DrViente

joined 2 years ago
[–] [email protected] 2 points 2 years ago

Nel romanzo quella parte è pesante perché te la buttano lì, TUTTA DI SEGUITO (mentre il film alterna i vari personaggi.) Fosse tutta di seguito anche nel film sarebbe 'na palla uguale 😅

Sì, ma il problema non è la parte del ragno.

Leggere quei libri per me è stata un'agonia continua di noia mortale. Il ragno è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, ma era perfettamente in linea con tutto il resto.

[–] [email protected] 4 points 2 years ago (3 children)

Il signore degli anelli

Regalatomi quando ero alle medie, ho arrancato fino all'ultimo libro, in un punto dove c'era una grotta di un ragno. Poi semplicemente me ne sono dimenticato e l'ho lasciato da parte.

Fast-forward di qualche anno: annunciano la trilogia di film che rimpiazzerà poi il libro nella cultura generale.

Bene, mi sono detto, lo riprendo e lo finisco prima di andare a vedere i film. Ovviamente ho ricominciato da capo, perché non mi ricordavo più niente. Ho arrancato nuovamente fino alla grotta del ragno, a quel punto mi sono ricordato di quella specifica grotta del ragno, e l'ho abbandonato di proposito. Pazienza, mi sono detto, guarderò i film.

Fast-forward di qualche mese: escono i film. Mi sono addormentato al cinema durante il secondo.

Tolkien è un autore eccezionale. Ha contribuito significativamente a definire un intero genere letterario, ha ispirato moltissimi altri autori, ha posto una cura e un lavoro ineguagliabile nei suoi libri.

Ma, cavolo, quanto sono noiosi!

[–] [email protected] 1 points 2 years ago

Vivo in un paese dove il contante è praticamente inutilizzato. Da anni (decadi?) esiste un sistema per trasferire istantaneamente soldi da un conto all'altro, usando solo il numero di telefono, con zero commissioni. È un problema risolto.

Quando sono in Italia, teniamo il conto preciso di chi ha pagato cosa, e si cerca di bilanciare in modo che tenda a somma zero. Quando il totale è intorno a 10 / 20 €, si lascia perdere. Oltre si prende in considerazione il bonifico (ma il bonifico in valuta estera ha commissioni criminali, quindi spesso si lascia perdere lo stesso).

[–] [email protected] 1 points 2 years ago

Figo, potrei prendere spunto e fare qualche ricerca in più su questo modello. Ma è il tuo quello linkato?

No, quello linkato è un modello di esempio su overleaf.

È un modello in Latex, non è esattamente semplice da usare (e soprattutto personalizzare) se non sei già pratico. Però il risultato è ottimo.

https://www.ctan.org/pkg/moderncv
https://www.ctan.org/pkg/moderntimeline

[–] [email protected] 1 points 2 years ago (2 children)

Nessun formato particolare, hai ragione dovrei mettere un esempio, se sei curioso cmq puoi vederlo qui https://cv.dannyspina.com

Pulito e leggibile.

Preferirei lo sfondo bianco però, ed eviterei di sforare nella terza pagina per un solo elemento (nel mio campo i curriculum si stampano ancora :D ).

Il modello moderncv che uso io è più o meno così (su due pagine, e pesantemente personalizzato).

Sincero, il formato Europass non mi è mai veramente servito, ho sempre cercato di fare cose creative che sono state apprezzate di più dai datori di lavoro. Ma magari per posizioni statali è richiesto quello immagino.

Mi è stato richiesto qualche volta, specialmente in Germania (dove però alla fine non sono mai andato). Quando un'azienda chiede un formato specifico preferisco adeguarmi, piuttosto che rischiare che il loro sistema non riesca a estrarre informazioni dal mio solito modello, e quindi di finire in fondo alla lista dei candidati.

[–] [email protected] 2 points 2 years ago (4 children)

Non conoscevo questo servizio, io mi sono scritto il mio generatore di cv da json personale. Magari ti torna utile https://github.com/daaanny90/JSON.resume

Anche io ho qualcosa del genere (un po' più complicato, tiene anche traccia delle application che faccio, associando curriculum, lettera di presentazione, annuncio, e documentazione varia).

