this post was submitted on 04 Jul 2023
27 points (96.6% liked)

Informatica (Italy e non Italy 😁)

1477 readers
8 users here now

Ecco finalmente la comunità italiana Lemmy dedicata all'informatica!

Questo è il luogo in cui condividere post sul mondo dell'informatica: notizie su hardware e software, cybersecurity, cyberwarfare, hacking, nuovi prodotti, data breach!

Ricordiamo che esistono anche alcune comunità che si occupano di argomenti più specifici, quali:

Regole della comunità:

🏳️‍🌈 chiediamo educazione e rispetto per gli altri

🎃 anche se ci chiamiamo "Informatica" non banniamo gli utenti a caso 😁

🚫 trolling, shitposting e molestie sono vietati

💲 è vietato superare il confine che separa l'informazione dalla pubblicità

🔊 evitiamo il clickbait e il sensazionalismo

📖 per il resto valgono le regole dell'istanza al link https://feddit.it/post/6

founded 2 years ago
MODERATORS
 

E nulla, se uno fa login in PayPal inserendolo nella barra degli indirizzi, non viene la finestra per confermare l'indirizzo, bisogna per forza cliccare il link ricevuto nella mail.

Firmano pure "le email inviate iniziano sempre con il tuo nome e cognome" ma qui ovviamente non ce n'è traccia (e comunque visto che di solito le email aziendali sono [email protected] , non è un'informazione difficile da ottenere per chi fa phishing....)

top 11 comments
sorted by: hot top controversial new old
[–] [email protected] 12 points 2 years ago

Approccio meraviglioso!

[–] [email protected] 7 points 2 years ago (2 children)

Paypal mi ha sempre dato l'idea di essere un servizio assemblato un po' coi piedi

[–] [email protected] 3 points 2 years ago* (last edited 2 years ago)

Anche peggio: rubano i soldi degli utenti. E se fanno questo da praticamente sempre, direi che sperare il servizio sia valido almeno a livello tecnico è farsi illusioni: una mela che inizia a marcire in un punto, se lasciata continuare a farlo, diventerà totalmente inmangiabile.

[–] [email protected] 1 points 2 years ago (1 children)

Boh, perché ? Non ho mai avuto esperienze negative devo dire, tranne qualche volta che si incanta il login e devo fare accesso un paio di volte

[–] [email protected] 3 points 2 years ago* (last edited 2 years ago)

Mi ricordo pochi anni fa un'interfaccia web parecchio lenta. Testo scritto piccolo, impostazioni dell'account difficili da navigare (e.g: disabilitare un pagamento ricorrente: impresa lunghissima, nascosta e tediosa). Impostazioni/informazioni per account business mischiate insieme a quelle per utenti normali.

E anche oggi (non ho più e non voglio un account paypal) se una piattaforma accetta solo pagamenti tramite paypal per pagare devi prima spammare il bottone "paga senza account" e poi spuntare la casella "no, non salvare i miei dati in un nuovo account paypal".

Edit: correggo, devi de-spuntare la casella " si, salva i miei dati in un nuovo account..." che è selezionata di default

[–] [email protected] 5 points 2 years ago

La firma dove si auto-denunciano è effettivamente una chicca.

[–] [email protected] 5 points 2 years ago

Sarebbe stata un ottima email se quel link portava ad una campagna informativa contro il phishing... A volte la distanza tra l'eccellenza e la demenza è piccola

[–] [email protected] 4 points 2 years ago (1 children)

Considerate che alcuni servizi forniscono anche il login una tantum direttamente con un link all'interno di un'e-mail, comodo quanto volete, ma non credo che funzioni per prevenire il phishing.

[–] [email protected] 3 points 2 years ago (1 children)

vero, tipo linkedin, un link che funziona anche in un device diverso dal quale è stato richiesto

perfetto quindi per il social engineering "buongiorno sono di linkedin, dobbiamo verificare il suo account, mi può inoltrare la mail che le faccio inviare?"

[–] [email protected] 1 points 2 years ago

Esattamente!

load more comments
view more: next ›