Arte e Cultura

368 readers
3 users here now

Comunità dedicata alle notizie sull'arte e la cultura

Anfora con rami di ulivo simbolo della cultura mediterranea

founded 3 years ago
MODERATORS
1
 
 

Il “libro dei selvaggi”, la bufala sui Nativi americani realizzata da un bambino delle elementari

@culture

Per molti anni Il Libro dei Selvaggi venne considerato un testo raffigurante pittogrammi nativo-americani, salvo poi scoprire che si trattava di scarabocchi realizzati da un inconsapevole bambino delle elementari.

Non passò molto tempo dalla pubblicazione del libro che il monaco venne a sapere che un giornale tedesco, il Vossiche Zeitung di Berlino, confutò la sua interpretazione. L'articolo infatti partiva proprio dall'analisi di quelle parole "ignote", chiarendo fin da subito che si trattava di semplici vocaboli della lingua tedesca. Alcuni di questi, poi, riportavano errori grammaticali tipici dei bambini delle elementari, e ciò pare essere confermato anche dalla qualità della grafia e dei disegni. La scritta rappresentata qui sotto, per esempio, non sarebbe altro che "Wurszd", cioè salsiccia:

continua su: https://www.geopop.it/il-libro-dei-selvaggi-la-bufala-sui-nativi-americani-realizzata-da-un-bambino-delle-elementari/

2
2
submitted 1 week ago* (last edited 1 week ago) by [email protected] to c/[email protected]
 
 

La casa di Vlad III di Valacchia

@culture

📍6 Piața Muzeului
Sighișoara, 545400
Romania

Per chiunque fosse curioso e si trovasse dalle parti della Romania è possibile visitare la casa di nascita del principe di Valacchia che ispirò la leggenda di Dracula.

da https://www.atlasobscura.com/places/casa-vlad-dracul-romania

3
 
 

Ci sono 26 nuovi siti Patrimonio dell’UNESCO: dove sono nel mondo e in Italia

@culture

Grazie a queste iscrizioni, il numero totale dei siti inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO 2025 sale a 1248, in 170 Paesi. Tra i siti ci sono anche le Domus de Janas sarde, tombe ipogee risalenti al Neolitico anche note come "case delle fate"

In Europa sono state aggiunte le Domus de Janas in Sardegna, tombe ipogee risalenti al Neolitico anche note come "case delle fate"; i quattro castelli di Re Ludovico II di Baviera (Neuschwanstein, Linderhof, Schachen e Herrenchiemsee), costruiti in Germania tra il 1864 e il 1886 su ispirazione delle fiabe tedesche; i megaliti di Carnac e delle rive del Morbihan in Francia, costruiti nel Neolitico; i grandi Møns Klint in Danimarca, delle scogliere in calcare di 70 milioni di anni che si affacciano sul Mar Baltico; a Creta, in Grecia, sono stati iscritti i Centri Palaziali Minoici, che rappresentano una delle principali culture preistoriche del Mediterraneo, quella appunto minoica; infine, in Russia, sono state aggiunte le pitture rupestri della grotta di Shulgan-Tash, negli Urali meridionali, risalenti al tardo Paleolitico.

continua su: https://www.geopop.it/nuovi-26-siti-patrimonio-unesco-2025-dove-sono-nel-mondo-italia/
https://www.geopop.it/

4
 
 

L'Alien Center dell'Area 51

@culture

La metto qui su Culture perché non esiste ancora una sezione viaggi o simile, ma forse andrebbe fatta :)

Questo finisce di diritto nella mia mappa delle "cose da vedere prima o poi se non muoio prima".

📍 5388 US-95
Amargosa Valley, Nevada, 89020
United States

Navigando nel deserto del Nevada, potresti pensare di avere allucinazioni quando questo avamposto extraterrestre si materializza all'orizzonte. Appena superata Area 51, questa attrazione stradale kitsch è come un UFO che si è schiantato in un negozio di souvenir (ed è inteso nel miglior modo possibile).

