Caffè Italia

791 readers
1 users here now

Caffé italia è la community dove poter parlar di tutto quello che non ha una community specifica in feddit.it

founded 2 years ago
MODERATORS
201
 
 

€uro MONETE RACCONTANO
La storia attraverso le euro monete
#22maggio 1873 muore a #Milano Alessandro Manzoni, scrittore, poeta e drammaturgo italiano 🇮🇹
https://eurocollezione.altervista.org/_ITALIA_/_2_euro_2023_commemorativo_Manzoni.htm
#Italia #AlessandroManzoni @caffeitalia @news

202
 
 

A metà anni Cinquanta per i conduttori della linea ferroviaria Ventimiglia-Genova era normale scambiare qualche parola quando verificavano i documenti permanenti di viaggio di deputati e di senatori, tutte persone affabili, tutte vestite modestamente: era particolarmente cordiale un parlamentare democristiano di Savona che talvolta indossava un abito che presentava il rammendo di qualche strappo.

Sempre in quel torno di tempo - ma ancora dopo -, era illegare distribuire volantini politici sui treni. Ma non solo in tali casi. Ancor più si affrontavano i rischi di sanzioni se tali operazioni le facevano italiani in territorio francese. Capitava a militanti comunisti della zona di Ventimiglia (come di altre zone di frontiera, specie quelle con la Svizzera) correre di tali alee in occasione del rientro in patria (quella vera! quella del cuore e degli affetti umani!) su strada ferrata di migliaia e migliaia di connazionali emigrati per le elezioni politiche, che, invero, usufruivano degli sconti - riduzione a metà - sui prezzi dei biglietti, ma indubbiamente affrontavano spese non indifferenti - ancorché motivate anche dalle visite ai loro cari rimasti nel Paese e/o ai loro luoghi - per i magri bilanci familiari dell'epoca. Ad attendere i citati attivisti "rossi" alla stazione di Sanremo in tante occasioni era Libero Alborno, il Libero de "La curva del Latte" di Nico Orengo, che, quale personaggio reale, probabilmente sapeva di essere schedato dalla CIA perché organizzatore di attraversamenti clandestini oltre confine di repubblicani spagnoli e di altri profughi politici, come già prima, insieme a Luigi Lorenzi, detto "Luigiò", di quelli di ebrei, stranieri e non, in fuga per le leggi razziali di Mussolini. Ma di Libero manca tuttora una storia per così dire ufficiale, dalla sua attività - già avviata dal padre - di ibridazione di rose alla sua presenza nel primo e nel terzo - l'ultimo - CLN di Ventimiglia e tanto altro ancora, mentre nella tradizione popolare il ricordo che si tramanda di lui è quello di generoso benefattore.

I giovani della Federazione Giovanile Comunista di Roma attorniavano attenti - in quella primavera del 1971, all'indomani di quella imprevista, straordinaria e storica nevicata, in quel giardino della scuola di Partito delle Frattocchie - un sorridente Angelo Oliva con l'eterna sigaretta Gitanes Maïs in bocca.

Il funzionario comunista imperiese - alla svolta degli anni Ottanta - sosteneva con il suo accompagnatore che il deputato comunista di Nizza, già segretario di quella Federazione, gli ricordava molto un bandito corso.

Ai tempi dello scandalo sessuale di Gary Hart - del quale ancor oggi si scrive che senza le citate attenzioni mediatiche sulla sua vita privata avrebbe tranquillamente vinto nel 1988 le elezioni a Presidente degli Stati Uniti - il futuro deputato, poi senatore, democristiano, professore universitario, affermava bonariamente in amabile conversare per una via della cittadina intemelia che in Italia Hart non solo avrebbe potuto candidarsi, ma avrebbe anche riscosso un grande successo.

Il funzionario della Chambre de Métiers et de l'Artisanat delle Alpi Marittime teneva nel suo ufficio di Saint Laurent du Var un vecchio calendario de "Le Patriote", periodico dei comunisti locali, tuttora edito online. Il visitatore italiano lo riconobbe come tale, ma il collega francese fece mostra di non avere inteso. Mesi dopo quel documento non appariva già più. Di sicuro l'ambiente dei dirigenti dell'Artigianato del Nizzardo non era - e non è - dei più progressisti.

