skariko

joined 2 years ago
 

Joplin si aggiorna alla 3.2 e introduce l'import da Microsoft OneNote

@lealternative

Joplin 3.2 introduce diversi aggiornamenti significativi tra cui, forse la più importante, la possibilità di importare archivi di OneNote.

L'aggiornamento include anche il supporto per più finestre, consentendo di aprire e gestire più note in finestre separate per una facile comparazione e organizzazione. Inoltre, l'app mobile ora presenta una barra degli strumenti personalizzabile che può essere adattata alle proprie preferenze.

 

Tuta introduce le etichette

@lealternative

Novità per Tuta che introduce le etichette per le email. La funzionalità etichette consente di creare nomi e colori personalizzati per una migliore categorizzazione delle email, migliorando l'usabilità e la personalizzazione.

Personalmente sono una cosa che uso poco nulla, le ho su Proton Mail e all'inizio le utilizzavo poi ho scoperto che non me ne facevo nulla e ora sono lì abbandonate. Ma so che molte persone invece le utilizzano e le trovano quasi fondamentali quindi è senz'altro un aggiornamento di interesse per qualcuno!

 

Dog Man, l'adattamento cinematografico del fenomeno letterario di Dav Pilkey

@cinema_serietv

https://www.youtube.com/watch?v=jhui6k3pmgc

Non so quante persone conoscono il fumetto Dog Man, io l'ho comprato per puro caso a mio figlio e ci ha fatto parecchio ridere. Devo dire che siamo stati fortunati ad aver trovato un numero particolarmente eccezionale e divertente perché poi ne ho comprati altri due che invece erano molto più fiacchi. Sarei curioso di leggerli tutti ma in biblioteca non ce li hanno (ancora?) e per ora volevo evitare di riempire la nostra libreria con Dog Man.

Detto questo, ho appena scoperto che a fine mese, il 30 gennaio, esce l'adattamento cinematografico di questo fumetto!

Ecco il trailer: https://www.youtube.com/watch?v=jhui6k3pmgc

 

Pixelix, un client per Pixelfed, è ora disponibile anche su GitHub

@fediverso

L'applicazione Pixelix, un client per Pixelfed, è da qualche giorno disponibile gratuitamente per tutti tramite APK su GitHub, su IzzyOnDroid e tra poco sarà disponibile anche su F-Droid. La licenza dell'applicazione è GNU v3.0.

Sul Play Store l'applicazione è a pagamento (1.99€) mentre da tutte le altre parti è disponibile gratuitamente.

Il consiglio come sempre è quello di fare una donazione allo sviluppatore nel caso decideste di utilizzarla per il vostro account Pixelfed!

Nel caso voleste provare un server Pixelfed, che è un'alternativa decentralizzata e federata a Instagram, potete provare quello di @pixelfed all'indirizzo https://pixelfed.uno/

 

Green Hill Zone (Sonic The Hedgehog) SKA COVER

@musica

https://www.youtube.com/watch?v=6X3G2qR7nbc

Il bellissimo tema di Sonic in una bellissima versione ska! Sempre dal mitico Ska Tune Network.

 

VLC, al CES 2025, anticipa con un video sottotitoli e traduzioni offline e in tempo reale grazie a dei modelli locali

@lealternative

L'alternativa open source VLC ha mostrato un video al CES 2025 dove viene anticipata una grossa novità: sottotitoli per oltre 100 lingue tradotti in tempo reale grazie a dei modelli AI locali e offline. Non è stata però annunciata una data di rilascio per questa funzionalità.

 

eOS porta Android 14 su 100 dispositivi

@lealternative

È stato da poco annunciato da /e/OS che circa 100 dispositivi verranno aggiornati ad AOSP 14 con la build /e/OS 2.6.3, trovate l'elenco degli smartphone supportati qui.

Chi utilizza un cellulare supportato dalla comunità dovrà fare l'aggiornamento in autonomia (non ci saranno avvisi né installazioni automatico di alcun tipo) mentre chi ne ha uno ufficiale dovrebbe ricevere l'aggiornamento automatico a breve.

 

Come funzionano i siti che "testano il vostro adblock"?

@lealternative

Visto che è un argomento ricorrente segnalo questo interessante articolo apparso sul blog di Brave sull'inefficacia di molti test che si trovano online.

Su Le Alternative ho scritto alcuni articoli dove vengono suggeriti dei test da provare ma ho sempre cercato di insistere sul fatto che sono solo test automatici, che vanno presi per quel che sono e che possono dare un'idea dei blocchi ma non vanno usati come metro di giudizio.

Per esempio: sapevate che all'interno di uBlock Origin c'è un codice per barare sul test online d3ward? È stato inserito perché nonostante venissero bloccate le richieste continuava a non dare il 100% e dato che è un test molto conosciuto arrivavano centinaia di richieste su questa cosa.

Qui potete vedere la porzione predefinita che blocca tutti i domini di terze parti presenti su quel sito.

