joker

joined 2 years ago
MODERATOR OF
 

Calendario Dicembre 2023

Giorno Titolo Anno Regista
01/12 Godzilla Minus One 2023 Takashi Yamazaki
03/12 We Have a Dream 2023 Pascal Plisson
04/12 I Goonies 1985 Richard Donner
04/12 Io ti salverò 1945 Alfred Hitchcock
04/12 Paolo Conte alla Scala – Il maestro è nell’anima 2023 Giorgio Testi
05/12 La chiocciola 2023 Roberto Gasparro
06/12 Improvvisamente a Natale mi sposo 2023 Francesco Patierno
06/12 Un colpo di fortuna 2023 Woody Allen
06/12 Il male non esiste 2023 Ryusuke Hamaguchi
06/12 Il padiglione sull'acqua 2023 Stefano Croci
07/12 Prendi il volo 2023 Benjamin Renner
07/12 The Eternal Memory 2023 Maite Alberdi
07/12 Mr. Blake At Your Service! 2023 Gilles Legardinier
11/12 Funny Games 1997 Michael Haneke
11/12 Giorni Felici 2023 Simone Petralia
11/12 La grande abbuffata 1973 Marco Ferreri
12/12 Viaggio a Tokyo 1953 Yasujirō Ozu
14/12 Wonka 2023 Paul King
14/12 Il maestro giardiniere 2023 Paul Schrader
14/12 Adagio 2023 Stefano Sollima
14/12 Ferrari 2023 Michael Mann
14/12 Il faraone, il selvaggio e la principessa 2022 Michel Ocelot
14/12 20.000 specie di api 2023 Estíbaliz Urresola
14/12 Santocielo 2023 Francesco Amato
20/12 Aquaman e il regno perduto 2023 James Wan
21/12 Wish 2023 Chris Buck
21/12 Foglie al vento 2023 Aki Kaurismäki
21/12 One Life 2023 James Hawes
21/12 Renaissance: A Film by Beyoncé 2023 Beyoncé
21/12 Tutti a parte mio marito 2023 Caroline Vignal
28/12 Come può uno scoglio 2023 Gennaro Nunziante
28/12 Ricomincio da me 2023 Nathan Ambrosioni
30/12 Black Flies 2023 Jean-Stéphane Sauvaire

Fonti

Ultimo aggiornamento: 28 Novembre 2023

 

L'autunno è arrivato e con esso un sacco di altri film al cinema. Tra le pellicole più attese ce n'è una che regna sovrana. Killers of the Flower Moon, il nuovo film di Martin Scorsese con Leonardo Di Caprio e Robert De Niro, è senza dubbio il film più in vista del momento. A seguire tanti ritorni e tante nuove pellicole per un ottobre filmico di fuoco.

Articolo completo su ciakclub.it

 

È morto all’età di 82 anni Michael Gambon, attore britannico reso celebre al grande pubblico soprattutto dal ruolo di Albus Silente a partire dal terzo film della saga di Harry Potter ma con alle spalle una straordinaria carriera tra cinema e teatro. L’annuncio della sua morte è stato dato dalla moglie Anne e dal figlio Fergus, con una nota diffusa dalla portavoce Clair Dobbs: “Siamo devastati nell’annunciare la perdita di Sir Michael Gambon. Marito e padre amato, Michael è morto pacificamente in ospedale accanto alla sua moglie Anne e al figlio Fergus, al termine di una battaglia contro la polmonite. Michael aveva 82 anni. Chiediamo di rispettare la nostra privacy in questo momento doloroso e vi ringraziamo per i vostri messaggi di amore e sostegno”.

Articolo completo su tg24.sky.it

 

Oppenheimer al suo primo giorno d’esordio in Italia ha guadagnato 2.028.801 di euro (un po’ meno di Barbie che ne ha guadagnati poco più di 2.178.000), andandosi a sommare all’incasso mondiale di 720 milioni di dollari.

Articolo completo su ciakclub.it

 

Condivido questo articolo poiché penso sia un argomento poco discusso.

Sullo stesso argomento:

 

Addio all’attore statunitense Mark Margolis. L’attore, noto per aver interpretato il vendicativo trafficante di droga Hector Salamanca nelle serie tv Breaking Bad – Reazioni collaterali e Better Call Saul è morto quest’oggi all’età di 83 anni al Mount Sinai Hospital di New York a seguito di una breve malattia. Ad annunciarlo è stato suo figlio Morgan Margolis, attore e Ceo di Knitting Factory Entertainment.

Articolo completo su cinematographe.i

 

Thread mensile

Seconda edizione del thread (che cercherò di pubblicare alla fine di ogni mese) riguardo alle nuove uscite al cinema.

Se notate errori e/o film mancanti segnalatemelo in modo da mantenere la lista corretta e aggiornata. Vi chiedo inoltre consigli e pareri su questo thread così da migliorarlo di mese in mese.

Questo thread sarà pingato in alto nella comunità con l'arrivo del mese di Agosto, allo stesso modo lo saranno i prossimi threads per i rispettivi mesi.

Nuove uscite

Tra i titoli più attesi del mese di Agosto spicca il nuovo film di Cristopher Nolan, Oppenheimer, che arriva nelle sale accompagnato da altre due opere del regista: Dunkirk e Following. Questo mese, come il precedente, ritorna sul grande schermo anche Hayao Miyazaki con Il mio vicino Totoro e Si alza il vento.

Di seguito la lista completa dei film al cinema nel mese di Agosto 2023.