All'interno, troverai tutto a tema alieno: magliette, calzini, bottiglie di bottiglia, palloni, bicchieri, magneti, spilli, peluri - è come una vendita di cantieri di Roswell esplosa (nello spazio). Il merchandising e' fuori dal mondo, e hai piu' che probabilmente scoprire il ricordo strano perfetto per il tuo viaggio di ritorno sulla Terra.

da https://www.atlasobscura.com/places/area-51-alien-center

5
 
 

Morire a Nagasaki sotto l’atomica. Il racconto di Ciccotti

L'articolo è pubblicato da #Formiche
cc @culture
https://formiche.net/2025/08/morire-a-nagasaki-sotto-latomica-il-racconto-di-ciccotti/
Siamo in Giappone tra la seconda metà degli anni Trenta e i primi anni Quaranta. Takashi Nagai, fisico di formazione, è un giovane medico che lavora nel neonato reparto di Radiologia della

6
 
 

Alla cultura serve più credito per crescere. La riflessione di Monti

L'articolo è pubblicato da #Formiche
cc @culture
https://formiche.net/2025/08/per-crescere-serve-fiducia-riflessione-monti/
Pochi giorni fa, a North Beach, che Wikipedia descrive come uno “storico e vivace quartiere di San Francisco, con una storica comunità italiana” è stata affissa una targa che ricorda il ruolo di Amadeo

7
 
 

Slavs and Tatars - L'intreccio tra identità, spiritualità e post colonialismo

🧭 Quando spiritualità, politica e tradizioni si intrecciano, nascono spazi inaspettati, capaci di superare ogni binarismo.
Slavs and Tatars, collettivo di arte e ricerca, ci ricorda che le identità non sono mai chiuse: sono fatte di passaggi, contaminazioni, transiti fra mondi come i simboli e i rituali che attraversano l’Eurasia.

Nel dialogo con Kathleen Reinhardt e Leah Feldman, il loro lavoro appare come un continuo attraversamento: dalle pratiche spirituali e conviviali (come il samovar o la condivisione del tè) a quelle linguistiche e politiche, sempre alla ricerca di ciò che sfugge alle categorie imposte.
La loro idea di postcoloniale non si rifugia nell’identità da difendere, ma apre possibilità: celebra le mescolanze, crea collettività mai precostituite, né dettate dall’alto.
Penso a certe risonanze con il lavoro di Mona Hatoum: anche lei capace di trasformare simboli domestici e geografici in strumenti di disorientamento critico.

Simboli come il Simurgh, il cetriolo sotto sale o la lingua stessa diventano strumenti per costruire mondi condivisi, lontani da logiche etno-nazionali e imperiali, offrendo “ospitalità” a chi spesso, nei musei o nei discorsi ufficiali, non trova spazio per riconoscersi.

Anche qui nel Poliverso e su Friendica possiamo fare delle nostre interazioni un laboratorio di attraversamento, ascolto e ridefinizione reciproca.

Quali confini sentiamo il bisogno di attraversare?
Come si intrecciano, nelle nostre storie, le radici spirituali e politiche che portiamo dentro?

🔗 moussemagazine.it/magazine/sla…

@culture @cultura @arthistory
#arte #artecomtemporanea #SlavsAndTatars

8
 
 
9
4
Dolmen di Antequera (s3.poliversity.it)
submitted 2 weeks ago* (last edited 2 weeks ago) by [email protected] to c/[email protected]
 
 

Dolmen di Antequera

@culture

📍 Malaga Antequera, Spagna

Traduzione automatica da: https://www.atlasobscura.com/places/dolmens-of-antequera

Se le piramidi di Giza e Stonehenge sono meraviglie di come le rocce antiche sono state spostate con una tecnologia rudimentale, allora i Dolmen di Viera e Menga ad Antequera, in Spagna, devono esserlo allo stesso modo. Mentre i blocchi delle piramidi pesavano in media 2,3 tonnellate e le rocce di Stonehenge pesavano fino a 30 tonnellate, almeno uno utilizzato per questi antichi tumuli funerari misurava fino a 180 tonnellate! Ciò le rende alcune delle pietre più grandi spostate nella preistoria. Inoltre, queste pietre dovevano essere spostate su una collina ed equilibrate l'una sull'altra.

