qwe

joined 2 years ago
[–] qwe@feddit.it 2 points 1 week ago

Esattamente quel che intendevo :)

[–] qwe@feddit.it 1 points 1 week ago (1 children)

Chatgpt pro costa tipo 200 euro al mese e abbiamo 400 deputati... 500k non mi sembra una cifra poi tanto alta? (specie se si considera che nella cifra rientra anche un - sicuramente inutile - chatbot per i cittadini).

"Chatgpt, genera 5000 emendamenti diversi per la proposta di legge allegata" (tanto lo facevano lo stesso).

Considerato che il parlamento è un organo sostanzialmente burocratico (fa tre cose: leggi delega su richiesta, conversione di decreti del governo, e recezione di norme europee) e viste l'intelligenza e cultura del parlamentare medio, forse sarebbe bene sostituire tutto l'emiciclo con un LLM /s

[–] qwe@feddit.it 1 points 1 week ago

hai postato lo stesso articolo due volte, pls cancella (se sei un utente vero/umano)

[–] qwe@feddit.it 1 points 1 week ago (4 children)

hai postato lo stesso articolo due volte, pls cancella (se sei un utente vero/umano)

[–] qwe@feddit.it 2 points 1 week ago (2 children)

Err.. e che cavolo c'entra l'euro digitale con le stablecoin?

[–] qwe@feddit.it 1 points 2 weeks ago

Verrebbe da sperare che questo terzo partito finirà per dividere la destra favorendo il successo dei democratici, ma non bisogna sottovalutare lo straordinario talento di questi ultimi nel trovare candidati capaci di perdere qualunque elezione.

[–] qwe@feddit.it 2 points 3 weeks ago

Non hanno bisogno di infiltrarsi, hanno la tessera

[–] qwe@feddit.it 1 points 3 weeks ago

Occhei... osare criticarvi vuol dire voler rendere il mondo un posto peggiore ed è sufficiente a meritarsi l'etichetta di "hater" (che, visto che quello che insulta sono io, evidentemente è un complimento?).

È un peccato che proprio chi sembrerebbe voler star dalla parte dei perseguitati prenda le critiche allo stesso modo di Trump.

[–] qwe@feddit.it 2 points 4 weeks ago

Buh? Per me le cuffie sono audio o elettronica, non informatics... Comunque grazie per la spiegazione.

[–] qwe@feddit.it 1 points 1 month ago (2 children)

Dyson c'entra con l'informatica?

[–] qwe@feddit.it 1 points 1 month ago (1 children)

Personalmente non faccio una colpa del far campagna per l'astensione: alla fine in uno stato di diritto "giusto" è seguire le regole e le regole son quelle... semmai mi fa un po' specie chi si scandalizza, soprattutto se mi ricordo bene cosa consigliarono di fare [https://it.wikipedia.org/wiki/Riforma_costituzionale_Renzi-Boschi#Leggi_elettorali,_d'iniziativa_popolare_e_referendum](quella volta in cui s'era presentata l'occasione di cambiare le regole) (ok che oltre al referendum c'erano molte altre cose, ma non ricordo grandi distinguo durante la campagna dell'epoca).

se stiamo parlando di costringere un numero significativo di elettori contrari al quesito ad andare a votare a quel punto può anche vincere il no

Certo, ma non vedo in cosa consista l'obiezione: comunque puoi manipolare significativamente le probabilità dei due esiti senza alcun sotterfugio... considera che per chi organizza un broglio lo scopo non è controllare la maggioranza assoluta dei voti (sarebbe inefficiente e inutilmente rischioso), ma solo una quantità bastante a spostare l'ago della bilancia (beh, ad avere buone probabilità di farlo: brogli o meno, gli esiti delle consultazioni popolari son sempre incerti, se no non sarebbe necessario votare).

[–] qwe@feddit.it 2 points 1 month ago (1 children)

Non so quanto scandalizzarmi dato che, alla fine, l'essere abbordati era proprio lo scopo della missione, ma sarei curioso di sapere se assaltare imbarcazioni straniere in acque internazionali sia una pratica normalmente accettata o se è una di quelle cose che concediamo a Israele e nessun altro.

 

Che dichiarazione poteva mai fare la regina dell'ambiguità?

Io pensavo di non votare per alcuni dei quesiti (troppo tecnici e IMO quindi non adatti ad essere affrontati tramite referendum), ma ora invece voterò scheda bianca.

 

Nella puntata di oggi...

 

Mi scuso per il tema pesante.

Credo sia uno di quei casi-limite che possono mettere alla prova le nostre opinioni sui temi etici.

 

TLDR: in sordina, Salvini fa una mezza marcia indietro sul criterio dello "stato di alterazione" per chi guida e ha assunto stupefacenti (se non capisco male, a qualsiasi titolo compreso quello terapeutico)

view more: ‹ prev next ›