Questa è veramente una killer feature per me: se una app non ha l'accesso offline io non la uso
I problemi che poni sono assolutamente giusti e sono proeccupato anche io, però vanno affrontati e inquadrati in un contesto più generale. Qui stiamo affrontando una questione specifica: i canali istituzionali postano su twitter, il quale non è più accessibile dall'esterno. (e assunzione credo condivisa da tutti, costringere le persone a farsi un account su Twitter non è rispettoso).
Io ho proposto una soluzione specifica, in un ottica di diversificazione: dato che ogni piattaforma che sia in mano ad una azienda, pubblica, noprofit ha i propri problemi, meglio avere un account su tutte le piattaforme, libere e non, che su poche.
Riguardo alle istanze, secondo me si potrebbe scegliere l'istanza ufficiale dell'UE https://social.network.europa.eu/about/ oppure una istanza generalista grande come mastodon.social o mastodon.uno La probabilità che queste vengano chiuse è bassa, sono quelle più grandi e hanno parecchie donazioni all'attivo. Se hanno problemi di raggiungibilità si usano gli altri canali ridondanti.
Attendiamo anzitutto se è qualcosa di permanente oppure temporanea dato che a causa di pessime scelte di management, Twitter sembra essere understaffed. Poi se la situazione continua io direi che è il caso di sollevare la questione alle amministrazioni, ai comuni, ai servizi pubblici e così via.
Qualche compromesso lo possiamo strappare, magari di far fare l'account su Mastodon e Telegram e di mettere le comunicazioni importanti anche lì
Usavo Goodreads, uso Bookwyrm ma mi sto interrogando se è davvero necessario usarli dato che la parte social la uso davvero poco. Alla fine gli appunti e le considerazioni sui libri preferisco tenerle private su Obsidian.md piuttosto che metterle sotto forma di una "recensione" (che io odio, e odio pure mettere le stelline sopratutto quando leggo letteratura classica, sui saggi magari può avere più senso).
Di Goodreads ho fatto a meno dell'algoritmo perché mi sto basando più su comunità ed esperti del settore che ti consigliano cosa leggere.
Blog post interessante dell'admin di Universeodon che vuole federarsi con Meta, ha firmato l'NDA e partecipato alla tavola rotonda, ci ha pure detto a grosse linee senza entrare nel dettaglio di cosa si è parlato ("admin stuff", roba da amministratori anche se io non sono tanto d'accordo, tra quello citato c'è roba che interessa alla comunità tutta).
La risposta è sempre dipende, poiché per tutte le soluzioni e le mitigazioni proposte è imprescindibile secondo me prima discutere di:
Un breve elenco dei problemi:
Impatto sulla sicurezza: fare attacchi mirati a Google o in generale ai driver online o offline al tuo computer è in entrambi i casi molto difficile, il secondo non conviene al criminale informatico non avrebbe alcun guadagno dall'avere solo i tuoi documenti (a meno che non sei CEO salcazzo o parlamentare o qualcosa del genere, ma quello è un altro discorso). Assumendo che venga applicata correttamente la cifratura, è da preferire un drive cifrato online con zero knowledge da parte di chi ti fornisce il servizio. Vedi link: https://www.lealternative.net/2019/10/29/alternative-a-google-drive/
Privacy: Il modello di business di Big Tech è basato sulla analisi e vendita di dati personali. Se ti forniranno dei servizi cifrati (es Whatsapp) allora inizieranno ad analizzare i tuoi metadati, che non sono ovviamente cifrati. Per la maggiore parte delle persone, questo non è un problema e quindi può non essere una argomentazione, il Fediverso è frequentato da una nicchia di persone per cui invece la privacy è una killer feature.
Accesso ai documenti: questo in teoria andrebbe nel punto 2 però va be:
In conclusione, se hai tempo o denaro o competenze/alfabetizzazione digitale o una combinazione delle precedenti, una soluzione che sia rispettosa della privacy, "green" e sicura si trova. C'è un articolo delle alternative che consiglio https://www.lealternative.net/2019/10/29/alternative-a-google-drive/
Se nessuna delle soluzioni proposte nell'articolo soddisfano la tua necessità, allora meglio Google Drive che avere i documenti offline.