skariko

joined 2 years ago
 

What I Like About You (The Romantics) SKA COVER

@musica

Altra eccellente cover ska di Ska Tune Network! cuor

https://www.youtube.com/watch?v=abbik3PZgNg

 

Mozilla lancia Orbit, un'estensione per Firefox per riassumere articoli, email e video di YouTube

@lealternative

Mozilla lancia il chatbot Orbit che utilizza il modello Mistral 7B LLM (e per ora parla solo inglese) e permette di riassumere automaticamente articoli, email e video di YouTube.

Per poterlo utilizzare basta installare l'estensione, scegliere le proprie preferenze e poi premere su "Summarize this page" sull'estensione per poterne avere un riassunto. È anche possibile avere riassunti automatici per email o video di YouTube.

 

È stato rilasciato LineageOS 22.1 che si basa su Android 15

@lealternative

Qualche giorno fa LineageOS ha annunciato il rilascio di LineageOS 22.1, basato su Android 15 QPR1. Il progetto ha beneficiato di un aumento dei contributi consentendo un rapido supporto dei dispositivi e l'introduzione di due nuove app: Twelve, una moderna app per la musica che sostituisce la vecchia Eleven, e un lettore PDF nativo (Camelot). Sono stati integrati patch di sicurezza da marzo a novembre 2024, insieme agli aggiornamenti delle applicazioni esistenti come SeedVault ed Etar.

 

Grayjay, l'app per vedere i video di YouTube (ma non solo), è ora disponibile anche per desktop

@lealternative

L'applicazione Grayjay sbarca anche su desktop e su tutte le piattaforme.

Grayjay App è pensata per poter seguire i creatori direttamente bypassando le piattaforme ufficiali. Quindi è possibile seguire e vedere video da YouTube (senza pubblicità), Twitch, PeerTube (qualsiasi server), SoundCloud, Odysee, Patreon e altri.

È ancora in beta ma sembra funzionare bene (così come funziona bene anche su Android). L'applicazione, così come tutte quelle di FUTO, è a codice aperto ma con una licenza non completamente open source

 

La vignetta non pubblicata su Jeff Bezos che ha fatto dimettere una vignettista del Washington Post

@azzate

Da Il Post

Una delle vignettiste del Washington Post, Ann Telnaes, si è dimessa perché il giornale non ha pubblicato una sua vignetta su Jeff Bezos, uno degli uomini più ricchi del mondo e proprietario di Amazon e del Washington Post stesso. Telnaes, che è una vincitrice del premio Pulitzer, ha pubblicato sulla sua newsletter personale una bozza della vignetta: mostra vari personaggi di spicco delle aziende tecnologiche e dei media statunitensi che si inginocchiano davanti a Donald Trump. Il riferimento è ai buoni rapporti che molti di loro hanno cercato di stabilire con Trump subito dopo la sua elezione, dopo un lungo periodo in cui hanno avuto relazioni ambigue se non apertamente conflittuali. Telnaes ha scritto: «Non mi era mai stata rifiutata una vignetta per la persona o l’argomento che avevo deciso di trattare. Fino a oggi».

 

Cosa aspettarsi da OsmAnd per il 2025

@openstreetmap_it

OsmAnd dà il benvenuto al 2025 e prevede di introdurre funzionalità innovative come widget di navigazione personalizzabili, uno strumento per la legenda della mappa e dettagli di percorso ampliati per migliorare l'esperienza utente.

È prevista poi l'integrazione con gli smartwatch che consentirà agli utenti di accedere alla navigazione direttamente dal polso. L'azienda mira ad aggiungere funzionalità come l'esplorazione dei luoghi più popolari, rappresentazioni dettagliate in 3D degli edifici e opzioni di condivisione migliorate per i file GPX e i luoghi preferiti.