Calendario Agosto 2023

Giorno Titolo Anno Regista
03 Agosto Blackbits 2023 Alessio Liguori
03 Agosto Fratello e sorella 2022 Arnaud Desplechin
03 Agosto Shark 2 - L'abisso 2023 Ben Wheatley
07 Agosto Dunkirk 2017 Christopher Nolan
10 Agosto Demeter - Il risveglio di Dracula 2023 André Øvredal
10 Agosto Il giuramento di Pamfir 2022 Dmytro Sukholytkyy-Sobchuk
10 Agosto Il mio vicino Totoro 1988 Hayao Miyazaki
14 Agosto I tre dell'Operazione Drago 1973 Robert Clouse
14 Agosto I peggiori giorni 2023 Massimiliano Bruno
17 Agosto Blue Beetle 2023 Ángel Manuel Soto
17 Agosto Passages 2023 Ira Sachs
17 Agosto Una stanza tutta per sé 2023 Matan Yair
21 Agosto Cannibal Holocaust 1980 Ruggero Deodato
23 Agosto Following 1999 Christopher Nolan
23 Agosto La casa dei fantasmi 2023 Justin Simien
23 Agosto Oppenheimer 2023 Christopher Nolan
24 Agosto Come le tartarughe 2022 Monica Dugo
24 Agosto Io sono tuo padre 2023 Mathieu Vadepied
24 Agosto La bella estate 2023 Laura Luchetti
24 Agosto La lunga corsa 2023 Andrea Magnani
24 Agosto Rossosperanza 2023 Annarita Zambrano
24 Agosto Si alza il vento 2013 Hayao Miyazaki
24 Agosto Wolfkin 2023 Jacques Molitor
30 Agosto Jeanne du Barry - La favorita del Re 2023 Maïwenn
30 Agosto Tartarughe Ninja - Caos mutante 2023 Jeff Rowe
30 Agosto The Equalizer 3 - Senza tregua 2023 Antoine Fuqua
30 Agosto Una commedia pericolosa 2023 Alessandro Pondi
31 Agosto Bugiardo seriale 2022 Olivier Baroux
31 Agosto Conversazioni con altre donne 2023 Filippo Conz
31 Agosto Gli oceani sono i veri continenti 2019 Tommaso Santambrogio
31 Agosto Il sapore della felicità 2023 Slony Sow
31 Agosto L’ordine del tempo 2023 Liliana Cavani
31 Agosto Manodopera 2023 Alain Ughetto
31 Agosto Nina dei Lupi 2023 Antonio Pisu
31 Agosto Ritratto di famiglia 2022 Roschdy Zem

Fonti

Altro

Ultimo aggiornamento: 28 Luglio 2023

 

Siete andati al cinema a vedere Barbie? Che ne pensate?

 

Il film American Psycho con protagonista Christian Bale sarà alla base di una serie a fumetti pubblicata da Sumerian.

Al San Diego Comic-Con 2023 è stato presentato il progetto che è stato ideato anche come un racconto sequel degli eventi proposti sul grande schermo.

Articolo completo su movieplayer.it

 

Assassinio a Venezia uscirà nelle sale italiane il prossimo 14 settembre: ecco il nuovo intrigante trailer ufficiale!

La 20th Century Fox ha rilasciato il nuovo trailer ufficiale di Assassinio a Venezia, film diretto e con protagonista Kenneth Branagh. Adattamento cinematografico del romanzo del 1969 Poirot e la strage degli innocenti scritto da Agatha Christie, il lungometraggio è il terzo capitolo della serie su Hercule Poirot dopo Assassinio sull’Orient Express (2017) e Assassinio sul Nilo (2022).

Articolo completo su cinematographe.it

Link al trailer

 

Disney torna al centro delle polemiche per l'ennesimo reboot live action. Stavolta si tratta di Biancaneve, in lavorazione in Inghilterra fino all'inizio dello sciopero degli attori. A far indignare una buona fetta di fan stavolta sono le foto dei Sette Nani che, a giudicare da quanto visto finora, avrebbero subito un radicale cambiamento in direzione della diversità. Al posto dei tradizionali nani vediamo creature magiche di vario sesso, etnia e taglia, scelta che ha fatto insorgere i tradizionalisti.

La nuova rilettura di Biancaneve e i sette nani, diretta dal regista di Paddington Paul King, vede protagonista l'ispanica Rachel Zegler nel ruolo della principessa della fiaba mentre Gal Gadot interpreta la matrigna cattiva. Le foto dal set di Zegler, ma soprattutto dei Sette Nani in una versione inedita, scattate nei dintorni di Bedfordshire, Inghilterra, hanno suscitato una veemente protesta sui social che segue quelle per il cambio di etnia de La sirenetta e della Fata Campanellino in Peter Pan & Wendy.

Articolo completo su movieplayer.it

 

Il neorealismo è la corrente che identifica la cultura cinematografica italiana. Parallelamente all’industria Hollywoodiana, quella tricolore trovandosi al centro del secondo conflitto mondiale tarda nel venire alla luce. Quando in America già nel 1907 cominciano a crearsi i primi set, con tanto di macchinari scenografici, in Italia invece il flusso viene interrotto dai conflitti.

Nasce così solo nel dopoguerra, in ambito cinematografico, il neorealismo: il ruggito degli autori italiani che ad ogni costo e con qualsiasi mezzo, ci mostrano ancora oggi il periodo più buio del bel paese, segnato e messo in ginocchio dalla guerra e dalla crisi.

Articolo completo su cinematographe.it

view more: ‹ prev next ›