skariko

joined 2 years ago
 

It came from the desert

@retrogaming

Non ho assolutamente idea di quanto sia conosciuto questo gioco. Ricordo che ce l'avevo su Amiga e che ogni tanto lo ritiravo fuori perché mi piaceva moltissimo il nome e perché c'erano delle formiche giganti!

Il gioco non era semplicissimo, soprattutto per un bambino che non capiva del tutto l'inglese, però era possibile andare avanti lo stesso provando un po' di cose a casaccio.

Vedendo il gameplay mi ricordo la scena dell'ospedale e quella della prima formica gigante. Un po' mi sembra di ricordare anche le granate lanciate contro i formiconi ma il resto invece non lo ricordo molto, probabilmente non sono mai andato oltre 😅

Link del gameplay su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=JFyOMNipn%5C_4

 

Arrivano le cartelle per le chat su Signal!

@lealternative

Dalla versione 7.22, che arriverà presto a chi è iscritto alla beta di Signal, approderanno finalmente le cartelle per le chat.

Dal forum di Signal

We’re releasing the Signal 7.22 beta soon. If you’re interested in participating, join the beta group here 2.

Share your feedback on the latest changes:

★ Introducing Chat Folders!

  • Organize your chats into folders and quickly switch between them on your chat list.
  • Create folders for family, friends, work and more
  • Choose to show only unread chatsEasily add suggested folders
 

Un quiz per gli amanti dell'Amiga

@retrogaming

https://exquizitely.com/quizplayer/Amiga-Games

Ho trovato un divertente test per chi è cresciuto con l'Amiga: quanti giochi riuscite a riconoscere?

Alcuni sono difficilissimi, altri invece mi hanno fatto scendere la lacrimuccia tipo quando è comparso Theme Park 😍

Il quiz è random quindi se volete rifarlo poi arriveranno sempre giochi differenti da indovinare!

 

Mailbird arriva anche su macOS

@informatica

Dopo anni di esclusività per Windows, Mailbird ha lanciato una versione per gli utenti Apple. È uno dei client di posta elettronica più popolare e apprezzato, insieme a Thunderbird, anche se non è open source ma è freeware.

Per l'occasione infatti la versione a pagamento è anche in offerta al 50% la versione Standard per 49.50€ e al 75% quella Premium quindi a 99.75€/utente.

L'annuncio su X (link Xcancel)

 

Tor Browser si aggiorna alla versione 14.0

@lealternative

Il team di Tor ha rilasciato la nuova versione del browser, Tor Browser 14.0, che è ora disponibile per il download. Questa versione è basata su Firefox ESR 128.

Novità

  • Nuovo circuito per Android: gli utenti di Android possono ora richiedere un nuovo circuito per un sito specifico, anziché dover richiedere una nuova identità.

  • Supporto esteso per piattaforme legacy: gli utenti di Windows 7, 8 e 8.1 e macOS 10.12, 10.13 e 10.14 continueranno a ricevere aggiornamenti di sicurezza critici fino a marzo 2025.

  • Miglioramenti alla sicurezza e alla privacy: la nuova versione include miglioramenti alla sicurezza e alla privacy, tra cui la possibilità di abilitare funzionalità come la visualizzazione di immagini in miniatura e la cattura di schermate.

Problemi noti

  • Gli utenti di Android potrebbero incontrare problemi con l'aggiornamento da F-Droid, è in arrivo una soluzione. Chi aggiorna tramite FFUpdater invece non dovrebbe aver nessun problema, idem per il Play Store.

  • Gli utenti di Windows potrebbero incontrare problemi con la modalità di compatibilità.

Come supportare il progetto

Il team di Tor invita gli utenti a supportare il progetto con donazioni, che saranno raddoppiate fino alla fine dell'anno.

 

Session lascia l'Australia dopo una "visita" della Polizia

@lealternative

https://www.404media.co/encrypted-chat-app-session-leaves-australia-after-visit-from-police-2/

Non riesco a trovare fonti senza paywall (anche se è gratuito... freewall? 😅), comunque traduco e riassumo quello che viene detto da 404 Media:

L'app di messaggistica criptata #Session lascia l'Australia dopo una visita della polizia federale a un dipendente. L'app sarà ora gestita da un'entità in Svizzera, considerata una giurisdizione più favorevole alla privacy.

La decisione è stata presa dopo che la polizia australiana ha visitato un dipendente a casa e ha chiesto informazioni sull'app e su un utente specifico. Session non richiede un numero di telefono o un indirizzo email per registrarsi e utilizza una rete decentralizzata di server.

