skariko

joined 2 years ago
 

Domus de Janas, le “case delle fate” sarde diventano patrimonio dell’umanità

@culture

📍 Sardegna

da https://www.ilsole24ore.com/art/domus-de-janas-case-fate-sarde-diventano-patrimonio-dell-umanita-AH7zArgB

Le Domus de Janas, conosciute come "case delle fate", sono state riconosciute come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO il 12 luglio 2025. Questo riconoscimento riguarda 17 siti in Sardegna, frutto di un processo iniziato nel 2018. Le Domus de Janas sono tombe preistoriche scavate nella roccia, risalenti a circa 4.200 anni fa, con circa 3.500 esemplari sull'isola.

Il riconoscimento è visto come un'opportunità per promuovere il turismo culturale e valorizzare i territori interni, con un finanziamento di 15 milioni di euro per garantire la sicurezza e l'accessibilità dei siti. La presidente della Regione ha sottolineato l'importanza di questo traguardo per la cultura sarda e lo sviluppo socioeconomico.

 

Future Wars - Time Travellers

@retrogaming

Non so quanti conoscono o ricordano questa avventura grafica. Per me è stato uno di quei giochi che avrò iniziato un milione di volte da piccolo senza averli mai capiti realmente del tutto. Facevo qualche capitolo per poi magari iniziarli nuovamente dopo qualche giorno da capo.

Mi ricordo infatti praticamente a memoria i primi 10-15 minuti di Gameplay dove si era fuori a lavare i vetri ma ho del vuoto su quanto accadeva dopo.

Da Wikipedia:

Future Wars è dotato di una interfaccia punta-e-clicca: con il tasto sinistro ci si può muovere, mentre con il destro si possono selezionare diverse azioni (usa, esamina, accendi, raccogli e per aprire l'inventario), e sfrutta il motore grafico Cinematique, realizzato per questo titolo e in seguito usato in versione aggiornata in Cruise for a corpse.

 

IGN Retro: Theme Hospital

@retrogaming

Oddio quanto c'ho perso dietro questo gioco!

da https://it.ign.com/ign-retro/219467/feature/ign-retro-theme-hospital

Theme Hospital, uscito nel 1997, è un gestionale che combina umorismo e sfide strategiche. I giocatori gestiscono ospedali affrontando malattie bizzarre e situazioni surreali, come curare la "testa gonfia". Nonostante l'atmosfera leggera, il gioco richiede una gestione economica attenta, con decisioni che influenzano la reputazione e il successo dell'ospedale.

Le emergenze mediche e gli eventi casuali aggiungono complessità, mentre il passaggio tra livelli può risultare frustrante. La monetizzazione è cruciale, e i giocatori possono optare per cure costose o prestiti rischiosi. Nonostante alcuni difetti, come la microgestione e la ripetitività, Theme Hospital rimane un classico del genere, apprezzato per il suo umorismo e la sua unicità.

Se volete provarlo si trova a 5.49€ su GOG.COM.

 

Scrubs tornerà con un reboot, e ci sarà anche Zach Braff, il mitico J.D.

@cinema_serietv

da https://www.wired.it/article/scrubs-reboot-zach-braff-cast-anticipazioni/

La serie cult Scrubs, che ha mescolato commedia e medicina, sta per tornare con un reboot, a 15 anni dalla sua chiusura. Il creatore originale, Bill Lawrence, è coinvolto nel progetto, e Zach Braff, l'iconico protagonista che ha interpretato J.D., tornerà nel nuovo show.

Negli anni, Braff e il cast originale avevano discusso la possibilità di un ritorno, ma problemi di produzione avevano ostacolato il progetto. Ora, dopo che la proprietà del marchio è stata chiarita, il reboot è in fase di sviluppo dal 2024. Braff ha espresso entusiasmo per l'idea di tornare a lavorare con i suoi colleghi.

Attualmente, Braff è l'unico membro del cast originale confermato per il reboot. Non ci sono ancora dettagli sulla trama o sulla data di uscita.