Me li segno subito nella mia mappa de "i posti da vedere" (che non vedrò mai probabilmente 🥲

10
 
 

Il Genocidio dei Moriori

@culture

Il genocidio moriori è un evento dimenticato. I Moriori predicavano la non violenza e la risoluzione pacifica dei conflitti, ma questo non li aiutò quando i Maori invasero le isole Chatam, massacrandoli e schiavizzandoli quasiContinue reading
The post Il Genocidio dei Moriori appeared first on

11
 
 

Il Genocidio dei Moriori

@culture

Il genocidio moriori è un evento dimenticato. I Moriori predicavano la non violenza e la risoluzione pacifica dei conflitti, ma questo non li aiutò quando i Maori invasero le isole Chatam, massacrandoli e schiavizzandoli quasiContinue reading
The post Il Genocidio dei Moriori appeared first on

12
 
 

Cosa sono le linee di Nazca e Palpa in Perù, gli antichi geoglifi tracciati sul terreno

@culture

Quando sono stato in Cile avevo pensato di passare dal Perù per vedere dall'alto le Linee di Nazca ma mi son cagato sotto per l'elicottero e alla fine ho rinunciato 🥲 Dovessi tornarci oggi forse (forse) lo farei...

Comunque buon riassunto di Geopop sulle bellissime linee di Nazca e Palpa: https://www.geopop.it/cosa-sono-le-linee-di-nazca-e-palpa-in-peru-gli-antichi-geoglifi-tracciati-sul-terreno/

Nel deserto di Sechura, in Perù, si trovano i geoglifi di Nazca e Palpa: si tratta di enormi disegni enigmatici, tracciati sul terreno dalle civiltà Paracas e Nazca tra il I millennio a.C. e il I millennio d.C. La loro funzione resta incerta, ma sono a rischio a causa del turismo e del cambiamento climatico.

13
 
 

Visitatori e musei? Non servono più regole, ma più rispetto. Scrive Monti

L'articolo è pubblicato da #Formiche
cc @culture
https://formiche.net/2025/07/visitatori-e-musei-non-servono-piu-regole-ma-piu-rispetto-scrive-monti/
Non fotografare tutto. Non sostare troppo tempo di fronte ad un’opera d’arte. Evitare di parlare ad alta voce. Si tratta di tre delle 11 indicazioni che

14
 
 