La comodità era di generare un curriculum nel formato Europass.

Che formato usa il tuo progetto? In generale, sarebbe bene aggiungere un curriculum di esempio al tuo repository, così che chi lo visita può vedere il risultato finale senza dover installarlo ed eseguirlo.

[–] [email protected] 1 points 2 years ago

Guarda, una cosa è sicuramente aumentata: la potenza richiesta. La dissipazione potrebbe essere l’unica giustificazione che mi viene in mente per aumentare il volume di un oggetto (+ potenza, anche + batteria, vero)

Parlando da profano, un maggiore spessore aiuterebbe?

Perché l'andazzo dei cellulari negli ultimi anni è quello di appiattirsi il più possibile: telefoni larghi come padelle e sottili come padelle.

Passare da mezzo centimetro a un centimetro, o anche uno e mezzo, potrebbe migliorare la dissipazione?

Sicuramente aumenta lo spazio per metterci batteria e componenti, più di quanto possa aumentare lungo la larghezza (dato che in proporzione la larghezza può aumentare meno dello spessore). E sicuramente, a meno di tenere vuoto lo spazio aggiuntivo, aumenta il peso.

[–] [email protected] 1 points 2 years ago (1 children)

Hai provato a vedere il nuovo Xperia 10v? È poco più largo del tuo e un po’ più lungo (che non dovrebbe pregiudicare troppo l’uso a una mano).

Grazie del suggerimento, però è parecchio più lungo. Passa da 12.9cm a 15.5cm. È un aumento di 1/5, del 20%.

Senza contare che sull'XZ1 Compact lo schermo non arriva ai bordi in alto e in basso, ha due margini di circa 1.5cm. Supponendo il 10V abbia margini da 1cm (che sembra un'esagerazione a giudicare dalle immagini, ma non trovo dati sulle dimensioni dello schermo) passiamo da 10.1cm a 13.5cm. È un aumento di 1/3, del 33%.

Già adesso il pollice arriva a filo dell'angolo in alto a sinistra. Non vedo come un aumento di un terzo non pregiudichi l'uso a una mano.

Io mi sono messo il cuore in pace e ho iniziato a metterlo nella tasca dietro al posto del portafogli, con una cover a portafoglio abbastanza spessa (così oltre che grande è pure spesso) che contiene anche banconote documenti e carte

Ecco, no.

Nella tasca dietro dei pantaloni non ho niente. Portatessere e chiavi nella tasca davanti a sinistra, cellulare nella tasca davanti a destra. Non voglio sedermi sul cellulare, né per danneggiarlo, né per stare seduto storto.

Che poi le tasche dietro sono anche più piccole di quelle davanti. Non a caso vedo spesso in giro gente con il cellulare che spunta quasi per metà dalle tasche dietro di pantaloni aderenti.

[–] [email protected] 1 points 2 years ago (4 children)

Gli smartphone compatti. Tutti li vogliono, (quasi) nessuno li fa. Eppure sembra esserci richiesta e nessuna limitazione tecnica

Praticamente solo l'iPhone, o qualche modello Android che ormai sta purtroppo diventando vecchiotto (ma terrò il mio XZ1 Compact finché non sarò assolutamente costretto).

Non mi capacito di come il telefono standard sia troppo grande per stare nella tasca dei pantaloni. Dove lo tiene la gente?

[–] [email protected] 1 points 2 years ago* (last edited 2 years ago) (6 children)

Una volta c'era una web API dell'Unione Europea che permetteva di caricare informazioni in formato JSON e di generare un curriculum vitae in formato Europass (quello nuovo, non quello antico dei primi anni 2000).

Già generavo il mio curriculum normale col modello moderncv a partire da quelle informazioni, e così avevo anche il formato Europass per quelle aziende che lo chiedevano espressamente, senza dovermi preoccupare di quale dei due fosse quello più aggiornato.

Purtroppo qualche anno fa hanno semplicemente rimpiazzato tutto il sito con una piattaforma chiusa, in cui puoi solo iscriverti e compilare manualmente i relativi campi.

view more: ‹ prev next ›