 

Fontane di lava alte 365 metri sul vulcano Kilauea: eruzione terminata ma l’attenzione alle Hawaii resta alta

@scienza

da https://www.geopop.it/fontane-di-lava-alte-365-metri-sul-vulcano-kilauea-eruzione-terminata-ma-lattenzione-alle-hawaii-resta-alta/

Il 9 luglio il vulcano Kilauea, alle Hawaii, ha dato vita ad un nuovo episodio eruttivo lungo 9 ore e caratterizzato da flussi e fontane di lava con un'altezza massima di 365 metri. L'eruzione ha preso vita dal Cratere Halemaʻumaʻu e attualmente, nonostante sia terminata, si registra ancora un basso di livello di degassamento, di sollevamento del suolo e di tremore sismico. Questo suggerisce che a stretto giro l'attività eruttiva potrebbe riprendere e proprio per questo il vulcano è in stato di osservazione: come riportato dalla stessa USGS, questo livello di allerta si applica quando il vulcano mostra un'intensa o crescente attività con un aumento del potenziale di eruzione, con tempistica incerta, oppure quando l'eruzione è in corso ma presenta rischi limitati. Per lo stesso motivo anche l'allerta relativa all'aviazione è a livello arancione. Di seguito un video delle ultime fontane di lava pubblicato su X dall'United States Geological Survey:

continua su Geopop

All'interno dell'articolo c'è un video pazzesco preso da X, dovreste poterlo vedere anche semplicemente andando qui: https://video.twimg.com/ext/_tw/_video/1943101439284215808/pu/vid/avc1/720x1280/dSLOZbxq1/_K8zUDh.mp4

 

Bluesky introduce la verifica dell'età nel Regno Unito

@informatica

da https://www.theverge.com/news/704468/bluesky-age-verification-uk-online-safety-act

Bluesky sta implementando la verifica dell'età per conformarsi all'Online Safety Act del Regno Unito, che richiede alle piattaforme con contenuti per adulti di adottare misure di verifica entro il 25 luglio 2025. Gli utenti potranno verificare la loro età tramite scansione del volto, caricamento di un documento d'identità o inserimento di una carta di pagamento.

La verifica sarà gestita tramite Kid Web Services (KWS), uno strumento di Epic Games. Gli utenti che non desiderano verificare la loro età o che hanno meno di 18 anni potranno comunque avere un account, ma con funzionalità limitate, come il blocco dei contenuti per adulti e la disattivazione della messaggistica diretta.

 

LEGO Cabinato Arcade: nostalgia vintage in mattoncini

@retrogaming

da https://www.spaziogames.it/notizie/lego-cabinato-arcade-nostalgia-vintage-in-mattoncini

Il nuovo set LEGO 40805 Cabinato Arcade, in arrivo il 1° agosto 2025 a 39,99 euro, celebra l'era d'oro delle sale giochi con 468 pezzi. Questo modello non è solo un cabinato arcade, ma si apre per rivelare una mini sala giochi completa di postazione gaming, computer e divano, con dettagli autentici come il sistema di inserimento monete LEGO.

Tra gli easter egg, spiccano riferimenti a giochi iconici come SEGA OutRun e Junkbot. Con dimensioni contenute (16x11x8 cm), è perfetto per l'esposizione. Rispetto al set PAC-MAN, il Cabinato Arcade è più accessibile e adatto dai 12 anni in su. Disponibile esclusivamente su LEGO.com e nei LEGO Store, offre anche 300 punti LEGO Insiders. Un must per gli appassionati di videogiochi e collezionisti!

Link al sito Lego

 

La grande illusione degli integratori. Garattini “Non ci sono studi sull’efficacia in termini di qualità di vita o di miglioramento del benessere“

@scienza

da https://ilfattoalimentare.it/integratori-servono-sono-sicuri-intervista-silvio-garattini.html

Siamo i maggiori consumatori di integratori in Europa – secondo i dati più recenti quasi trenta milioni di italiani adulti li hanno utilizzati almeno una volta nell’ultimo anno – e in estate ne assumiamo spesso per tenerci su o risolvere vari disturbi. Ma servono veramente? Ne abbiamo parlato spesso, per esempio in questo articolo “Verità e illusioni degli integratori alimentari. Troppe bugie e troppi consumi” che riportava il parere dell’ l’Istituto federale tedesco per la valutazione del rischio (BfR) ma ora abbiamo deciso di chiedere un parere al farmacologo Silvio Garattini, fondatore dell’Istituto Mario Negri di Milano, da sempre in prima linea nella battaglia per una medicina scientifica e non asservita all’industria.

L’efficacia

“Non ci sono studi che confermino l’efficacia di questi prodotti, in termini di qualità di vita o di miglioramento del benessere“, esordisce il farmacologo, “ci piace pensare di poter risolvere tutto con una pillola, ma l’organismo umano è un sistema complesso, è ridicolo pensare che un integratore possa sostituire uno stile di vita sano”.

