Energia, fonti rinnovabili, approvvigionamento e mobilità
Benevenuti nella comunità Feddit dedicata ai temi dell'energia, delle fonti rinnovabili, dell'approvvigionamento e della mobilità sostenibile: qui è possibile condividere articoli divulgativi, contributi scientifici, link a discussioni e interviste sul tema e opinioni personali.
Qui valgono tutte le regole dell'istanza ma, considerando che l'energia è un tema politicamente molto acceso, aggiungiamo un paio di regole aggiuntive:
-
🚫 Qui non è consentita la promozione di alcun prodotto o servizio (per es. la condivisione di link pubblicitari, articoli "redazionali", etc)!
-
🚫 all’interno della comunità non saranno consentite dichiarazioni o prese di posizione apodittiche (tipo “il nucleare è una tecnologia morta”, “le rinnovabili sono un bluff”, "l'auto elettrica è una truffa"): prese di posizione forti devono essere ricondotte a fonti forti (fonti ufficiali, siti o testate scientificamente accurate o almeno fonti certe)
view the rest of the comments
@rivoluzioneurbanamobilita @gepeto64 16-18 km/l sono decisamente pochi come caso migliore, ci sono auto a benzina che ne fanno tranquillamente 20 e le ibride si avvicinano ai 30. Ovviamente sono utilitarie, non SUV (che comunque mi risulta siano una parte significativa delle auto circolanti, graziealcielo).
Il problema è che tram o bus vanno bene quando hai tante persone che vanno tutte assieme dal punto A al punto B, che in auto intaserebbero la strada, come succede tipicamente nelle città.
Nelle zone rurali hai la situazione opposta:
* poche persone
* che devono fare percorsi diversi
* che viaggiano ad orari diversi
guardacaso le soluzini che funzionano in città non funzionano nelle zone rurali, e viceversa.
(il problema sono i posti a metà tra le due situazioni, come le piccole città, e i casi in cui chi abita nelle zone rurali deve entrare in città, per cui probabilmente servono soluzioni ibride)