Matte

joined 2 years ago
MODERATOR OF
[–] Matte@feddit.it 7 points 1 year ago (31 children)

oh god, where do I even start?

first of all, the whole article reeks of bias and entitlement. “I don’t like VR so other people shouldn’t have it!!”

then, it all sounds like this guy never even tried any VR headset, or maybe he puked copiously after his first test.

and he’s constantly baiting and switching: “tim cook only interest is in squeezing money from us rather than releasing new products!!”, and right after “tim cook released a new product and it SUCKS!! even my mother said it!”

I bought a Rift CV1 in 2016, I’ve been waiting for some real VR since the first time I tested a rudimentary headset at a tech convention in 1996 playing Doom and some other VR game. it’s sick. I love it. I spent 10 hours a day in the headset during the first month, then I discovered simracing and it was an absolute blast. But the CV1 suffered the lack of direction outside of gaming. the screens were way too low resolution, it needed a powerful PC, it needed cameras, it needed joysticks, had no pass through so all of this stuff really didn’t make it for an optimal experience outside of gaming. I’ve ever since dreamed a way to use VR to work, and it seems like apple did it… or at least is in the process to.

Apple is not Google, so the Vision Pro is not going away. they’ll keep on refining it and bring it forward because that’s the future. you can’t judge it by now, we’re 5-10 years ahead of mass adoption of this tech, but we can already see what’s going to become.

unfortunately the tech suffered a big, big blowback caused by the boom of cryptocurrencies… we’ve all been waiting for more powerful graphic cards in order to cheaply manage VR, but nVidia was more concerned about making easy bucks selling to bitcoin farms rather than serving their loyal customers… and so VR took a hit around 2020 due to lack of cheap availability.

Facebook created the quest in order to detach their product from the whims of a terrible company like Nvidia, and that has somehow helped. but the Quest is and remains an entertainment product, not something that you can rely on for working.

I think the Vision Pro will be a revolution for those doing 3D modeling, or even programming. When the guy in the article says “you’ll get isolated in your tech!!” I think he knows he’s full of bullshit, because cubicles DO exist and people working at a PC screen is now more isolated than ever.

maybe his job is typing rants from the couch of a hotel on his iphone?

[–] Matte@feddit.it 2 points 2 years ago

not the best driver.

[–] Matte@feddit.it 1 points 2 years ago

I think they used all the bad choices with sainz… although I can’t blame them, a race here with no SC was really an oddity.

[–] Matte@feddit.it 2 points 2 years ago (1 children)

what about it? I see it online

[–] Matte@feddit.it 3 points 2 years ago

they literally don’t have a monopoly since they have lots of competitors: epic, ubisoft, ea…

[–] Matte@feddit.it 5 points 2 years ago

I’m not sure if that changes anything. by logic I’d say if you pay more, more money will get redistributed but I can’t say for sure. what I can say is that I see my payouts, and Tidal is the one with the highest payout rate per streaming.

[–] Matte@feddit.it 14 points 2 years ago

sure thing, I’m not saying it’s not true. but we had two models to choose from: the bandcamp model, which is a marketplace where the artist can set their own price, the spotify model, where the distributor sets the price, and an in-between that was itunes, where the artist would suggest the price and the distributor could modify it.

for some reason we went to the nuclear solution, and chose the terrible spotify business model, where three companies make money while killing everybody else.

[–] Matte@feddit.it 18 points 2 years ago

of course it’s a better deal, Youtube Music barely pays anything. it’s even worse than Spotify, and most of their streamings come for free, which is enraging to say the least.

anyways they have two paths: they either suck the costs in and increase the subscriptions (and lose customers in the meanwhile, so they’ll earn less in order to give more money to the small artists) or they cut the share they’re giving to the majors, which is the biggest percentage of the pie. but majors will simply boycott spotify and create their own platform, just as it happened with netflix.