Una distorsione di cui, secondo Garattini la pubblicità è la massima responsabile: “Ho vissuto durante il fascismo, soffrendo per la mancanza di libertà di espressione, e in qualche modo mi sembra di trovarmi in una situazione simile”, denuncia il farmacologo, “La mancanza di informazioni corrette influenza un po’ tutto, anche la stampa che spesso ha difficoltà ad affrontare certi temi per paura di perdere pubblicità”.

Stiamo parlando di integratori, costosi – nel 2023 il fatturato del settore ha superato i 4,5 miliardi di euro – e inutili. Ma anche di altri temi, “come il legame tra alcol e cancro, confermato dalla ricerca, che molti negano perché produciamo vino”, ricorda Garattini. “O i sacchetti a base di nicotina da succhiare” (sono le nicotine pouches di cui abbiamo parlato in vari articoli “che sono venduti liberamente in tabaccheria nonostante siano fatti in modo da essere attrattivi per i bambini e contengano un principio attivo che provoca velocemente dipendenza, più di sostanze come la cannabis”.

Continua su Il Fatto Alimentare

 

Algeria - Grotta di Cervantes

@culture

Adoro e sono un grande fan di Atlas Obscura a cui ho anche contribuito in un paio di occasioni 🧡

Nel 1575, Miguel de Cervantes (autore del romanzo Don Chisciotte) fu catturato dai pirati algerini insieme al fratello Rodrigo mentre tornavano in Spagna dopo la guerra contro l'Impero Ottomano.

Cervantes tentò di fuggire 4 volte, nascondendosi per mesi in questa grotta.

https://www.atlasobscura.com/places/the-cave-of-cervantes

 

Google e Microsoft si sono fidati di loro. 2,3 milioni di utenti li hanno installati. Erano malware.

@informatica

parzialmente tradotto da: https://blog.koi.security/google-and-microsoft-trusted-them-2-3-million-users-installed-them-they-were-malware-fb4ed4f40ff5

TL;DR - La nostra indagine su un singolo contagocce “verificato” ha rivelato una campagna coordinata di 18 estensioni dannose che hanno infettato ben 2,3 milioni di utenti su Chrome ed Edge.

Se pensi che un'estensione di Chrome con il badge verificato di Google, oltre 100.000 installazioni, oltre 800 recensioni e un posizionamento in evidenza nello store sia affidabile? Ripensaci.

Vi presentiamo “Color Picker, Eyedropper — Geco colorpick”, un'estensione che dimostra perfettamente come attori di minacce sofisticati stiano sfruttando i segnali di fiducia su cui facciamo affidamento. Non si tratta di una palese estensione truffa messa insieme in un fine settimana. Questo è un cavallo di Troia accuratamente realizzato che offre esattamente ciò che promette (un selettore di colori funzionale) mentre contemporaneamente dirotta il browser, traccia ogni sito web visitato e mantiene una backdoor persistente di comando e controllo. Non solo, ma è rimasto legittimo per anni prima di diventare malevolo tramite un aggiornamento di versione.

Se ciò non bastasse, ecco la campagna RedDirection . La nostra indagine sull'estensione Color Picker ha rivelato che era solo la punta dell'iceberg. Analizzando l'infrastruttura di comando e controllo e tracciando schemi di codice simili, abbiamo scoperto quella che chiamiamo la campagna RedDirection, una sofisticata rete multipiattaforma di diciotto estensioni dannose che coprono sia i negozi Chrome che Edge, tutte con la stessa funzionalità di dirottamento. Complessivamente, queste diciotto estensioni hanno infettato oltre 2,3 milioni di utenti su entrambi i browser, creando una delle più grandi operazioni di dirottamento del browser che abbiamo documentato.

Queste estensioni si mascherano da popolari strumenti di produttività e intrattenimento in diverse categorie: tastiere emoji, previsioni meteo, controller di velocità video, proxy VPN per Discord e TikTok, temi scuri, amplificatori di volume e sbloccatori di YouTube. Ognuna fornisce funzionalità legittime mentre implementa segretamente le stesse capacità di sorveglianza e dirottamento del browser che abbiamo scoperto nel selettore di colori.

Molte di queste estensioni hanno ottenuto lo stato verificato o il posizionamento in primo piano sia nel Chrome Web Store che nel Microsoft Edge Add-ons store, dimostrando che i fallimenti della sicurezza si estendono a entrambi i principali marketplace dei browser. Ogni estensione opera con il proprio sottodominio di comando e controllo (come admitclick.net, click.videocontrolls.com, c.undiscord.com), dando l'impressione di operatori separati pur facendo parte della stessa infrastruttura di attacco centralizzata che si estende su entrambe le piattaforme.

