Pare

joined 2 years ago
[–] [email protected] 2 points 2 weeks ago* (last edited 2 weeks ago)

@macfranc
Con me sfondano una porta aperta e mi fa piacere avere anche questo documento da mostrare ad alcune persone che ancora tentennano, ma…
…mi fa sempre impressione vedere grandi critiche a "Big Tech" del tutto contestuali alla pubblicità gratuita alle stesse.

Capisco che smettere di usarle sia complicato, ma smettere almeno di pubblicizzarle?
@eticadigitale

Schermata dell'inizio dell'articolo di Amnesty International. Sopra la data, campeggiano ben visibili i logo di "social-network" centralizzati; sotto si legge il titolo "Why are Big Tech companies a threat to human rights?"

[–] [email protected] 1 points 2 months ago (1 children)

@rivoluzioneurbanamobilita @energia
E sembra una buona idea anche che un collettivo di fabbrica in Italia abbia deciso di impostare il proprio piano industriale esattamente sulla produzione di #biciCargo.

Intendo il @collettivodifabbricagkn che proprio in questi giorni sta rilanciando la propria lotta.
https://insorgiamo.org/resistere-per-ri-esistere/

#insorgiamo #exGKN

 

Che ci siano dei collegamenti tra la gestione mondiale delle fonti di energia e i conflitti armati, è cosa nota.

In questi giorni ho ricevuto da #ReCommon un documento intitolato «Strumenti pratici per disturbare le multinazionali dell’energia per la liberazione della #Palestina».

L'ho trovato interessante e lo rilancio qui nel fediverso.
https://stopmozgas.org/wp-content/uploads/2025/06/Toolkit-Palestina.pdf

Viene da un sito che non si occupa solitamente dell'area mediterranea. Se volete approfondire:
https://stopmozgas.org/article/toolkit-disrupting-energy-corps-for-liberation-palestine/
@energia

 

Ieri #CinemAmbiente si è chiuso con la proiezione di #2073 di #AsifKapadia.

Il #film sarà nelle sale il 16, 17 e 18 giugno.

Avete persone da convincere a smettere di usare servizi centralizzati e monopolistici, impegnarsi per la #crisiClimatica, agire oggi per contrastare il fascismo crescente in stati che rispettan sempre meno i #dirittiUmani? Portatele a vedere questo film.

Con voi accanto a proporre vie d'uscita. Perché il film è una distopia molto credibile, ma non promuove @lealternative

[–] [email protected] 1 points 4 months ago (1 children)

@rivoluzioneurbanamobilita
Si potrebbe rivolgere la stessa domanda anche per altre città.

#StefanoLoRusso, vuoi diminuire l'inquinamento e la gravità degli scontri stradali a #Torino?

Si può, prendendo esempio dalle grandi città europee cui spesso ci si paragona. Quante volte di Torino si sente dire che è o vuol essere la #piccolaParigi?
@energia

[–] [email protected] 1 points 4 months ago* (last edited 4 months ago) (1 children)

@kristiana
Recentemente ho visto un articolo (in inglese) sull'odio verso i vegani. Sosteneva che fossero il (secondo) gruppo più odiato e che la ragione fosse principalmente l'invidia, verso chi pratica una scelta percepita come giusta mettendo in discussione le altrui.

L'argomentazione non m'aveva convinto del tutto (così non ho tenuto il riferimento), ma se così fosse, si applicherebbe anche a chi usa la bici, o abita il fediverso… e a molte altre scelte.
@rivoluzioneurbanamobilita @energia

[–] [email protected] 1 points 5 months ago* (last edited 5 months ago)

@nicolaottomano
A proposito di la Repubblica, proprio oggi su un inserto de @ilmanifesto c'era un articolo a proposito dell'ultimo studio dell'Osservatorio di Pavia per @greenpeace riguardo alla copertura da parte dei media italiani della #crisiClimatica.

https://ilmanifesto.it/lemergenza-climatica-nei-media-chi-lha-vista

"fa meglio degli altri Avvenire, [...] fanalini di coda la Repubblica e La Stampa".

https://www.greenpeace.org/italy/comunicato-stampa/27031/media-e-clima-nuovo-report-greenpeace-osservatorio-di-pavia-nel-2024-si-dimezzano-le-notizie-sulla-crisi-climatica/

Se costa poco ha senso chiedersi: chi paga?
#Greenpeace
@informapirata @Galessandroni @Kir @eticadigitale

[–] [email protected] 2 points 5 months ago* (last edited 5 months ago)

@Fediverso
È sempre un peccato vedere come, finché non prendono una batosta personalmente, molti progetti non siano in grado di rendersi conto dell'importanza di alcune scelte.

Fa altresì piacere vedere che quando la batosta arriva si è capaci di costruire un'alternativa.

Non capisco però perché costruire e non aderire a… un'alternativa già esistente.

Non sarebbe meglio partecipare alla crescita di un vasto ecosistema alternativo di progetti liberi? Non ne mancano…
@organicmaps @lealternative

[–] [email protected] 1 points 7 months ago
2
submitted 7 months ago* (last edited 6 months ago) by [email protected] to c/[email protected]
 

Abitate a #Torino ed avete un'età di 18-29 anni?
Volete trasformare la vostra città verso la #sostenibilità, avete particolarmente a cuore il tema della #mobilità e vi attira la sfida di "Ridurre l'uso dell'auto privata"?

Perché "la media degli spostamenti a Torino è di circa 3 km, il 42% dei quali viene percorso in automobile" con gravi conseguenze per inquinamento e #ambiente.

Allora candidatevi all'#hackaton https://sprintaly.it/green-digital-futures-2025/
entro il **7 marzo**.
@fffitalia @energia
@restarterstorino

[–] [email protected] 1 points 7 months ago (1 children)

@rivoluzioneurbanamobilita @energia
Chi crede in queste misure capisce poco di sicurezza, sì.

Ma è chi le propone il problema, perché chiaramente non ha come obiettivo la sicurezza, ma altro. Chiedere ai ciclisti di mettersi il casco non ha costi economici (se lo deve comprare chi va in bici) né politici (chiedere ad altre persone di cambiare le proprie abitudini), quindi è la mossa perfetta. E se non funzionerà sarà colpa di chi non ha messo il casco o dei caschi da bici che non sono adeguati.

view more: next ›