skariko

joined 2 years ago
 

Broken Sword: Il Segreto Dei Templari: Reforged arriva anche sulla Switch

@retrogaming

L'operazione nostalgia, riuscita molto bene, ha riportato in auge il mitico Broken Sword: Il Segreto Dei Templari con una restaurazione in 4K uscita qualche tempo fa su diverse piattaforme.

Mancava all'appello una versione per la Switch ma l'annuncio è arrivato pochi giorni fa: dal 7 novembre sarà possibile giocare a questo storico capitolo di Broken Sword restaurato anche sulla console di casa Nintendo!

Broken Sword: Il Segreto Dei Templari: Reforged è un gioco di avventura grafica che segna il ritorno di un classico della storia dei videogiochi dopo quasi trent'anni. Il gioco è stato restaurato e migliorato con una risoluzione in 4K, nuove opzioni per l'interfaccia e la possibilità di scegliere tra due modalità di gioco: Storia o Classico. La versione Reforged mantiene la stessa storia e gameplay del gioco originale, ma con alcune migliorie tecniche e una maggiore attenzione alla facilità di gioco. Il restauro delle immagini e delle illustrazioni è stato fatto con cura (anche se l'audio non sembra aver ricevuto lo stesso trattamento).

 

Aggiornamento importante per FUTO Keyboard: riscritto completamente il sistema di layout

@lealternative

A me sembra più scomoda di prima ma magari è solo un'impressione iniziale... continuo a premere tasti sbagliati mentre prima non facevo mai un errore! Vediamo se è solo questione di abitudine o meno.

La tastiera FUTO ha ricevuto un importante aggiornamento, che include la riscrittura del sistema di layout. Questo permetterà di semplificare l'implementazione di nuovi layout di tastiera, che ora possono essere definiti in YAML.

È ora anche possibile aggiungere layout personalizzati per test, sviluppo o uso personale. L'aggiornamento include anche altri miglioramenti con nuovi colori e temi, nonché una nuova modalità di tastiera per dispositivi con Android 12.

Tra le altre novità, ci sono la possibilità di attivare la modalità split, quella ad "una mano" o floating, la gestione automatica degli spazi e l'aggiunta di nuove funzionalità come la modalità numpad e l'opzione per aggiungere una riga di frecce. Sono stati inoltre risolti diversi bug. La prossima versione maggiore si concentrerà sull'ottimizzazione delle funzionalità di swipe.

Qui il changelog completo

Questo il sito ufficiale di FUTO Keyboard

 

Se usate qBittorrent è meglio che lo aggiorniate

@informatica

Il client qBittorrent ha risolto una vulnerabilità che esisteva da 14 anni. La vulnerabilità era causata dalla mancata validazione dei certificati SSL/TLS nel componente DownloadManager dell'applicazione. Ciò ha permesso agli attaccanti di eseguire attacchi di tipo "man-in-the-middle" (MitM) e di modificare il traffico di rete.

La vulnerabilità è stata scoperta da un ricercatore di sicurezza di Sharp Security, che ha evidenziato quattro rischi principali derivanti da questo problema. Tra questi, la possibilità di eseguire codice malevolo tramite l'installazione di Python, la sostituzione di link di aggiornamento con payload malevoli, l'iniezione di URL malevoli nei feed RSS e l'exploit di bug di overflow di memoria tramite file scaricati da server spoofati.

La versione 5.0.1 di qBittorrent ha risolto questi rischi, quindi si consiglia di aggiornare il software il prima possibile.

Articolo su Bleeping Computer

 

Album di figurine di Rat-Man

@fumetti

Mi è stato regalato l'album di figurine di Rat-Man 🧡 Non so se l'avrei comprato di mio... ma ormai è qua e che fai, lo butti?

Sono comunque tantissime: l'album è bello grosso e sono almeno 300 tra figurine e card da collezionare.

Lo dico nel caso qualcuno non sapesse della sua uscita e avesse voglia di spendere 15€ per album + mi sembra 10 pacchetti!

 

Ecco Matrix 2.0!

@lealternative

Il protocollo Matrix ha raggiunto l'importante traguardo del rilascio di Matrix 2.0. La nuova versione del protocollo include diverse modifiche e miglioramenti chiave.

Tra i principali punti di forza ci sono l'introduzione di Simplified Sliding Sync, che migliora le prestazioni: questa funzione è ora implementata nativamente in Synapse 1.114, offrendo una velocità superiore rispetto all'API sync v2 più vecchia.

Un altro importante aggiornamento è la Next Generation Auth. Questa funzione semplifica il processo di accesso, consentendo agli utenti di accedere ai loro account scansionando un codice QR, bypassando la necessità di inserire i dettagli del server, gli username, le password o le chiavi di ripristino.

Matrix 2.0 introduce anche MatrixRTC, che abilita le conferenze vocali e video di gruppo con crittografia end-to-end. Element Call ha guidato questo sviluppo e la funzione è ora integrata nelle versioni di rilascio di Element Web/Desktop e Element X, fornendo capacità di chiamata native MatrixRTC.

Un altro miglioramento significativo è l'Invisible Encryption, progettata per rendere la crittografia end-to-end di Matrix altrettanto semplice e trasparente come le piattaforme centralizzate come Signal, WhatsApp e Messages, senza compromettere la sicurezza. Questo mira a migliorare l'affidabilità e la robustezza della crittografia di Matrix, rendendola quasi invisibile agli utenti in circostanze normali.

