this post was submitted on 20 Jun 2025
5 points (100.0% liked)

Cinema, Televisione e Serie TV

496 readers
2 users here now

🇮🇹 Benvenuti su Cinema, Televisione e Serie TV. Qui potrete condividere novità, curiosità e recensioni o chiedere consigli su tutto ciò che riguarda il mondo del grande e del piccolo schermo. Guida all'utilizzo di Feddit.

Regolamento

  1. Evitare ogni forma di discriminazione.
  2. Evitare la condivisione di metodi illegali per la visione di qualsiasi tipo di materiale.
  3. Utilizzare i tag nel titolo del post.
  4. Rispettare le regole dell'istanza feddit.it.

Tags: TRAILER, TEASER.

🇬🇧 Welcome to Cinema, Televisione e Serie TV. Here you can share news, trivia, and reviews or ask for advice on anything related to the world of the big and small screen. Feddit Usage Guide.

Rules

  1. Avoid all forms of discrimination.
  2. Avoid sharing illegal methods of viewing any kind of material.
  3. Use tags in the title of posts.
  4. Comply with the rules of the feddit.it instance.

founded 3 years ago
MODERATORS
 

The Blues Brothers, da quarantacinque anni in missione per conto di Dio

@cinema_serietv

https://www.wired.it/article/the-blues-brothers-cast-analisi-dove-vederlo/

The Blues Brothers dopo 45 anni è ancora vivo e vegeto in mezzo a noi, è ancora uno dei film più amati, popolari e influenti di tutti i tempi, un folle miracolo che usciva in sala il 20 giugno 1980, andando incontro ad un successo folgorante. Come e perché sia stato possibile e che posto occupa nella storia del cinema questo mix di generi assolutamente senza precedenti è da allora oggetto di viva discussione.
Una meravigliosa follia nata tra mille traversie

The Blues Brothers da 45 anni ci ricorda che il successo è una cosa, il mito è un'altra. Per diventare mito, devi arrivare al momento giusto, al posto giusto, essere stato creato dalle persone giuste e soprattutto essere animato da quell'anarchia, quello spirito di ribellione, quell'anima rivoluzionaria, che fa la differenza tra un film e una manifestazione della settima arte. The Blues Brothers ancora oggi è tutto questo, nasce le, per volontà di John Landis, di John Belushi, di Dan Aykroyd, venendo creato su quel finire di anni '70, in cui l'America stava cambiando, in modo a dir poco profondo ed evidente. Tutto comincia con il Saturday Night Live, già all'epoca lo show televisivo per eccellenza della stand up comedy. John Belushi, animale da palco assurdo, anima inquieta e imprevedibile, incontra Dan Aykroyd, questo strano canadese, appassionato come lui di blues. Dentro al tubo catodico all'improvviso, il mondo ci trova questi due strani personaggi, vestiti come dei becchini.

Ma Joliet e Jake, armati di occhiali da sole, in tutto e per tutto riprendono il meglio della coolness della comunità afroamericana, celebrano e onorano ciò che la black culture già all'epoca ha donato al mondo, in termini di stile, ma soprattutto di cultura, non solo quella musicale si badi bene. Sarà un successo talmente folgorante, che quando pensano di voler andare sul grande schermo, ne viene fuori un'asta assurda, che verrà vinta dalla Universal. Dan Aykroyd si metterà giorno e notte a scrivere la sceneggiatura, che verrà fuori talmente titanica e allo stesso tempo così caotica, da costringere John Landis agli straordinari per cavarci fuori un qualcosa che assomigli, anche solo vagamente nella struttura, allo script di un lungometraggio. Litigi, contrasti, alla fine Landis accetterà di filmare tutto lo script, salvo poi tagliare quanto sa che serve in fase di montaggio. Ma prima, prima la produzione di The Blues Brothers sarà una delle più folli, anarchiche e imprudenti della storia.

Il budget iniziale di 18 milioni di dollari viene bruciato nel giro di pochissimo, le riprese sono faticose, interminabili, soprattutto a causa dei problemi che già affliggono già un Belushi inseguito dalla tossicodipendenza, oppure protagonista di eccessi reputati inaccettabili persino all'epoca, quando su ogni set cinematografico o quasi la cocaina, l'eroina, insomma ogni sostanza stupefacente e lì, pronta ad essere usata da chiunque. Una parte del budget sarà addirittura destinata alla fornitura regolare per Belushi ed altri membri del cast, tra cui Carrie Fisher. Poi ci sono le auto, tante auto, quelle che saranno protagoniste dell'inseguimento più catastrofico di sempre visto in sala, senza dimenticarsi poi dei costumi, le comparse. Siamo nell'America di fine anni ‘70 si è detto, è appena finita l’era di Muhammad Alì e delle Pantere Nere, al cinema la blaxploitation ha contribuito a creare il cambiamento totale del rapporto tra le minoranze, la industry e la società.

La comunità afroamericana in quegli anni ha trovato nello sport, nelle arti e anche nella politica, una posizione di inedita visibilità. James Brown, Cab Calloway, Ray Charles, Aretha Franklin, non a caso saranno nel film proprio per celebrare tale momento, che però è da molti inviso. Ad una grossa fetta di America non piace che i le persone nere siano viste come un esempio e non a caso, venuta a sapere dei problemi produttivi, farà il tifo sfegatato per il fallimento. Ma non è solo questo che renderà The Blues Brothers un film rivoluzionario, con i due “fratelli” mezzi criminali, che rimettono insieme una vecchia band per pagare i 5.000 dollari con cui salvare l'orfanotrofio in cui sono cresciuti. E allora via a bordo della Bluesmobile, tra concerti, improvvisate, nazisti dell'Illinois, poliziotti, la ex di Belushi con il mitra e intermezzi musicali semplicemente irresistibili. Ma sotterranea, c'è la ribellione, c'è la demenzialità che diventa arma con cui il duo e Landis, si fanno beffe del moralismo ipocrita di allora.

Continua su Wired

you are viewing a single comment's thread
view the rest of the comments