alephoto85

joined 3 years ago
MODERATOR OF
[–] [email protected] 1 points 2 years ago (2 children)

Concordo, per i "mattoni" il metodo "molla subito" vale doppio 😂.

[–] [email protected] 0 points 2 years ago* (last edited 2 years ago)

Verissimo, la lettura è lettura su qualsiasi dispositivo.

Hai ragione, lo smartphone è molto comodo, su questo non c'è dubbio. Tuttavia è un dispositivo che crea davvero tanta distrazione a moltissime persone, anche in modalità aereo o non disturbare, perché collegato e associato ad altri tipi di attività e ricco di stimoli (social, giochi, piattaforme di intrattenimento ecc). Considerando che, per vari motivi, alcunə non possono permettersi di tenerlo "inattivo" (è pur sempre un telefono principalmente) io opterei per cercare di evitarlo come dispositivo di lettura (per quanto possibile).

Come dicevi giustamente tu, se proprio il libro rappresenta un terribile scoglio, meglio un ereader ma non so se me la sentirei di consigliare un tale investimento a chi non riesce piú a leggere, magari da anni... io proverei a "farmi forza" e prendere in mano un libro leggero, corto e semplice per vedere se la situazione migliora e poi valuterei un eventuale acquisto.

[–] [email protected] 3 points 2 years ago

Le astronavi che sparano vanno benissimo, sempre! 😆

Lo smartphone è una fonte di distrazione continue purtroppo 😢

[–] [email protected] 0 points 2 years ago

Capisco perfettamente cosa vuoi dire! È capitato anche a me.

In certi periodi di forte stress e mancanza di tempo mi ha aiutato molto il ricominciare con piccole sessioni (max dieci minuti ma non meno di cinque) da fare tassativamente tutti i giorni. Creare un'abitudine quotidiana ha contributo molto a farmi "riprendere il ritmo" che avevo momentaneamente perso.

L'articolo consiglia anche dei libri da leggere per riprendere ma non mi ha convinto molto sinceramente 😅

[–] [email protected] 1 points 2 years ago

Eh eh eh! 😂😂😂

[–] [email protected] 2 points 2 years ago (2 children)

Vero! Io e la mia compagna siamo arrivati a livello 8! Due carte dalla fine? Grandissimo 👏👏👏

[–] [email protected] 2 points 2 years ago

Concordo! La tendenza a sovradimensionare le esigenze del cliente mi sembra molto diffusa. Ho sentito cifre da far paura per siti web con cinque/sei pagine statiche. Io non lo faccio di mestiere ma ogni tanto aiuto qualche amico o l'associazione di cui faccio parte. Quando gli dico cosa pagano di hosting con Tophost non ci credono 😉

[–] [email protected] 2 points 2 years ago* (last edited 2 years ago) (4 children)

Argh, ho sbagliato il nome 😉! Sì esatto, the Mind. Sorry 😅

[–] [email protected] 1 points 2 years ago* (last edited 2 years ago) (6 children)

Minds e The Game, quest'ultimo in particolare!

[–] [email protected] 1 points 2 years ago* (last edited 2 years ago)

Io ti consiglio la app Busuu. Non seguo il corso di francese ma, a mio parere, è davvero ben fatta. Con l'account gratuito fai praticamente tutto.

Altrimenti, se hai qualche soldino da spendere e non hai problemi ad ascoltare audio senza perdere la concentrazione, il corso Pimsleur è davvero spettacolare secondo me.

Edit: Questi sono i corsi disponibili su Busuu. Il primo corso arriva al B2.

[–] [email protected] 1 points 2 years ago* (last edited 2 years ago)

Mi sono reso conto di non aver risposto però, anche se ho già tirato fuori qualcosa rispondendo ai vari commenti. Sarò breve! Le delusioni più grandi di quest'anno sono state tre:

  • "Il condominio" di J.G. Ballard
  • "Storie dell'arcobaleno" di William T. Vollman
  • "Hocus Pocus" di Kurt Vonnegut

"Il condominio" avrebbe dovuto essere il primo libro dell'anno. L'avevo scelto con cura, come ogni anno del resto, ma mi ha annoiato quasi subito (non credo di essere arrivato a metà). Stessa cosa per Vollman e Vonnegut (cosa molto strana perchè è un autore che adoro).

[–] [email protected] 0 points 2 years ago* (last edited 2 years ago) (1 children)

Le stavo guardando anche io poco fa! Sembrano molto interessanti!

 

"MLOL è la prima e principale biblioteca digitale italiana, accessibile 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. Attraverso il portale puoi prendere in prestito gli ebook dei maggiori editori italiani, consultare migliaia di giornali provenienti da tutto il mondo, ascoltare musica e audiolibri in streaming e download e accedere a centinaia di migliaia di altre risorse digitali.