 

Il 2024 di Tor

@informatica

Il rapporto annuale 2024 del Tor Project evidenzia progressi significativi in termini di prestazioni, sicurezza, capacità anti-censura e divulgazione:

  • Tor Project si è concentrato nel 2024 sul miglioramento delle prestazioni, della sicurezza, della salute della rete, dell'elusione della censura e dell'integrazione con terze parti;

  • i miglioramenti dei servizi Onion hanno incluso il lancio di OnionSpray, un toolkit per convertire i siti web esistenti in domini .onion, facilitando l'integrazione con la rete Tor;

  • l'introduzione del supporto a Vanguards in Arti aiuta a proteggersi dagli attacchi, migliorando l'anonimato e la sicurezza degli utenti;

  • wono stati implementati scanner di larghezza di banda per ottimizzare la distribuzione del carico nella rete Tor, aumentando la velocità e l'affidabilità della navigazione;

  • WebTunnel è stato lanciato per mascherare il traffico Tor come normale traffico web, migliorando l'accesso nelle regioni fortemente censurate;

  • l'estensione Snowflake è stata aggiornata per conformarsi agli standard di Manifest V3 di Google Chrome, garantendo la continua usabilità per gli utenti;

  • Il passaggio a Rdsys per la distribuzione dei bridge consente un adattamento più efficace alle tattiche di censura e un miglioramento della portata degli utenti;

  • la collaborazione con Tails migliora gli strumenti per la privacy digitale, con piani per supportare applicazioni di messaggistica sicura come Signal;

  • gli sviluppi futuri includono un sistema RPC riprogettato per Arti, indirizzi .onion più user-friendly per una migliore usabilità e miglioramenti al Tor Browser per Android per migliorare l'esperienza degli utenti.

  • Fonte

 

Aggiornamento GrapheneOS: introdotto un PIN come secondo fattore di sicurezza per lo sblocco con impronta digitale

@lealternative

Con l'aggiornamento 2024123000 vengono introdotte diverse novità, alcune esclusive di GrapheneOS.

Tra queste c'è il supporto per l'aggiunta di un PIN come secondo fattore di sicurezza per lo sblocco con impronta digitale. Per abilitare questa nuova configurazione è possibile inserire una password come metodo principale di sblocco, mentre impronta digitale + PIN (4-6 cifre) come metodo secondario per un utilizzo regolare (il secondo sblocco è utilizzabile solo per 48 ore dopo un sblocco primario riuscito).

 

Se siete orfani di Mull ora potete provare a seguire il browser IronFox

@lealternative

Per chi è ancora in lutto dopo l'addio di DivestOS e di Mull segnalo che è nato il primo (?) fork di Mull ed è da poco uscita la prima release in APK scaricabile da GitLab.

Uno degli autori sembra essere Akash Yadav molto attivo su GitHub con diversi progetti.

Ovviamente essendo la prima release non lo consiglio se non per curiosità e per seguire l'eventuale futuro del progetto.

 

Anche Presearch diventa un motore di ricerca a pagamento (per non vedere gli annunci)

@lealternative

Il motore di ricerca Presearch, che permette di guadagnare token PRE utilizzandolo, da oggi offre la possibilità di eliminare la pubblicità pagando 2.99$ al mese (in offerta ora a 2.49$ per i primi mille iscritti).

Tutte le info qui: https://docs.presearch.io/ad-free-subscription/how-to-use-the-ad-free-subscription

 

Aggiornamento per Ente Auth: elenco in ordine personalizzato e possibilità di modificare l'icona

@lealternative

Di recente c'è stato un aggiornamento interessante per Ente Auth, con la versione 4.2.0 viene infatti introdotta la possibilità di avere l'elenco dei siti in un ordine personalizzato.

È ora anche possibile cambiare l'icona di ogni sito ma solo scegliendola tra quelle incluse nella libreria interna dell'app, esportare i codici in HTML ed eliminare eventuali doppioni.

 

Darktable 5.0: interfaccia utente rinnovata e miglioramenti alla performance

@lealternative

È stato rilasciato Darktable 5.0, un software di editing fotografico gratuito e open source. Le principali novità includono:

  • Migliorie all'interfaccia utente e all'esperienza d'uso

  • Prestazioni più veloci grazie all'implementazione di OpenCL

  • Supporto per oltre 500 modelli di fotocamere

  • Nuovo tema ad alto contrasto e schermata di avvio opzionale

  • Migliore visualizzazione dell'effetto del color equalizer e supporto di debug migliorato

  • Fonte

[–] [email protected] 1 points 9 months ago

@rivoluzioneurbanamobilita @energia wow, prima volta che vedo questa foto. Non ne avevo idea ci fosse mai stato: di che anni parliamo? Il post su Facebook non me lo fa vedere 🙈

view more: ‹ prev next ›