L'app ha più di un milione di utenti e si è trasferita in Svizzera per evitare le nuove leggi di sorveglianza australiane che richiedono ai provider di servizi di raccogliere e conservare dati sugli utenti.

Link a 404 Media

 

Tintoria #227 Paolo Sorrentino

@podcast

Ospite di questa nuova puntata il regista Premio Oscar Paolo Sorrentino.

Arrivato ben vestito a Snodo Mandrione, ci ha parlato delle sottovalutate conseguenze della sua famosa lettera a Massimo Troisi, degli inizi tra i microcosmi cinematografici di Roma e Napoli, del lavoro di sceneggiatore per la fiction La Squadra, del segreto per scrivere una puntata perfetta di Un posto al Sole, della sua passione per MasterChef, del primo approccio con il suo sodale Toni Servillo e degli incontri con le sue "muse" Andreotti e Berlusconi. Ci ha anche rivelato i dietro le quinte degli Oscar, come funziona il percorso verso la vittoria e raccontato della curiosa premonizione avuta la mattina della cerimonia.

Video su YouTube e streaming audio su Spreaker

 

Geopop lancia Missione Cultura: un nuovo modello per una divulgazione libera e indipendente

@culture

https://www.geopop.it/missione-cultura/

Si può dire bene o male di Geopop (penso tendenzialmente bene) ma questo progetto, così a primo impatto, non mi dispiace.

Al posto di fare il classico abbonamento esclusivo Patreon o il solito abbonamento su YouTube (anche qui, esclusivo e tra l'altro vincolato alla piattaforma/a un account Google) hanno deciso di creare questo progetto (definendo mecenati i donatori) chiamato Missione Cultura dove chiunque può contribuire con una spesa fissa annuale o mensile per supportarli.

La parte interessante secondo me è il fatto che i contenuti rimarranno accessibili anche a chi non fa la donazione: certo, sul loro sito (per ora) ci sarà ancora pubblicità così come sul loro canale YouTube ma il concetto secondo me è interessante e sono curioso di vedere come si svilupperà nelle prossime settimane e nei prossimi mesi.

Io intanto gli ho mandato una mail per sapere se prima o poi pensano di mettere i video anche su PeerTube, magari dopo un "tot" di mecenati, anche se loro sono già abbastanza bravi dato che pubblicano (credo tutti?) i loro video anche direttamente sul sito e non esclusivamente su YouTube.

 

Turrican II: The Final Fight Longplay (Amiga)

@retrogaming

Longplay su YouTube

Quanti ricordano Turrican II?

Ci ho giocato tantissimo e adoravo le voci che si sentivano quando prendevi oggetti o armi.

Tra l'altro vedendo questo video mi è venuto fortissimamente il dubbio che in tanti anni non ho mai aspettato per vedere l'intro ma l'ho sempre saltata senza nemmeno provare a guardarla una volta per curiosità 😅

Era un classico platform sparatutto ma aveva molte intuizioni geniali come la possibilità di avere tante armi differenti o la possibilità di diventare una lama rotante. E direi anche la giusta dose di difficoltà.

https://www.youtube.com/watch?v=wFtLGDywZlg

 

Il nuovo app store Accrescent si aggiorna alla versione 0.25

@lealternative

Accrescent, un'app store per Android focalizzata su sicurezza, privacy e usabilità (che è stato anche introdotto come app pre-installabile su @GrapheneOS) ha rilasciato da poco la versione 0.25, che introduce nuove funzionalità tra cui il supporto per l'archiviazione e la "archiviazione inversa" delle app su Android 15. Si presenta come un installer in Private Space (sempre per Android 15) e offre un'interfaccia utente delle impostazioni migliorata.

L'ultima versione include anche aggiornamenti per diverse librerie, miglioramenti minori e correzioni di bug.

Link al codice sorgente su GitHub

 

Una tabella comparativa dei motori di ricerca

@lealternative

Search Engine Comparisons

Ho trovato questa interessante tabella comparativa con diversi motori di ricerca e una serie di caratteristiche per valutarli più semplicemente.

In una (inutile) gara di maggiori ✔ vince il buon vecchio SearXNG (c'è anche un'istanza dei @devol su https://searxng.devol.it/ ).

Io ultimamente mi sono dato un po' di tempo per provare Brave Search ed è migliorato tantissimo in italiano.

Il ink per vederla: Search Engine Comparisons

 

Gosub è un un altro nuovo motore di rendering libero

@informatica

Ho scoperto leggendo questo articolo che esiste, oltre a Ladybird, anche un altro progetto chiamato Gosub!

view more: ‹ prev next ›