Il post sul blog di Matrix

Qui la conferenza su YouTube

1
submitted 9 months ago* (last edited 9 months ago) by [email protected] to c/[email protected]
 

Ad Halloween mascheriamoci da santi

@azzate

Nel giro di pochi giorni ho ricevuto diversi commenti (non richiesti) su Halloween, tutti di prima o al massimo di seconda mano. Un compagno di classe diventato prete che nella chat di classe evangelizza contro il maligno che si annida nei bambini travestiti da mostri, genitori nelle chat di classe che invitano a vestire i propri figli da angioletti e non da mostri (con tanto di volantino parrocchiale) e volantini nella casella della posta che parlano di Halloween come di una leggenda bugiarda e di usanze ingannevoli invitando ovviamente i bambini a non vestirsi da mostri.

L'unica reazione possibile è la risata quindi questa vignetta mi sembra perfetta! L'ho vista pubblicata da @Dio ma su su X.

 

Aggiornamenti sia per Tuta Mail che per Tuta Calendar

@lealternative

Tuta ha rilasciato alcuni aggiornamenti su entrambe le sue app, sia Tuta Mail che Tuta Calendar. Tra le novità ci sono le azioni rapide sulle notifiche di posta elettronica, che permettono di eliminare o contrassegnare come lette le email direttamente dalla notifica.

Il calendario invece ora visualizza i compleanni dei contatti e offre una funzione di ricerca per trovare facilmente gli altri compleanni.

Sono state anche aggiunte le icone scure per iOS e la possibilità di importare contatti vCard su dispositivi mobili.

Qui il post sul loro blog

 

Thunderbird per Android esce dalla beta!

@lealternative

Oggi spammo tantissimo, ma ci sono giornate in cui non accade nulla e altre in cui accade di tutto 😅

Pochi minuti fa è stata rilasciata la versione ufficiale di Thunderbird per Android, la 8.0. La prima stabile dopo le varie beta pre-release.

Se arrivate da K-9, applicazione da cui deriva per l'appunto Thunderbird Mobile, dovrete esportare prima le impostazioni per poi importarle all'interno di Thunderbird Mobile. O almeno io ho dovuto fare così perché non mi ha permesso di fare l'importazione automatica.

Qui l'annuncio ufficiale mentre potete scaricare Thunderbird Mobile su GitHub e tenerlo aggiornato con Obtainium oppure scaricarla dal Play Store.

 

Ecco Firefox 132

@lealternative

È stato rilasciato Firefox 132. Le principali novità di questa versione sono:

  • Aggiornamenti protezione contro il tracciamento, con la modalità Strict che blocca l'accesso ai cookie di terze parti e i favicon HTTP non serviti su HTTPS.
  • Ottimizzazioni per la sicurezza
  • Supporto per la riproduzione di contenuti protetti con Microsoft PlayReady su Windows
  • Miglioramenti alla gestione dei colori con Wide Color Gamut WebGL su Windows e macOS

Questa versione include anche altri miglioramenti e correzioni di bug.

 

Mull e Fennec non sono aggiornati su F-Droid

@lealternative

Come molti hanno già notato anche con domande sui vari gruppi, le applicazioni Mull e Fennec non son più aggiornate su F-Droid e per questo motivo vengono anche segnalate come insicure.

È quindi un rischio tenerle perché rimangono indietro di troppi aggiornamenti e diventano inevitabilmente insicure.

Per quanto riguarda Mull lo sviluppatore ha scritto questo:

Updated Mull to 131.0.0, has 14+1+25 security fixes from the previous 129.0.2 release. In order to resolve the compilation issue introduced in 130, Mull is now compiled using Mozilla's prebuilt clang toolchain. This however is incompatible with the F-Droid.org inclusion criteria, so these updates (for now at least) will only be available via the DivestOS.org F-Droid repository. Please note, while this adds a prebuilt dependency, the result does still remain FOSS.

Dunque non si sa se prima o poi torneranno aggiornate anche su F-Droid. Immagino, ma non ne ho la certezza, che il problema sia uguale per Fennec.

Per quanto riguarda Mull si può aggiungere il repository di DivestOS a F-Droid. In alternativa entrambe si possono re-installare utilizzando l'ottima FFUpdater (ricordatevi prima di disinstallare la versione F-Droid o vi darà errore durante l'aggiornamento).

 

È stato rilasciato PeerTube 6.3!

@fediverso

Questa versione include molte nuove funzionalità interessanti, come la separazione dei flussi audio e video per una maggiore flessibilità, la possibilità di streaming audio da solo e la visualizzazione dei sottotitoli in un pannello laterale.

È stato inoltre semplificato il download dei video e sono state aggiunte opzioni per gli amministratori per migliorare l'importazione dei video da altre piattaforme grazie all'integrazione con Youtube-dl.

Ecco alcune delle novità principali:

  • Flussi audio e video separati per ridurre la dimensione dei file e migliorare la flessibilità
  • Opzione per streaming audio da solo e un player audio per le trasmissioni live
  • Pannello laterale per i sottotitoli con funzionalità di ricerca e navigazione
  • Miglioramenti per l'importazione dei video da altre piattaforme
  • Miglioramenti dell'interfaccia utente e della esperienza di utilizzo

Tutte le novità e i miglioramenti nel changelog.

 

Omnivore viene acquisita da ElevenReader e chiude i battenti

@lealternative

Con un post sul proprio blog Omnivore annuncia l'acquisizione da parte di ElevenReader e la sua, futura, chiusura.

Dal 15 novembre 2024 infatti tutte le informazioni presenti su Omnivore verranno cancellate e gli utenti sono quindi invitati a esportare i propri dati entro quella data.

view more: ‹ prev next ›