@socialnetwork @fediverso concordo. l'errore è cercare di convincere le persone che *devono* farlo. Bisognerebbe semplicemente spiegare che *possono* o *potrebbero*, solo per fare capire loro quanto sia possibile restare proprietari dei propri dati e che la decentralizzazione è la chiave del successo del sistema.
Finché resteremo integralisti e impositivi, purtroppo, molti si spaventeranno e scapperanno.
stefano
@socialnetwork @fediverso le istanze grandi sono ottime per iniziare. Aiutano a prendere confidenza, stringere i primi contatti e vedere delle timeline attive, così come si è abituati nei social "tradizionali". Poi, man mano che ci si è sistemati e si è creata la propria cerchia iniziale, le istanza meno grandi aiutano per decentralizzazione, temi, orientamenti, ecc.
@Linkshaender@bildung.social Venezia è meravigliosa ma sì, troppi turisti, purtroppo.
Io sono riuscito, molti anni fa, ad andarci un paio di volte con pochissima gente. Un giorno feriale, era prevista molta pioggia (ha smesso di piovere pochi minuti prima che arrivassi io). Ero da un cliente vicino e decisi di prendere il treno e fare un giro. Un pomeriggio da solo, sereno, a Venezia. Con poca gente. Lo ricordo ancora (pur essendo passati molti anni) con molta serenità.
@bstamour@bsd.cafe thank you! It's the Garda Lake. One of my favourite places in the world.