anarchiversitario

joined 2 years ago
 

Come è finita la storia sull’aumento dei pedaggi
@politica
https://pagellapolitica.it/articoli/aumento-pedaggi-autostrada
I partiti della maggioranza hanno ritirato un contestato emendamento, accusato di «tassare le vacanze degli italiani»

 

Quanto è a rischio la Commissione von der Leyen
@politica
https://pagellapolitica.it/articoli/mozione-censura-commissione-europea-von-der-leyen
Il Parlamento europeo voterà una mozione di censura, ma i numeri per la sfiducia restano lontani, nonostante le divisioni nella maggioranza

 

Giugno ha battuto ogni record di caldo in Italia
@politica
https://pagellapolitica.it/articoli/giugno-2025-caldo-record-italia
La temperatura media è cresciuta fino a 5 gradi rispetto ai trent’anni precedenti. Le zone di montagna sono state le più colpite

 

«Abbiamo sbagliato a riproporre adesso lo ius scholae»
@politica
https://pagellapolitica.it/articoli/dibattito-ius-scholae-forza-italia
Lo ha ammesso a Pagella Politica un deputato di Forza Italia, dopo la riapertura del suo partito alla riforma della legge sulla cittadinanza

 

No, la Svezia non sta costruendo un enorme cimitero per la guerra
@politica
https://pagellapolitica.it/articoli/crosetto-cimitero-svezia-guerra-russia
Crosetto ha travisato una notizia circolata mesi fa, parlando di un’area destinata alla sepoltura del 5 per cento della popolazione

 

Che legame c’è tra il ponte sullo Stretto e l’aumento delle spese militari
@politica
https://pagellapolitica.it/articoli/ponte-stretto-messina-spese-militari-nato
Il governo vuole far rientrare l’opera tra gli investimenti previsti per rispettare il nuovo impegno con la NATO

 

Fine vita: che cosa prevede la proposta della maggioranza
@politica
https://pagellapolitica.it/articoli/fine-vita-proposta-maggioranza
Al Senato è stato adottato un testo base, che introduce limiti precisi all’accesso al suicidio medicalmente assistito, suscitando critiche dei partiti all’opposizione

 

No, la Cassazione non ha difeso chi occupa le case
@politica
https://pagellapolitica.it/articoli/cassazione-difesa-case-occupate
Il ministro Nordio e altri politici hanno contestato una relazione sul nuovo decreto “Sicurezza”, che però riporta commenti di diversi esperti e giuristi

 

L’Italia non è prima nell’avanzamento del PNRR, nemmeno con la settima rata
@politica
https://pagellapolitica.it/articoli/classifica-avanzamento-pnrr-italia-unione-europea-meloni-errore
Giorgia Meloni esagera nel rivendicare il «primato» del nostro Paese, come già successo in passato

 

Il record del Parlamento sulle giornate nazionali
@politica
https://pagellapolitica.it/articoli/record-parlamento-giornate-nazionali
Non ne sono mai state istituite così tante come in questa legislatura. Finora sono nove, ma il loro numero è destinato a salire ancora

 

La nuova proposta sul lavoro sessuale non convince molte sex worker
@politica
https://pagellapolitica.it/articoli/proposta-prostituzione-lavoro-sessuale-critiche-sex-worker
È stata presentata da un senatore di Forza Italia, che vuole riaprire le case di tolleranza, introducendo regole contestate da molte lavoratrici del settore

 

La bandiera dell’Ue non è stata scelta come simbolo cristiano
@politica
https://pagellapolitica.it/articoli/bandiera-unione-europea-simbolo-cristiano
Nonostante questa interpretazione circoli da tempo, le istituzioni europee non si sono lasciate guidare da un’ispirazione religiosa, come lascia intendere Tajani

[–] [email protected] 2 points 3 weeks ago (1 children)

@Braccio982 Secondo il Ministero dell’Interno, l’affluenza complessiva ai referendum è stata del 29,9 per cento: su 51,3 milioni di aventi diritto di voto (46 milioni in Italia e 5,3 milioni all’estero), hanno votato in 15,3 milioni. La differenza è di circa 36 milioni di elettori che non sono andati a votare.

Considerando i voti espressi in Italia e all’estero, i Sì arrivano intorno ai 13 milioni solo per i quesiti sul reintegro in caso di licenziamento illegittimo e sulle causali nei contratti a termine. Per gli altri due quesiti sul lavoro i Sì sono meno di 12,8 milioni, e in quello sulla cittadinanza meno di 9,8 milioni.

Dunque, se si prendono gli astenuti, il totale è di 9 milioni in meno rispetto ai 45 milioni indicati da Fratelli d’Italia. Se si conteggiano i No ai referendum sulla cittadinanza, che sono i più numerosi, il numero dei “contrari” arriva a 40 milioni circa, mentre se si conteggiano i No ai referendum sul lavoro arrivano al massimo a 38 milioni.

[–] [email protected] 1 points 3 weeks ago

@skariko la parola "ricordarsi" è offensiva per il popolo con la memoria del pesce rosso

@politica

view more: next ›