[–] Matte@feddit.it 12 points 2 years ago* (last edited 2 years ago) (4 children)

nope. majors have flooded the factories a couple years ago and cut off all the orders from small labels. we had a turnaround of 8 weeks, that from one month to another suddenly became 12 MONTHS. we tried looking for another factory but they were all booked. lots of labels died because of this. the majors played aggressively to kill ALL the competition, included small actors like me.

have you seen the hundred thousand unsold copies of Adele’s last album last year? just to name one

[–] Matte@feddit.it 52 points 2 years ago

ah, you got to the main issue of the question. the problem is not different from before, and Spotify has just been used as a tool from the majors. if you read a comment below, I wrote that it’s true that Spotify pays their 70% to the artists… but they don’t tell how that money is redistributed. what we earn as independent is absolutely not the same of what a Warner or Sony artist earn. Spotify made under-the-table agreements with the majors in order to grab their catalogue and avoid getting shut off.

the majors saw spotify as a great tool to get themselves out of the hole they dug themselves into during the post 2000s, and kept doing their same shady kind of business.

so well spotted, you’re absolutely right.

[–] Matte@feddit.it 25 points 2 years ago* (last edited 2 years ago) (2 children)

of course a direct purchase from bandcamp, either an album or a shirt/merchandise is the best. avoid amazon at all costs. purchasing from itunes is decent. if you want to stream, pay for an account on tidal, it’s the one that pays best of all the streaming services. the very worst is spotify and right under spotify youtube/youtube music. it’s better if you just grab the album from piratebay at that point, since youtube is the only one making money.

[–] Matte@feddit.it 13 points 2 years ago

and capitalism killed bandcamp too now…

 

Tutti noi amiamo giocare, ma in quanti conoscono il tema dei loro giochi preferiti?

Vi propongo un quizzone dove dovrete indovinare il titolo del gioco partendo dall’ambientazione!

RISPONDETE SOLO USANDO IL TAG SPOILER! per usarlo dovete mettere i due punti per 3 volte di fila, scrivere spoiler risposte, scrivere la vostra risposta e mettere di nuovo 3 due punti. Esempio:

risposte a) la vostra risposta ecc.

a) Francia, 1289. Il Re ha deciso di rinforzare i confini del regno costruendo un nuovo castello. Sceglie un piccolo villaggio, che nelle operazioni di ricostruzione diventerà piano piano una grande città, e voi dei grandi nobili di prestigio a corte.

b) Portogallo. Re Manuel I, di ritorno da una visita ad Alhambra in Spagna, viene colpito dalla bellezza delle decorazioni dei Mori. Tornato in Portogallo, incarica i suoi migliori artisti di portare quelle particolarissime decorazioni nel Palazzo Reale di Evora.

c) La città di Gravehold è in serio pericolo a causa della misteriosa apparizione dei mostruosi Nameless, un’orda di orrori terrificanti che minacciano di distruggere tutto. I migliori maghi di Gravehold sono chiamati all’azione per difendere la città.

d) Il 17esimo secolo è stato un periodo duro per i contadini: la peste ha infatti ucciso metà della popolazione Europea. Nel 1670 in Europa centrale le popolazioni devono rinnovare le loro terre, le loro abitazioni, ma soprattutto far sopravvivere loro e la loro prole dalla carestia. Voi e la vostra famiglia vi rimboccate le maniche…

e) ogni anno, in città si svolge un bazaar di 9 giorni all’interno delle sue mura. I migliori (o peggiori) venditori di fuffa e maghi da strapazzo vari offriranno le loro pozioni magiche per curare piedi puzzolenti, singhiozzo, pozioni d’amore e quant’altro.

f) E’ il 26esimo secolo e la Terra sta recuperando da una catastrofica esplosione che ha sterminato la maggior parte della popolazione secoli fa e ha creato condizioni invivibili sul pianeta. Gli esseri umani rimanenti si sono divisi in quattro ideologie radicalmente diverse tra di loro su come dover ricostruire il mondo: Armonia, Dominazione, Progresso e Salvezza. L’unico punto di contatto tra i seguaci di queste ideologie è l’incontro nella Capitale.

