this post was submitted on 14 Jul 2025
6 points (87.5% liked)
Etica Digitale (Feddit)
1076 readers
5 users here now
Etica Digitale è un gruppo volontario indipendente attivismo con l’intento di riportare la persona e i diritti al centro del dibattito tecnologico.
Se fatto nel rispetto del regolamento, ogni contributo è benvenuto!
Regolamento:
- Rispetto e cordialità sempre
- Niente troll
- Niente pubblicità
- Evitare di andare fuori tema nelle discussioni
- Evitare discorsi con sfondi politici o propagandistici che non siano strettamente correlati agli argomenti trattati
- No attività illegali
- Non importunare le e gli utenti in privato.
Alcune informazioni utili:
🔹 Sito: eticadigitale.org
📧 Email: [email protected]
🦣 Mastodon
📣 Telegram (canale)
👥 Telegram (gruppo)
founded 3 years ago
MODERATORS
you are viewing a single comment's thread
view the rest of the comments
view the rest of the comments
@lealternative @betelgeuse93 @informapirata @paolabonacini @calamarim @eticadigitale questo è un problema sociale enorme e abbiamo vogli di parlare di educazione… senza interventi normativi che disincentivino pratiche dannose non risolveremo mai il problema. Le cinture di sicurezza vennero poste per legge e con sanzioni dopodiché sono diventate abitudine diffusa: vorrei vedere se si fosse demandato l’obiettivo delle cinture alla semplice educazione stradale
@robross @lealternative @informapirata @paolabonacini @calamarim @eticadigitale ricordo le campagne di sensibilizzazione continua sulle cinture di sicurezza. Le sanzioni sono stata una parte del pacchetto.
Allo stesso modo la lotta a droghe e tossicodipendenza non ha funzionato allo stesso modo, altrimenti non ci sarebbero tossicodipendenti in giro, invece ci sono.
Stesso discorso minorenni ubriachi.
@betelgeuse93 @lealternative @informapirata @paolabonacini @calamarim @eticadigitale quella per l’uso del preservativo per impedire la diffusione dell’AIDS in effetti fu una campagna informativa battente (chi non si ricorda le pubblicità con le persone con la linea viola intorno e la musica ossessiva?) e diede gran risultati all’epoca. Eh, ci vorrebbe un impegno di questo tipo… ma stigmatizzare una malattia è più semplice che invitare all’uso responsabile dei social
@robross @lealternative @betelgeuse93 @informapirata @calamarim @eticadigitale il problema è decisamente culturale. L'uso terribile dei social parte in primis dai genitori. Non so perché ci si debba aspettare qualcosa di diverso dai figli.
Lato TV, anche lì. I programmi hanno delle indicazioni specifiche, ci sono gli account per i bambini, con contenuti filtrati. Se i genitori se ne fregano, come si fa?
(Squid game è tremendo. Per un bambino poi. Boh)