Qui invece trovate il buon articolo di Brave su questo tema: https://brave.com/blog/adblocker-testing-websites-harm-users/

 

Tunnel Quantum-resistant attivi come impostazione predefinita per desktop

@lealternative

Mullvad VPN ha annunciato che la versione per desktop 2025.2 attiva come impostazione predefinita i tunnel WireGuard resistenti ai computer quantistici su tutte le piattaforme desktop.

Nel caso voleste disattivarla (o riattivarla) manualmente l'impostazione si trova in Settings → VPN settings → WireGuard settings → Quantum-resistant tunnel.

Questa funzionalità, una volta completamente testata, arriverà anche su iOS e Android.

 

ShareX ha rilasciato la versione 17.0

@lealternative

L'aggiornamento di ShareX migliora la cattura dello scorrimento escludendo automaticamente 50px dal basso per evitare barre di scorrimento orizzontali e aggiungendo un'opzione Ignora automaticamente il bordo inferiore per una migliore identificazione della parte statica.

È stato aggiunto anche un nuovo pulsante Copia alla finestra di cattura dello scorrimento per comodità e sono stati implementati suoni di notifica per azioni come la registrazione dello schermo e la cattura dello scorrimento.

 

Shutterstock e Getty Images hanno ufficializzato la fusione

@informatica

Getty Images e Shutterstock si sono ufficialmente fusi per creare una nuova società denominata Getty Images Holdings, valutata circa 3,7 miliardi di dollari.

 

Linkwarden 2.9 è stato rilasciato con tagging AI locale, temi personalizzabili e import da Omnivore

@lealternative

Linkwarden è un gestore di segnalibri collaborativo, open source e self-hostabile per raccogliere, organizzare e archiviare pagine web.

È stata da poco rilasciata la versione 2.9 con diversi aggiornamenti e nuove funzionalità:

  • Tagging AI locale: tag in base ai contenuti utilizzando tag generati automaticamente o predefiniti
  • Temi personalizzabili: l'aggiornamento consente di personalizzare il proprio account Linkwarden con una selezione di temi di colore predefiniti
  • Miglioramenti all'estensione: è ora catturare gli articoli direttamente dai siti web tramite l'estensione Linkwarden
  • Opzione di importazione Omnivore: è ora possibile migrare da Omnivore a Linkwarden con una nuova funzione di importazione

E molto altro!

[–] [email protected] 1 points 9 months ago

@Moonrise2473 beh considera che non è nemmeno un fork ma è proprio il proseguimento della stessa app

[–] [email protected] 1 points 9 months ago* (last edited 9 months ago) (2 children)

@bradipo @esplovago @lealternative in che senso? il link per Obtainium è questo: https://github.com/thunderbird/thunderbird-android/ e l'ultima release stabile è appunto Thunderbird 8.0

[–] [email protected] 2 points 9 months ago (1 children)

@mattreb se già conosci/usi Librewolf si somigliano abbastanza come possibili siti rotti se ricordo bene.

[–] [email protected] 1 points 9 months ago (1 children)

@bradipo @lealternative sì ho ricevuto anche io la mail e nemmeno a me era troppo chiarissimo. Ma ho pensato che intendano dire che il loro codice verrà integrato in ElevenReader e rimarrà open source.

Però dicono esplicitamente che ci si deve fare un account su ElevenReader, che vanno esportati i dati e che dopo il 24 novembre 2024 verranno cancellati tutti gli account Omnivore.

[–] [email protected] 1 points 9 months ago (1 children)

@paolinus sì è anche self-hosted perché è software libero ma lo sviluppatore offre gratuitamente (va in pari con le donazioni) l'istanza commafeed.com e in un anno di utilizzo c'è stato solo un piccolo disservizio per ora, o almeno io mi sono accorto solamente di quello. :) Forse l'unico difetto è che i feed non arrivano proprio immediatamente come in una eventuale versione a pagamento (o un server proprio) ma comunque nonostante questo nella mia timeline c'è sempre qualcosa da leggere 😁

Lo dico giusto per incuriosire un po', poi ovviamente ognuno c'ha le sue preferenze e necessità!

[–] [email protected] 1 points 9 months ago (3 children)

@paolinus grazie per il feedback! Se ti interessa io (che usavo il buon Newsblur) uso da un annetto commafeed.com e mi ci sto trovando abbastanza bene. Ero passato anche per Feedbin per un anno ma Inoreader non l'ho mai provato "veramente".

[–] [email protected] 1 points 9 months ago (1 children)

@Madmonkey @retrogaming non si vede, dà errore! Credo purtroppo non ci sia un modo per condividere il proprio risultato (a parte uno screenshot)

[–] [email protected] 1 points 9 months ago (1 children)

@yak @culture io seguo il loro canale YouTube tramite RSS e seguo anche il loro sito sempre tramite RSS: https://www.geopop.it/feed

[–] [email protected] 2 points 9 months ago

@Madmonkey @Moonrise2473 Syncthing si può scaricare anche tramite APK su GitHub ma anche in questo caso secondo me sono pochissime le persone (esperte o meno) che: sanno farlo, hanno voglia di farlo e non hanno paura a farlo.

[–] [email protected] 1 points 9 months ago (2 children)
view more: ‹ prev next ›