 

Io personalmente me ne sono innamorato già a Modena! Non è il gioco della vita, ma lo trovo sempre molto interessante e soddisfacente.

Bisogna amministrare il proprio Stato, scegliendo un’azione fra 4 disponibili (sono carte che vengono ciclate ad ogni round) e la selezione delle azioni non è per nulla banale perché ci sono anche degli eventi che avvengono in base all’azione che si sceglie.

Bisogna fondamentalmente amministrare il proprio tesoro e usare queste azioni per salire (o scendere) su uno dei 10 (mi pare) tracciati a disposizione: politica, consenso, amministrazione, economia, industria, scuola, stampa, ecc.

Il gioco è fondamentalmente un gioco di combo: si sale su un tracciato che ti fa salire su un altro tracciato che ti fa usare una tessera per salire su un altro tracciato ancora. Anzi, è un gioco di combo sotto steroidi!

Chi non apprezza le combo dice che è troppo complesso da calcolare, chi invece ama questo tipo di giochi si è trovato molto bene.

A me piace molto, si chiude in poco più di un’oretta e si spiega molto facilmente, nonostante richieda comunque un livello di pensiero elevato. Il tema c’è ma non è permeante, a tratti è quasi un astratto. La sensazione che si ha verso la fine della partita, quando si spalano soldi, azioni e punti è veramente soddisfacente e riuscire a calcolare esattamente cosa convenga fare non è mai facile.

Per me promosso… per voi invece?

 

 

Autobahn è un gran gioco, e fresco. Il modo in cui si fanno punti è geniale, anche se le prime partite ti manda di fuori.

Pero’ l’ergonomia è orribile e non riesco a spiegarmi il perché di certe scelte. I camion con le merci che cadono, senza un vero sistema per agganciarli (per fortuna si risolve facilmente con una stampante 3D), le strade che sono troppo piccole per metterci il camion sopra, i camion che coprono il colore della strada, il dover costantemente aggiornare il valore delle città… metà di questo gioco è un incubo logistico, che sarebbe potuto essere risolto in maniera veloce, con 3 playtest di numero.

secondo me ha veramente bisogno di una seconda edizione al più presto, o perlomeno di un pack di componenti deluxe/aggiornati.

sulla scalabilità invece, giocare una partita in 4 giocatori è un gioco diametralmente opposto al giocarla in 2. sul tabellone non esistono sistemi di scalabilità ad eccezione del numero di dipendenti nelle stanze. Il che fa di Autobahn un titolo che gioca in modo molto diverso tra 2 e 4 giocatori. in 2 sarà tutto molto largo e non si avranno mai problemi di soldi, mentre in 4 saremo spesso costretti a mosse obbligate, come consegnare merci in modo non ottimale solo per prendere soldi per fare la prossima mossa.

in 2 giocatori mi è piaciuto molto, in 4 l’ho trovato punitivo in maniera quasi casuale. alle volte non hai il controllo della situazione e ti ritrovi chiuso in un vicolo cieco solo perché i tuoi avversari ti ci hanno involontariamente rinchiuso.

 

Innanzitutto, per chi ha vissuto le sale giochi degli anni ‘90, Bullet è la versione da tavolo di Super Puzzle Fighter II Turbo, e già da qui è difficile non amarlo.

Durante la partita si gioca tutti in contemporanea, con un timer di 3 minuti (dato da una serie di canzoni stile anime che trovate sul canale youtube della Level99). In questi 3 minuti si dovranno pescare tutti i token dal proprio sacchetto, che scenderanno nella nostra area di gioco personale. Dovremo quindi usare le mosse dal mazzo del nostro personaggio (asimmetrico) per manipolarne la posizione e cancellarne il più possibile. Come da tradizione, i token che avremo cancellato andranno ad ingolfare l’avversario alla nostra sinistra nel turno successivo.