203
 
 

Ciao avete mai provato l'olio di Sansa? Per me ho sempre preso l'extra vergine, però ho fatto un errore

Domattina vengono a trovarmi degli amici coreani che fanno un giro turistico dell'Europa (o un tour de force direi, magari potrei fare un post ulteriore domani)

Mi dicono che passano a trovarmi e se posso comprare un po' di roba per loro che la vorrebbero e non riescono a trovare il tempo per andare al supermercato. Mi mandano una lista colossale. Ho pochissimo tempo quindi invece di andare al supermercato vado al penny market. Torno a casa con 15kg di cibo mediocre e vedo che invece dell'olio extravergine ho comprato l'olio di Sansa, tanicone da 5 litri: hanno espressamente richiesto il tanicone di acciaio ed era l'unico sullo scaffale, e avevo solo 5 minuti prima della chiusura, non mi sono accorto del problema

Avete mai provato quest'olio? Quanto è terribile se usato crudo su bruschette? Meglio dire che era esaurito o faccio finta di nulla? Per confronto una volta gli diedi una bottiglia di spumante dolce e per loro era una delicatezza assoluta da finire subito a gozzate

204
 
 

Sono andato a lavoro in bicicletta. Grazie alla lungimiranza della pianificazione stradale a misura di auto, ci sono due modi di arrivare a destinazione:

  1. allungare di 3 km
  2. fare 200 metri contromano

La strada è stretta e le auto vanno veloci, quindi vado sul marciapiede. Attenzione però. La città è a misura di auto, quindi è uno di quei marciapiedi larghi 20 cm. SPINGO la bicicletta a mano. Non pedalo, SPINGO e quindi vado alla stessa velocità di un pedone. Arriva un pedone dall'altra parte, nessun problema, tanto sto SPINGENDO la bici, scendo dal minimarciapiede per fare passare meglio. Si incazza! "Voi ciclisti di merda!!! Questo è contromano, non si può andare sul marciapiede!!!"

Ma che CAZZO vuole??? Sto SPINGENDO la bici!!! Sono equivalente a una mamma che spinge un passeggino, anche per lei è vietato???

A quel punto arriva anche il paladino della situazione e che si deve far vedere splendido e che pensando che io andassi a 30 sui minimarciapiedi inizia ad attaccarmi "io chiamo la polizia, guidare così è mortale!!!"

Ma mortale di cosa??? Ma hai visto che cosa è successo? Guarda proprio te che stai passeggiando su un marciapiede di 20 cm con un labrador gigante, stai prendendo molto più spazio di me che SPINGO la mia bicicletta!

Mi viene voglia di seguire il consiglio di land rover e parcheggiare la portaerei di 6 metri sul marciapiede come fanno tutti per "dominare la città"

Vengon fatte piste ciclabili e la gente si incazza perché le strade sono più strette e ci sono meno parcheggi, ma allo stesso tempo esigono che chi va in bicicletta prenda una pista ciclabile fantasma

205
206
207
 
 

Il testo cassato dalla #RAI (o tornerà a chiamarsi “Eiar”?) a #AntonioScurati. Il nostro dovere, civico, morale, intellettuale è quello di continuare a dirci antifascisti in un paese che non vuole seppellire in maniera definitiva un regime miserabile. Contro la destra che vuole un paese muto e asservito. Viva il #25Aprile, festa della liberazione.

208
 
 

A questo punto rivogliamo il #latino, perdio. Dal #Blog.

209
 
 

Dovrebbero bastare nomi e numeri, delle morti sul lavoro. Invece, parole e parole.

210
 
 

Troppi input portano a poco tempo per la profondità. Dal Blog.

211
 
 

Il nostro umore. Per chi vuole, sono soldi.
Il 150° post del #Blog, con nota speciale personale per Alessandra. Grazie a tutti.

212
 
 

(all'interno un jpg ultraricompresso stile deep fried memes con classico scam "la polizia dei minori ti denuncia mandaci qualche migliaio di euro per patteggiare")

213
 
 

Stare fuori dal mondo non fa di Voi gente meritevole. #Acerbi, ma milioni di altri. Dal #Blog

214
7
submitted 1 year ago* (last edited 1 year ago) by [email protected] to c/[email protected]
 
 

cross-posted from: https://mastodon.social/users/ulaulaman/statuses/112058959037556399

È morto Akira Toriyama

È morto Akira Toriyama

https://www.lospaziobianco.it/e-morto-akira-toriyama/

Muore #AkiraToriyama, con il suo #DragonBall ha contribuito alla diffusione della cultura #manga in occidente.

Dal comunicato ufficiale:

"Akira Toriyama è venuto a mancare il 1 marzo a causa di un’emorragia subdurale acuta"

#lospaziobianco [email protected]

215
216
217
8
submitted 1 year ago* (last edited 1 year ago) by [email protected] to c/[email protected]
 
 

Vedo un software bellissimo. Mi piace. Non ci sono i prezzi. Si parte subito male. Gli do' comunque una mail di un account throwaway per seguirli con la newsletter.