Continua su Koi Security

 

“Il Mostro”, arriva la serie evento sul mostro di Firenze diretta da Stefano Sollima

@cinema_serietv

da: https://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2025/07/08/news/il/_mostro/_serie/_mostro/_di/_firenze/_stefano/_sollima/_netflix-424718545/

Netflix ha svelato il teaser trailer e una nuova immagine ufficiale di Il Mostro, la serie evento in quattro episodi dedicata a uno dei casi di cronaca nera più oscuri e inquietanti della storia italiana: quello del mostro di Firenze. La serie, diretta da Stefano Sollima e creata da Leonardo Fasoli e dallo stesso Sollima, debutterà il 22 ottobre 2025, in occasione del decimo anniversario dell’arrivo della piattaforma in Italia.

Una serie che racconta l’orrore dal punto di vista dei “possibili mostri”

Il Mostro ripercorre uno dei più lunghi e intricati misteri giudiziari italiani, quello del killer che ha terrorizzato la provincia fiorentina tra il 1968 e il 1985, lasciando dietro di sé una scia di sangue: otto duplici omicidi, diciassette anni di paura, sempre con la stessa arma, una Beretta calibro 22.

Ma la serie non si limita a raccontare i fatti. La sua forza narrativa risiede nell’approccio originale e disturbante: attraverso una ricostruzione basata su documenti processuali e indagini ancora aperte, Il Mostro esplora i profili dei sospettati, i "possibili mostri", ponendo lo spettatore di fronte a una domanda inquietante: e se il mostro potesse essere chiunque?

Con lo stile asciutto, teso e viscerale che ha reso Stefano Sollima uno dei registi italiani più acclamati nel genere crime (Romanzo Criminale, Suburra, Sicario: Day of the Soldado), la serie promette un racconto cupo, immersivo e senza sconti.

https://www.youtube.com/watch?v=zRo8j9MvAkc

 

In Perù apre al pubblico il sito archeologico di Peñico, tra le città più antiche del Sudamerica

@culture

da: https://www.geopop.it/in-peru-apre-al-pubblico-il-sito-archeologico-di-penico-tra-le-citta-piu-antiche-del-sudamerica/

Il sito archeologico di Peñico, tra i più antichi del Sudamerica, è stato ufficialmente aperto in Perù. Costruito intorno al 1800 a.C. dalla civiltà di Caral, comprende 18 edifici pubblici e reperti come pututu, statuette e utensili. L’area sarà parte del Parco di Caral.

Il Ministero della cultura peruviano ha annunciato pochi giorni fa l'apertura ufficiale del sito archeologico di Peñico, nella provincia di Huaura, regione del Perù centrale sulla costa dell'Oceano Pacifico. La città di Peñico venne costruita attorno al 1800 a.C. probabilmente dalla stessa popolazione che in precedenza aveva fondato Caral che, probabilmente, è la città più antica del continente americano, famosa per le sue piramidi, uniche in Sudamerica.

In una conferenza stampa tenuta da Ruth Shadis, direttrice del vicino Parco Archeologico di Caral, sono stati presentati i risultati di otto anni di scavi e ricerche nel sito, che di fatto è uno degli agglomerati urbani più antichi del Sudamerica. L'area archeologica farà parte del Parco di Caral.

Secondo Shadis, la costruzione di Peñico coinciderebbe con la decadenza degli altri centri della civiltà di Caral, cominciata attorno al 2000 a.C. a causa forse della siccità e infatti, così come a Caral, le strutture della città sono state costruite in pietra e in mattoni cotti.
Immagine
Resti delle piramidi di Caral, risalenti alla seconda metà del III millennio a. C., contemporanee a quelle egizie. Credit: Percy Meza

Ad oggi, gli archeologi hanno individuato 18 strutture nel complesso urbano di Peñico: a suscitare il maggiore interesse sono alcuni edifici pubblici, tra cui uno denominato dagli studiosi "B2". Questa struttura monumentale era probabilmente il perno della vita cittadina di Peñico. Sulla sue mura sono presenti delle raffigurazioni del "pututu", un antico strumento musicale tipico delle popolazioni andine della costa del Perù: si tratta di una specie di tromba ricavata dalla lavorazione del guscio di diversi tipi di molluschi, tra cui Titanostrombus galeatus. Il pututu era molto importante per le antiche popolazioni peruviane, in quanto il suo suono serviva per segnalare riunioni ed eventi pubblici.

continua su: Geopop

Che figata!