Noa Edizioni, marchio del Gruppo Editoriale Mauna, ha annunciato il mese scorso con orgoglio l’uscita di [Storia di un Guerriero Lakota. Sotto il blu di Skan (https://maunakeaedizioni.wordpress.com/2025/05/29/storia-di-un-guerriero-lakota-blu-come-skan-il-cielo-di-luca-allisio/), il romanzo d’esordio di Luca Allisio, che ha già fatto parlare di sé. Uscito da pochi giorni, la prima stampa è andata esaurita, testimoniando l’entusiasmo travolgente per questa opera indimenticabile. Nato a San Benedetto del Tronto come realtà etica e indipendente, il Gruppo Editoriale Mauna si dedica a elevare la coscienza sociale attraverso la letteratura, celebrando diritti umani, ambiente, diversità e la cultura dei popoli indigeni, con un focus speciale sui Nativi Americani. Con i marchi Mauna Edizioni, Mauna Kea Edizioni, Mauna Loa Edizioni e la nuova Noa Edizioni dal 2025, il gruppo unisce etica e qualità, dando spazio a voci emergenti e temi di profonda rilevanza. Ambientato nelle Grandi Pianure, il romanzo narra la vita di Aquila Chiazzata, guerriero Oglala Lakota, immerso nella libertà di cacce, danze e nel legame sacro con Ma-ka, la Madre Terra, e Skan, il Cielo. L’arrivo dei coloni euroamericani sconvolge tutto: trattati violati, terre recintate, promesse di pace che celano dominio. Armati della pittura blu di Skan, i Lakota oppongono una resistenza indomita. Riuscirà la loro forza ancestrale a sfidare il destino? O sarà l’ultimo canto di un mondo destinato a tramontare? Arricchito da dettagli storici e approfondimenti sulla lingua Lakota, il libro trasporta il lettore in un viaggio di coraggio e spiritualità. Luca Allisio tesse una narrazione epica che pulsa di emozioni: la gioia delle danze stellate, la tensione delle battaglie, il calore dei legami familiari e la sacralità di una terra viva, creando un’esperienza letteraria mozzafiato. L’autore, Luca Allisio, nato e cresciuto in un borgo montano ai piedi del Monviso, infonde nel romanzo un amore profondo per la natura e la libertà. Geometra di professione, la sua passione per i Nativi Americani nasce da bambino, accesa da un giornalino con la storia d’amore di Toro Chiazzato e alimentata dal film Balla coi Lupi a dodici anni. Libri e ricerche adolescenziali gli rivelano la vera storia dei popoli indigeni, lontana dai miti hollywoodiani. Per Allisio, scrivere è un atto d’amore: verso la natura, la libertà sentita sfrecciando in moto come su un cavallo al galoppo, e l’empatia per le culture native. Nato tra le “sue Colline Nere” a Oncino (CN), questo romanzo è il frutto di anni di dedizione. Noa Edizioni invita i lettori a immergersi in questa storia potente, un inno alla resistenza, alla spiritualità indigena e alla bellezza di un’armonia tra uomo e natura. Disponibile nelle librerie e online, Storia di un Guerriero Lakota. Sotto il blu di Skan è un’opera destinata a incantare gli amanti di avventura, storia e anima profonda. La seconda stampa è già in corso per rispondere alla straordinaria richiesta. Il Gruppo Editoriale Mauna, guidato da figure visionarie come Raffaella Milandri, scrittrice e attivista per i diritti umani, continua a dare voce ai dimenticati, con opere come Voyager di Lance Henson e il Lessico Lakota, arricchendo il catalogo con tesori culturali. Noa Edizioni, con la sua visione innovativa, rafforza dal 2025 questa missione etica e inclusiva.

15
 
 

Taro Okamoto Memorial Museum

@culture

📍 Taro Okamoto Memorial Museum

Se vi doveste trovare dalle parti di Tokyo :)

da https://www.atlasobscura.com/places/taro-okamoto-memorial-museum

La casa e lo studio di uno degli artisti più all'avanguardia del Giappone è ora un museo che espone le sue opere surreali.

16
 
 

Il paesaggio, l’arte, lo sviluppo e il senso della possibilità. Ecco il Crivu Festival

L'articolo è pubblicato da #Formiche
cc @culture
https://formiche.net/2025/07/il-paesaggio-larte-lo-sviluppo-e-il-senso-della-possibilita-ecco-il-crivu-festival/
Crivu Festival dei paesaggi straordinari e delle rive sconosciute nasce dalla volontà di attribuire alla parola

17
 
 

Acea inaugura Heritage. Un viaggio tra arte, storia e cultura d’impresa

L'articolo è pubblicato da #Formiche
cc @culture
https://formiche.net/2025/07/acea-heritage-mostra-foto/
È stata inaugurata “Acea Heritage”, la nuova mostra permanente che racconta i 116 anni di storia del primo operatore idrico in Italia. Un percorso espositivo che intreccia arte, documenti storici e oggetti simbolici per illustrare il contributo

18
 
 