In una mail pubblicitaria menzionano un prezzo: "a partire da TOT al mese".

TOT sono un migliaio di euro l'anno, ma risparmierei svariate ore di lavoro al mese, conviene.

Mando una mail dicendo che sono interessato, rispondono che bisogna fare una videochiamata su zoom. Ok, faccio questa videochiamata di quasi un'ora dove mi chiedono partita IVA, quanti computer, quante licenze, quanti dipendenti...

Dico che serve solo a me, quindi mi basta una licenza, poi mi parte lo spiegone di tutte le features.

Ok, approvato!

Mi dice che bisogna prendere una licenza per tutti e che quindi TOT sarebbe TOT x 50. Spiego che TOT rientra bene nel budget, ma TOT x 50 decisamente no.

Non potevano dirlo prima? Si risparmiava un'ora a testa.

218
 
 

Abbiamo dato le chiavi di internet a dei privati così che possano proteggere i loro profitti privati. Cosa può andare storto?

219
220
 
 

Da me hanno rubato il contenitore delle offerte alla ricerca del cancro. Ci saranno state 10 euro di monetine, costava più il lucchetto che lo teneva chiuso.

Ma questa feccia come fa a guardarsi allo specchio la mattina?

221
222
 
 

Geolier, Ghali e la censura Rai, Roberto Saviano racconta il caos Sanremo

Roberto Saviano commenta quanto accaduto al Festival di Sanremo 2024, con la coda di polemiche legate ai fischi e le contestazioni a Geolier e l'atteggiamento della Rai nei confronti delle prese di posizione politiche di Ghali e Dargen D'Amico, con il comunicato pro Israele dell'amministratore delegato Roberto Sergio che Mara Venier ha dovuto leggere in diretta a Domenica In.

@caffeitalia

https://www.youtube.com/watch?v=p0SvLOFwWGs

223
 
 

Cala il sipario sul Festival di Sanremo. Un ringraziamento da parte di tutti i campani va a Emanuele Palumbo in arte Geolier che per la prima volta è riuscito a portare una canzone cantata per intero in lingua napoletana sul palco dell’Ariston. In Campania il napoletano rischia di morire: tutti noi parliamo dialetti del napoletano che variano da quartiere in quartiere nella stessa città metropolitana di Napoli, ma soprattutto da città a città, da paese a paese della Campania intera e delle Regioni limitrofe. Il napoletano è una lingua, come il catalano in Spagna. Il napoletano scritto non esiste. La stessa canzone di Geolier probabilmente si doveva scrivere “Ie pe me, tu pe me” visto che la e finale come per il francese non si pronuncia nel napoletano, ma purtroppo le uniche tracce di una sorta di grammatica napoletana le troviamo oggi solo su wikipedia Il napoletano rischia di scomparire perché non è insegnato nelle scuole e una grammatica della lingua napoletano non esiste. Il napoletano come lingua deriva dal latino parlato anticamente a Pompei, che si è poi contaminato con spagnolismi d’Aragona e con termini francesi, ma la grammatica originaria è quella del latino arcaico. In Italia il toscano ha seguito la stessa metamorfosi del napoletano ed è stato adottato per convenzione come lingua nazionale in tutta la penisola, ma ci fu un periodo in cui in Italia si pensò al napoletano come lingua di comunicazione nelle cancellerie dei piccoli stati italiani. Alfonso D'Aragona I Re di Napoli adottò il napoletano come lingua ufficiale del suo Regno. Dal 1442 con questa lingua comunicò per circa 60 anni con le cancellerie di mezza Italia. Nel 1501, l'Accademia Pontaniana (una sorta di Accademia della Crusca napoletana) suggerì però l'utilizzo del toscano. L'influenza della grammatica italiana "Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua"del contemporaneo Pietro Bembo ebbe un ruolo centrale in questa scelta. Le famosissime precedenti opere scritte dai toscani Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio fecero il resto. Che dire oggi, grazie a Geolier per aver riportato il dibattito della lingua napoletana a Sanremo con l’auguri di vedere il napoletano quanto prima insegnato nelle scuole italiane così come il catalano viene insegnato nelle scuole spagnole

224
 
 

Riflessione: Abbiamo perso il divertimento (e la gioia)?

@caffeitalia

Noto che tantissime persone interrompono momenti di vero divertimento con "dobbiamo fare una foto da condividere"! E si perde all'istante tutta la magia.

https://www.alfemminile.com/salute-e-benessere/difficolta-a-divertirsi/

225
 
 

L'Italia ed il merito. Una favoletta.

view more: ‹ prev next ›