno dei linguaggi di programmazione più diffusi. Si è cercato di costruirlo nel modo più semplice possibile, in modo da consentire il contributo di programmatori di ogni livello e di mantenere bassi i costi del server. Questo accelererà notevolmente il processo di sviluppo di PieFed e ne amplierà l'adozione.

Introduzione al codice sorgente: https://join.piefed.social/2024/01/22/an-introduction-to-the-piefed-codebase/

 

Dagli uccelli indicatori e i delfini ai lupi: sono sempre più rari i casi in cui esseri umani e animali collaborano nella ricerca di cibo. Un nuovo e affascinante studio aiuta a spiegarne il motivo.

La raccolta del miele selvatico è un'attività complessa. Gli alveari sono difficili da trovare e i loro abitanti pungono per difendersi. Ma in una collaborazione millenaria, i raccoglitori di miele in Africa vengono aiutati a trovare gli alveari da un piccolo uccello marrone chiamato indicatore maggiore (Indicator indicator). L’indicatore conduce il cercatore di miele all’alveare, in genere nascosto tra i rami o nelle cavità di un albero, poi il raccoglitore di miele usa il fumo o altri strumenti per domare le api e prelevare il miele. Come ricompensa, l’uccello ottiene la cera d'api, un alimento fondamentale per la sua dieta.

Collaborazioni come queste tra esseri umani e animali selvatici sono estremamente rare, con solo pochi esempi documentati in tutto il mondo. E quelli che conosciamo stanno rapidamente scomparendo. Un tempo diffusa in tutto il continente, la caccia al miele con gli uccelli indicatori è oggi praticata solo da alcuni gruppi etnici dell'Africa Orientale, in particolare nelle aree rurali di Mozambico, Tanzania e Kenya.

...

 

Lo si legge nel portale: “Si chiama Family Doc, ed è un servizio di medicina interna in regime privato, con un tocco di simpatia e calore familiare. Con noi, sentirsi a proprio agio è la norma, al costo di 50 euro”. Sindacati e Ordini dei medici veneti parlano di privatizzazione. I sindacati: “Dopo l’ingresso di soggetti privati all’interno degli ospedali ora il rischio è quello di aumentare la spesa a carico delle famiglie”. Fromceo Veneto: “Questo è il risultato dei mancati accordi nazionali e regionali”

...

 

Oggi lanciamo una nuova raccolta di fondi, parliamo della portata del lavoro della Fondazione e iniziamo a delineare la nostra tabella di marcia per il futuro. Le cose da fare sono tante e abbiamo bisogno del vostro aiuto per portarle avanti!

Alla fine del 2022 Matthew e Amandine hanno lanciato l'allarme: la Fondazione aveva bisogno di più sostegno. Per questo hanno lanciato il programma di adesione alla Fondazione. Hanno anche introdotto una governance aperta e si sono impegnati ad assumere un Direttore delle operazioni che agisse come amministratore solido e neutrale.

Potete aiutare: Se siete già convinti di Matrix, diventate membri oggi stesso. Per scoprire come è andato l'ultimo anno e come il vostro sostegno ci aiuta a servire l'ecosistema Matrix, continuate a leggere.

Nell'ultimo anno, ci sono stati molti segnali positivi e salutari per Matrix. Nuovi membri come Beeper e gematik - e centinaia di individui - hanno incrementato le nostre entrate annuali da 82.000 a 364.000 sterline. La rete aperta è cresciuta da 80,3M a 115M di utenti indirizzabili. Abbiamo investito in sforzi di interoperabilità a lungo termine presso l'IETF. E abbiamo spostato l'attenzione dagli esperimenti alla rifinitura, all'usabilità e all'advocacy.

Abbiamo sostenuto lo sviluppo di librerie di base e sovvenzionato l'hosting di comunità FOSS come GNOME e KDE. La Fondazione gestisce l'homeserver Matrix.org, con oltre 250.000 utenti attivi al giorno, e gestisce diversi bot e bridge pubblici. E inoltre la Fondazione ha assunto un direttore delle operazioni 👋 .

Troverete un resoconto completo delle nostre attività e delle nostre finanze per il 2023 nel nostro primo Rapporto Annuale, che dovrebbe uscire intorno all'aprile del 2024.

...

 

Cos’hanno in comune GitHub, GitLab e Jenkins? Come dite? Il fatto di essere piattaforme che consentono di configurare e gestire la Continuous Integration? Vero, ma hanno anche in comune un’altra cosa: alcuni problemi di sicurezza.

Perché quindi non cominciare la settimana con un po’ di sano allarmismo? In fondo ci piace anche così! Ecco quindi le notizie, curiosamente emerse tutte nell’ultima settimana, che riguardano la sicurezza dei tre attori citati nel titolo dell’articolo.

...

 

Il coltellino svizzero dei devol è pronto! 🎉

Ecco la raccolta completa di tutti i servizi da usare per evitare le big tech e la loro sorveglianza di massa:

https://servizi.devol.it/

Sono 5 anni di lavoro condensati in una pagina, oltre 30 servizi creati e gestiti grazie al lavoro di volontari, attivisti, hacker, sistemisti e appassionati.

I servizi sono tutti gratuiti e basati sui principi di #libertà, #privacy, #federazione e #decentralizzazione.

 

Mi piaceva il FourSquare originale. La faccenda del "sindaco" era un po' sciocca e i miei amici non hanno mai lasciato tante recensioni, ma mi piaceva poter segnalare ai miei amici "Sono in questo museo fighissimo" o "Siamo in questo pub se volete incontrarci" o "Passo la giornata al parco".

Quindi, c'è un modo per ricreare quella prima esperienza Web 2.0 con i dati aperti e ActivityPub? Scopriamolo!

Questa sfida è divisa in due parti.

  • Ottenere "punti di interesse" (POI) nelle vicinanze da OpenStreetMap.
  • Condividere una posizione sul Fediverse.

... (continua, in inglese, nella pagina linkata)

view more: ‹ prev next ›