Phisikk du role – I sessant’anni di “Dio è morto”, manifesto di una generazione

L'articolo è pubblicato da #Formiche
cc @culture
https://formiche.net/2025/07/phisikk-du-role-i-sessantanni-di-dio-e-morto-guccini/
C’è un vezzo dei tiggì, soprattutto estivi e soprattutto Rai, non so se ci avete fatto caso: in chiusura, quando in genere c’è la paginetta culturale e dello spettacolo (proposta in

19
 
 

Domus de Janas, le “case delle fate” sarde diventano patrimonio dell’umanità

@culture

📍 Sardegna

da https://www.ilsole24ore.com/art/domus-de-janas-case-fate-sarde-diventano-patrimonio-dell-umanita-AH7zArgB

Le Domus de Janas, conosciute come "case delle fate", sono state riconosciute come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO il 12 luglio 2025. Questo riconoscimento riguarda 17 siti in Sardegna, frutto di un processo iniziato nel 2018. Le Domus de Janas sono tombe preistoriche scavate nella roccia, risalenti a circa 4.200 anni fa, con circa 3.500 esemplari sull'isola.

Il riconoscimento è visto come un'opportunità per promuovere il turismo culturale e valorizzare i territori interni, con un finanziamento di 15 milioni di euro per garantire la sicurezza e l'accessibilità dei siti. La presidente della Regione ha sottolineato l'importanza di questo traguardo per la cultura sarda e lo sviluppo socioeconomico.

20
 
 

E se abolissimo il voto finale? La proposta di Ciccotti per l’esame di maturità

L'articolo è pubblicato da #Formiche
cc @culture
https://formiche.net/2025/07/scuola-maturita-abolire-voto-finale/
Due ragazzi all’avanguardia Filippo Tommaso Marinetti, avrebbe dato ragione ai due ragazzi che hanno contestato l’obsoleto (secondo il loro legittimo parere) Esame di Stato, non “parlando” all’“orale”? Nel Manifesto

21
22
 
 

Maturità 2025: scena muta, protesta vuota. Scrive Arditti

L'articolo è pubblicato da #Formiche
cc @culture
https://formiche.net/2025/07/maturita-scena-muta-orale-arditti/
C’è qualcosa di profondamente sbagliato nella scelta di alcuni studenti italiani che, all’esame orale della maturità, hanno deciso di fare scena muta. Non per ansia o impreparazione, ma come atto deliberato di protesta contro la scuola e il

23
 
 

https://inv.nadeko.net//_4BnzkXEGks?t=6
DIS_PARI: conversazioni sull'antisessismo
@culture

Ecco il video dell'evento tenutosi nella sede dei #radicali (sempre siano benedetti!). Link Youtube perché Invidious funzionicchia:

https://www.youtube.com/watch?v=%5C_4BnzkXEGks

Link al sito dell'evento:

https://dis-pari.antisessismo.it/

L'intervento di Fabio Nestola sul #DirittoDiFamiglia è agghiacciante! La mia opinione del sistema giuridico italiano è sprofondata verso nuovi abissi.

#YasminaPani #ImmanuelCasto #LeonardoLaviola #Politica

24
 
 

È firmata dal compositore Edoardo Verde la colonna sonora ufficiale dell’edizione 2025 del Festival del Doppiaggio – Premio Tonino Accolla, svoltosi a Siracusa, Noto e Ortigia dal 26 al 29 giugno 2025. Un riconoscimento importante per un artista dalla cifra stilistica raffinata, capace di coniugare profondità sonora, sensibilità narrativa e ricerca espressiva.

25
 
 

Algeria - Grotta di Cervantes

@culture

Adoro e sono un grande fan di Atlas Obscura a cui ho anche contribuito in un paio di occasioni 🧡

Nel 1575, Miguel de Cervantes (autore del romanzo Don Chisciotte) fu catturato dai pirati algerini insieme al fratello Rodrigo mentre tornavano in Spagna dopo la guerra contro l'Impero Ottomano.

Cervantes tentò di fuggire 4 volte, nascondendosi per mesi in questa grotta.

https://www.atlasobscura.com/places/the-cave-of-cervantes

view more: next ›