Musica Agorà

507 readers
4 users here now

Musica Agorà: un ascolto attento ai suoni del mondo

Musica Agorà è una comunità che ha come unico scopo la condivisione musicale in tutte le sue forme.

founded 3 years ago
MODERATORS
301
 
 

Di ottima fattura, sicuramente il suo miglior lavoro dal 1986, anno di uscita di “No Guru, No Method, No Teacher”. Il doppio disco è intensamente personale e rivelatore, proprio perché mette in luce i suoi pensieri molto chiaramente. Anche se marcatamente... Leggi...

302
 
 

The Rellies : adoro questo gruppo di fanciulli, suonano semplice e sghembo come piace a me e, a quanto pare, non sono l'unico giacché questo singolo viene licenziato da un'etichetta stravirtuosa come la Damaged Gods. @musica

www.iyezine.com/the-rellies-mo…

303
 
 

I've Got a Tiger by the Tail è un album di Buck Owens e dei suoi Buckaroos, pubblicato nel 1965. Ha raggiunto il numero uno nelle classifiche Billboard Country e il numero 43 nelle classifiche Pop Albums... Leggi e ascolta...

304
 
 

Quali sono gli ingredienti necessari per la riuscita di una festa in giardino? Sicuramente una bella giornata di sole, dalla temperatura mite; cibi gustosi e bevande fresche, per rifocillarsi; qualche libro o gioco di società per rilassarsi; indispensabile, poi, tanta voglia di divertirsi e, last but not least, della buona musica di sottofondo, meglio se suonata dal vivo. Perché, allora... Leggi...

305
 
 

Medicine show uscito nella primavera dell’84, è il miglior disco dei Syndicate. Limate le asprezze degli esordi, senza intaccare per questo la rabbia e la determinazione, il gruppo atipico californiano crea un grande disco. Il basso di Dave Provost, il piano di Tommy Zvoncheck, la chitarra di Karl Precoda, ma soprattutto la presenza di Steve Wynn, riescono a incidere (in parte live) il disco più completo della loro non fortunata carriera, un album chitarristico per eccellenza. Ascolta...

306
 
 

Notevole prova di maturità e sfoggio di evoluzione espressiva da parte degli Okkervil River, band statunitense formatasi nel 1998 è attiva discograficamente dal 2002. The Silver Gymnasium settimo album in studio, è un album intenso e gradevolissimo... Leggi...

307
 
 

The Age of the Understatement è l'album di debutto dei The Last Shadow Puppets, con Alex Turner degli Arctic Monkeys, Miles Kane dei The Rascals e James Ford dei Simian Mobile Disco. È stato rilasciato il 21 aprile 2008 nel Regno Unito, dopo l'uscita della title track come singolo nella settimana precedente. È entrato nella classifica degli album del Regno Unito al numero 1 il 27 aprile 2008. L'album è stato nominato per il Mercury Music Prize 2008. Ascolta...

308
 
 

Negli ultimi cinque anni, la musicista inglese Laura Marling ha inciso quattro album, nulla di straordinario si potrà pensare, ebbene, questa cantautrice ha 23 anni e il suo primo lavoro l’ha pubblicato a soli 18 anni... Leggi...

309
 
 

You're Living All Over Me è il secondo album in studio del gruppo rock alternativo americano Dinosaur Jr. È stato pubblicato il 14 dicembre 1987 dalla SST Records. Un perfezionamento della formula introdotta nell'album di debutto della band Dinosaur, You're Living All Over Me presenta voci strascicate abbinate a... Leggi e ascolta...

310
 
 

Ribelli della prima ora dell’alternative country, agitatori socialisti che dall’Inghilterra thatcheriana sono giunti nella terra delle opportunità americane per scardinarne le certezze, ambasciatori di un country punk d’assalto che metteva insieme i Clash di Joe Strummer con Johnny Cash e le pedal steel di Nashville, i Waco Brothers rappresentano un percorso musicale fatto di innegabile coerenza e attaccamento alla propria missione... Leggi...

311
 
 

Sheet Music è il secondo album del gruppo rock inglese 10cc. È stato pubblicato nel 1974 su dischi britannici (No: UKAL 1007), e ha prodotto i singoli di successo “The Wall Street Shuffle” e “Silly Love”. L'album ha raggiunto il numero 9 nel Regno Unito e l'81 negli Stati Uniti. Ascolta...

312
 
 

I Donna the Buffalo nati nel 1987, hanno dieci album al loro attivo e con questo Tonight, Tomorrow and Yesterday festeggiano il loro quarto di secolo. In questi venticinque anni hanno... Leggi...

313
 
 

John Hiatt, uno dei migliori songwriter elettrici della scena rock americana con questo disco ha creato il suo capolavoro. Nel’85 la morte della moglie suicida e pochi mesi dopo, la morte della madre, porta Hiatt in una crisi profonda che lo allontana dalla musica portandolo alla dipendenza da alcol e droghe. Sembra che ormai la sua carriera sia finita. Per fortuna però... Leggi e ascolta...

314
 
 

Ci vuole davvero coraggio per fare uscire, dopo il successo di "Into the Music", un disco tanto anti-commerciale. Siamo di nuovo fuori dal rock, per approdare ad un improbabile tipo di sperimentazione, prossima alla musica leggera in quanto a strumentazione ed arrangiamenti, eppure opposta nello spirito. Al posto dell'unico... Leggi...

315
 
 

I termini, se usati senza una specifica definizione che ne chiarifichi la complessità semantica, non hanno senso alcuno. Sento (e leggo) descrivere gli Horse Lords come una band “minimalista”, oltre che “math” e “jazz sperimentale”. Parole molto belle, ma che possono significare tutto e nulla al tempo stesso. Quello che mi sembra chiaramente rinvenibile dall’ascolto di questo loro ultimo sforzo discografico è che il quartetto americano ha una precisa idea di come si debba comporre un brano: vi sono pochi elementi primari, semplici, irriducibili in ulteriori sotto elementi. Questi fattori, presi di per sé, sono privi di valore.

www.iyezine.com/horse-lords-co…