Il gioco si spiega veloce, e si gioca anche velocissimo. Una partita dura circa 15-20 minuti, e ovviamente finita la prima viene subito voglia di farne un’altra.

Il gioco base include solo dei normalissimi token di cartone, che per chiunque abbia giocato a Ciarlatani o qualsiasi altro bag-building game, non sono il massimo del comfort. La Level99 offriva anche dei token deluxe di legno, ma purtroppo sono andati sold-out da tempo. Da qui la decisione di progettarmi, stamparmi e dipingermi dei token con la stampante 3D sulla falsariga di quelli ufficiali.

Se anche voi avete Bullet e una stampante 3D, ho pubblicato gli STL nella sezione Files di BGG!

 

Non chiedo i giochi preferiti in assoluto perché altrimenti si aprirebbe un mondo 😂 piuttosto, quali sono i cinque giochi che ritenete più belli o migliori, fra quelli che possedete in libreria, e perché?

Parto io:

  1. Terraforming Mars: scelta scontata e quasi banale, ma lo trovo un gioco incredibile, mai noioso e che ad ogni partita si rinnova completamente. le espansioni poi cambiano il modo in cui si gioca senza pero’ cambiare il sapore del gioco.
  2. Imperial Steam: un gran capolavoro. Gioco clamorosamente difficile, ma una perla rara che non mi ha stancato mai. Si gioca contro gli avversari, ma anche contro il gioco stesso, che con cattiveria ti punisce se non pianifichi minuziosamente i tuoi turni futuri.
  3. Mage Knight: altro gioco incredibilmente difficile, molto più difficile anche di Imperial Steam secondo me, ma che ti ricompensa di ogni minuto speso a leggere e capire il manuale con la capacità di poter piegare il gioco, rendendoti incredibilmente potente senza quasi che tu te ne accorga. Il migliore in assoluto fra i solitari.
  4. Eclipse Second Dawn: gioco che riesco ad intavolare solo poche volte l’anno, americano nell’anima ma german di adozione, questo gioco riassume in 3 ore scarse la vita dei 4X spaziali. Il sistema di costruzione delle proprie astronavi è qualcosa di assolutamente geniale, e partire in preda all’alea per arrivare in fondo al match con i dadi che fanno esattamente quello che tu vuoi è una sensazione bellissima. I materiali della Second Dawn poi sono incredibili.
  5. Imperium Classics: deckbuilder di civilizzazione con una tematica fortissima, con meccaniche assolutamente geniali. ogni volta che si esaurisce il mazzo, la nostra civiltà si evolve un po’ e questo si riflette andando ad aggiungere una nuova carta un po’ più potente al nostro mazzo. Bisogna sedare rivolte, conquistare terre e difendersi dagli avversari.

Menzioni d’onore: Ark Nova, Revive, Clinic, Alta Tensione, Azul, Autobahn, Brian Boru, Skytear Horde.

 

Immune, di Philipp Dettmer, più noto come autore del canale youtube Kurzgesagt dove fa divulgazione scientifica tramite delle animazioni pucciosissime ma anche molto chiare ed accurate, è un libro che cerca di sviscerare in modo comprensibile per i non-medici come funziona il sistema immunitario.

anche nel libro non mancano le illustrazioni che hanno fatto il successo del canale youtube.

 

Comprato in un negozio fisico e pagato 10€ più di Amazon, ma supportare le proprie realtà locali è sempre importante!

L’ho giocato un sacco di volte con copie di amici, e alla fine l’ho aggiunto in collezione! un grandissimo capolavoro. nonostante a molti non piaccia l’estrema pianificazione dei turni, io la trovo veramente soddisfacente e ti permette di battere gli avversari non solo con la strategia ma anche con l’intelligenza!

 

is it just me or reading a mastodon post in your lemmy feed is super confusing? it’s like they’re speaking to somebody else and you’re just there watching them talk about something else

view more: ‹ prev next ›