mcp

joined 2 years ago
[–] [email protected] 2 points 2 weeks ago* (last edited 2 weeks ago) (1 children)

@informapirata @universitaly Questa però non è una buona ragione per costituire una agenzia per la valutazione della valutazione di stato e così via, ricorsivamente :-)

[–] [email protected] 1 points 1 month ago* (last edited 1 month ago)

@mau @macfranc @bonfire @bernini @nlnet @markwilliams @sciety @scienza @MariuzzoAndrea @robocaso @avetro @raistlin @antoniovigilante @andreabongini @AndreaSaltelli @graffio @lastknight

È una questione non solo di cuore, ma anche (e soprattutto) di cervello. E qui - non sui proclami - si misura il grado di sudditanza dell'Unione Elusiva nei confronti degli USA.

[–] [email protected] 1 points 1 month ago (4 children)

@macfranc @bonfire @bernini @nlnet @markwilliams @sciety @scienza @mcp @MariuzzoAndrea @robocaso @avetro @raistlin @mau @antoniovigilante @andreabongini @AndreaSaltelli @graffio @lastknight

Esistono già piattaforme di preprint (e oltre) amministrate da enti di ricerca e finanziate pubblicamente o collettivamente, quali Zenodo, ArXiv o SciElo.. La rete degli archivi aperti condivide i suoi dati con il vecchio protocollo OAI-PMH.

Mancano però dei veri e propri spazi di discussione usati dai ricercatori (come X) ma federati e non centralizzati. Qui si potrebbe davvero fare qualcosa - ammesso e non concesso che i ricercatori smettano di identificare il luogo virtuale della celebrità con X.

Per attirare i ricercatori, si dovrebbe poter fare scraping dei dati di X (e simili) e farli uscire dai silos. Cioè: l'Unione Europea, invece di fare giochini, dovrebbe autorizzare l’interoperabilità competitiva, come suggerito da Doctorow.

[–] [email protected] 2 points 3 months ago

@macfranc @scienza Interessante precedente: https://www.letture.org/il-tracollo-culturale-la-conquista-romana-del-mediterraneo-lucio-russo

È la tragedia della scienza istituzionalizzata: ti fai proteggere dal potere politico, in un mondo in cui le istituzioni di ricerca non hanno più la possibilità di essere autonome, ma col potere politico (e i suoi capricci) stai - e cadi.

[–] [email protected] 1 points 4 months ago

@macfranc @[email protected]

Si tratta di uno scontro fra monopolisti molto grandi e monopolisti un po' più piccoli, accomunati dal fatto che quasi tutti - salvo gli autori che non cedono i loro diritti - traggono rendite dal lavoro altrui.

Dovremmo concludere

  1. che il monopolio ("proprietà intellettuale") quasi mai, nel diritto e nel fatto, protegge il lavoro degli autori
  2. che è alienabile, di diritto e/o di fatto, a vantaggio dei più forti
  3. e che dovremmo trovare modi diversi per apprezzare socialmente le opere dell'ingegno

Library Genesis, incidentalmente, è una risorsa essenziale per tutti gli studenti e studiosi del mondo. Varrebbe la pena chiedersi perché mai questa risorsa essenziale, in questo mondo, sia una biblioteca non pubblica, bensì pirata.

[–] [email protected] 1 points 5 months ago

@[email protected] @[email protected] @nuke Qui non è questione di forza, anzi è consolatorio crederlo. In EU abbiamo classi dirigenti corrotte, incapaci perfino di perseguire l'interesse nazionale nel breve termine, come dimostra il caso #nordstream2 Qui il solito Jeffrey Sachs a mo' di promemoria.

[–] [email protected] 2 points 6 months ago (2 children)

@nuke @[email protected] Ecco un esempio scolastico di tecnofeudalesimo: anche i capitalisti che stanno sotto il tallone di #Amazon sono ridotti a vassalli.

[–] [email protected] 1 points 7 months ago (1 children)

@macfranc @[email protected] Segnalo il parere OSCE in merito (sì, viola lo #statodidiritto) e Orizzonte Scuola. Se questa legge fosse in vigore, io certamente, per non riferire le opinioni politiche dei miei studenti, potrei rivolgermi al giudice per fargli sollevare una questione di legittimità costituzionale - sempre che non mi capiti un incidente durante il tragitto.

[–] [email protected] 1 points 8 months ago* (last edited 8 months ago) (1 children)

@macfranc @scienza @aisa @MariuzzoAndrea @andreabettini @pills_ofscience Aggiungo: https://www.roars.it/google-scholar-e-manipolabile/ Il sistema non è propriamente aggirato: è questo il suo modo di funzionare. Se il valutatore amministrativo non si fida della discussione scientifica e pretende l"oggettiva" quantità, quantità ottiene. Non c'è autoritarismo senza idiozia (in senso etimologico) - sia nel valutatore che pretende di valutare senza capire, sia in quei professori che, pur potendolo evitare, si adeguano.

[–] [email protected] 1 points 11 months ago

@informapirata @scienza Bisogna vedere che contratto è stato fatto firmare agli autori. Se è il classico contratto editoriale che la maggior parte dei ricercatori sottoscrive senza leggere per il prestigio di essere pubblicati da tanto editore, devono anche aver ceduto qualsiasi diritto immaginabile. Grazie a questi contratti gli editori si fanno già pagare abbonamenti e #APC *senza dare niente agli autori*. È l'esito di una valutazione #eteronoma della ricerca: perché cadere dal pero solo ora?

[–] [email protected] 1 points 11 months ago

@informapirata @steffy @lastknight @informatica Come scriveva Lina Khan (https://www.yalelawjournal.org/note/amazons-antitrust-paradox §6) uno dei due modi per fare i conti con i monopoli è però sottoporli al regime, più stringente, dei servizi pubblici. Certo, c'è anche l'altro: intervenire per ripristinare le condizioni della competizione.

[–] [email protected] 1 points 11 months ago

@macfranc @giornalismo "Dai trenta ai cinquant’anni, mi trovai a documentare la morte di una democrazia che non era mai veramente nata." Da https://sellerio.it/it/catalogo/Futuro-Storia/Gessen/11160

view more: next ›