[–] [email protected] 2 points 3 months ago

@calamarim @[email protected] @lealternative grazie comunque per avermelo fatto notare, intanto ci metto un bel disclaimer anche perché effettivamente seppur funziona anche senza internet (per chi può disabilitarlo per-app) ne richiede comunque l'accesso.

[–] [email protected] 2 points 3 months ago (2 children)

@calamarim @[email protected] @lealternative hai assolutamente ragione e me l'ero completamente persa visto che era nel repository "madre". L'origine pakistana non mi entusiasma molto ma ci sono ottimi progetti pakistani come ad esempio Notesnook.

La parte sulla sharia invece volevo capirla meglio ed essendo ignorante in materia volevo anche sentire altre opinioni. Il "problema" non è soprattutto nel momento in cui la sharia viene utilizzata nel sistema giuridico? A livello di "app" dire che "rispetta la sharia" mi suona un po' come "rispettami i dettami della Bibbia" ma se altri ne sanno più di me ascolto (e leggo) volentieri.

[–] [email protected] 1 points 3 months ago (1 children)
[–] [email protected] 1 points 3 months ago (1 children)

@tabache @[email protected] @lealternative compromesso significa per l'appunto compromesso, altrimenti sarebbe la perfezione :) una delle pecche di Signal purtroppo è proprio quella che hai detto cioè che dipende da servizi terzi per la ricezione/invio dei messaggi ma nel corso degli anni si è tolta dal vincolo AWS e ora porta il traffico su più server (Google, Microsoft Azure) e se ricordo bene dovrebbe essere ora più semplici cambiare fornitori in caso di problematiche.

Per quanto riguarda Quicksy: appena installata, richiesto il numero di telefono, inserito... e mai arrivato SMS di conferma. Riprovo, non arriva. Ora mi dice "Riprova tra 8 ore".

Ecco diciamo che è anche questo a cui mi riferisco quando parlo di compromesso e quando penso e dico che XMPP, nonostante la veneranda età, non è ancora pronta per il grande pubblico. Conosco bene XMPP e non è che non lo cito perché non lo conosco "abbastanza bene" ma è proprio perché lo conosco abbastanza bene che non lo cito :)

[–] [email protected] 1 points 3 months ago (3 children)
[–] [email protected] 1 points 3 months ago

@Mendace @MikeTheGray @[email protected] @lealternative keet non è open source (si va sempre a sbattere da qualche parte alla fine 😂) né mi pare abbia ricevuto audit indipendenti (ma forse li ha ricevuti Holepunch? Non ne ho idea.

[–] [email protected] 1 points 3 months ago (3 children)

@MikeTheGray @[email protected] @lealternative ci sarebbe già anche Threema, per rimanere in tema Europa, ma oltre ad essere a pagamento (e centralizzata come Signal) è purtroppo pure decisamente indietro rispetto a Signal, figuriamoci rispetto a WhatsApp.

Teoricamente ci sarebbe anche Olvid, che è francese e dovrebbe essere crittografata E2EE, ma anche questa è piuttosto "base" e poco attraente.

[–] [email protected] 2 points 3 months ago (5 children)

@MikeTheGray @[email protected] @lealternative l'obiettivo, senza girarci intorno, è usare qualcosa che funzioni bene come WhatsApp.

E non essendo, per quanto mi riguarda, una rappresaglia contro gli Stati Uniti ma una questione di privacy e sicurezza, personalmente al momento non vedo alternative migliori che abbiano una semplicità di utilizzo simile a WhatsApp (e già a Signal mancano tante funzionalità che invece piacciono su WhatsApp).

Io utilizzo Matrix da quando ancora si chiamava "Riot" ma se devo dire a una persona mediamente ignorante per quel che riguarda i social e la tecnologia gli direi "vai sul Play Store, cerca Signal e installalo.

Poi con chi è più curioso, più capace parlo volentieri su Matrix, su SimpleX, su XMPP e dove altro pare.

Comunque la Matrix Foundation non è UE ma UK? O ricordo male?

[–] [email protected] 1 points 4 months ago (1 children)
[–] [email protected] 1 points 4 months ago

@StrangeMed @[email protected] Come scritto nell'articolo Startpage è parte di una società statunitense da molti anni ormai ma ha mantenuto intatta la sua policy, che è differente da quella di System1 (l'azienda statunitense), e sembra tuttora essere sotto legislazione europea.

We are located in the EU, and we fully comply with applicable privacy laws and regulations of the EU, including the General Data Protection Regulation (GDPR). These are widely regarded as the strongest privacy protections in the world.

[–] [email protected] 3 points 4 months ago

@skar3 @informatica molto interessante non lo conoscevo!

view more: ‹ prev next ›