Per iniziare a usare MLOL dovrai richiedere le credenziali alla tua biblioteca. Una volta che avrai ricevuto username e password, sarà sufficiente che tu disponga di una connessione Internet per accedere al sito e iniziare a consultare le risorse disponibili, da qualsiasi luogo e da qualunque dispositivo."

0
submitted 3 years ago* (last edited 3 years ago) by [email protected] to c/[email protected]
 

Tutti noi abbiamo una lista, una lunga, lunghissima lista. È scritta su un diario, un quaderno, un'agenda; i più tecnologici usano una o più app ma i miei preferiti sono... quelli dei duemila post-it sparsi negli angoli più remoti della casa.

Ci ripetiamo continuamente che forse sarebbe il caso di arrivare "almeno a metà" prima di comprare, prendere in prestito, scambiare o anche solo considerare l'ennesimo libro, ma la dura realtà è che... aggiornare la lista ci piace da matti, vero? Aggiungere solo un altro titolo è una bella sensazione e sicuramente verrà buono la prossima volta che saremo indecisi su quale libro sia il caso di iniziare. Giusto?

Allora inauguriamo questa nuova rubrica collaborativa che, con cadenza mensile, racchiuderà i nostri "libri del mese".

Condividiamo nei commenti i libri che abbiamo finito di leggere e qualche parola sul perchè li consigliamo o sconsigliamo.

Nel post, che uscirà tendenzialmente gli ultimi giorni del mese, aggiungerò in calce anche qualche consiglio preso da riviste, blog, o portali italiani dedicati alla lettura.

Scopo: non farci mai arrivare ad "almeno la metà" 🤣🤣🤣

[I LIBRI DEL MESE] MAGGIO 2022

Louise Erdrich,Il guardiano notturno - Feltrinelli Editore - Consigliato da "L'indice dei libri del mese"

Emmanuel Carrère, Limonov - Adelphi - Consigliato da "Il club del libro"

Paolo Nori, Sanguina ancora. L’incredibile vita di Fëdor M. Dostoevskij - Mondadori - Consigliato da "L come libro"

RivistaStudio - I libri del mese - segnalato da essebi - Post originale su Arte e Cultura

Adesso... scatenatevi 🤣🤣🤣

6
Benvenutɜ (feddit.it)
submitted 3 years ago* (last edited 2 years ago) by [email protected] to c/[email protected]
 

Ciao a tuttɜ e benevenutɜ ne "L'angolo del lettore", la prima comunità di Feddit dedicata alla lettura.

Per prima cosa vi invito a dare un'occhiata al post "Guida all'utilizzo di Feddit" e alla sidebar contenente le regole del server Feddit.

https://feddit.it/post/6

In aggiunta alle regole del server eccone altre relative alla nostra comunità:

🚫 Non è consentito usare questo spazio per promuovere e/o spammare libri autoprodotti.

🚫 Pubblicando una recensione è assolutamente obbligatorio includere un AVVISO SPOILER, se presente.

⚠ Evitiamo di usare link Amazon o di altri grossi store preferendo, ove possibile, la pagina dedicata sul sito dell’editore.

Per rompere il ghiaccio, ecco i miei primi due consigli di lettura:

[NARRATIVA] Nella comunità https://feddit.it/c/fumetti è stato fatto il nome di Neil Gaiman, riferito all'opera "Sandman". Consiglierei quindi "Nessun Dove", ristampato da Mondadori nel 2021 con le illustrazioni di Chris Riddell.

Mi ha tenuto compagnia per qualche settimana durante le lunghe serate invernali e l'ho trovato molto avvincente e ben costruito.

https://www.oscarmondadori.it/libri/nessundove-neil-gaiman/

[SAGGISTICA] Sperando di non scatenare un pandemonio, mi sento di consigliare "Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social" di Jaron Lanier, pubblicato nel 2018 da "il Saggiatore".

Pur non condividendo le sue critiche sul movimento "Open Source" e, tenendo ben presente che lavora in Microsoft, trovo che sia una buon testo da consigliare a chi vuole capire meglio i meccanismi dietro i social network commerciali e centralizzati per iniziare ad usarli, se proprio non si riesce a rinunciare, con più consapevolezza.

https://www.ilsaggiatore.com/libro/dieci-ragioni-per-cancellare-subito-i-tuoi-account-social/

Buona serata a tutti.

1
submitted 3 years ago* (last edited 3 years ago) by [email protected] to c/[email protected]
 

Ciao a tutti, non sono un grande divoratore di podcast, tendo a distrarmi facilmente, ma ho ascoltato qualche puntata di questo, consigliatomi da racchio su Mastodon, durante le mie camminate giornaliere e l'ho trovato molto interessante, pur non essendo un esperto del tema, anzi.

Magari può interessare a qualcuno.

Buona serata

view more: ‹ prev next ›