Arte e Cultura

354 readers
6 users here now

Comunità dedicata alle notizie sull'arte e la cultura

Anfora con rami di ulivo simbolo della cultura mediterranea

founded 3 years ago
MODERATORS
1
 
 

Domus de Janas, le “case delle fate” sarde diventano patrimonio dell’umanità

@culture

📍 Sardegna

da https://www.ilsole24ore.com/art/domus-de-janas-case-fate-sarde-diventano-patrimonio-dell-umanita-AH7zArgB

Le Domus de Janas, conosciute come "case delle fate", sono state riconosciute come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO il 12 luglio 2025. Questo riconoscimento riguarda 17 siti in Sardegna, frutto di un processo iniziato nel 2018. Le Domus de Janas sono tombe preistoriche scavate nella roccia, risalenti a circa 4.200 anni fa, con circa 3.500 esemplari sull'isola.

Il riconoscimento è visto come un'opportunità per promuovere il turismo culturale e valorizzare i territori interni, con un finanziamento di 15 milioni di euro per garantire la sicurezza e l'accessibilità dei siti. La presidente della Regione ha sottolineato l'importanza di questo traguardo per la cultura sarda e lo sviluppo socioeconomico.

2
 
 

E se abolissimo il voto finale? La proposta di Ciccotti per l’esame di maturità

L'articolo è pubblicato da #Formiche
cc @culture
https://formiche.net/2025/07/scuola-maturita-abolire-voto-finale/
Due ragazzi all’avanguardia Filippo Tommaso Marinetti, avrebbe dato ragione ai due ragazzi che hanno contestato l’obsoleto (secondo il loro legittimo parere) Esame di Stato, non “parlando” all’“orale”? Nel Manifesto

3
4
 
 

https://inv.nadeko.net//_4BnzkXEGks?t=6
DIS_PARI: conversazioni sull'antisessismo
@culture

Ecco il video dell'evento tenutosi nella sede dei #radicali (sempre siano benedetti!). Link Youtube perché Invidious funzionicchia:

https://www.youtube.com/watch?v=%5C_4BnzkXEGks

Link al sito dell'evento:

https://dis-pari.antisessismo.it/

L'intervento di Fabio Nestola sul #DirittoDiFamiglia è agghiacciante! La mia opinione del sistema giuridico italiano è sprofondata verso nuovi abissi.

#YasminaPani #ImmanuelCasto #LeonardoLaviola #Politica

5
 
 

Maturità 2025: scena muta, protesta vuota. Scrive Arditti

L'articolo è pubblicato da #Formiche
cc @culture
https://formiche.net/2025/07/maturita-scena-muta-orale-arditti/
C’è qualcosa di profondamente sbagliato nella scelta di alcuni studenti italiani che, all’esame orale della maturità, hanno deciso di fare scena muta. Non per ansia o impreparazione, ma come atto deliberato di protesta contro la scuola e il

6
 
 

È firmata dal compositore Edoardo Verde la colonna sonora ufficiale dell’edizione 2025 del Festival del Doppiaggio – Premio Tonino Accolla, svoltosi a Siracusa, Noto e Ortigia dal 26 al 29 giugno 2025. Un riconoscimento importante per un artista dalla cifra stilistica raffinata, capace di coniugare profondità sonora, sensibilità narrativa e ricerca espressiva.

7
 
 

Algeria - Grotta di Cervantes

@culture

Adoro e sono un grande fan di Atlas Obscura a cui ho anche contribuito in un paio di occasioni 🧡

Nel 1575, Miguel de Cervantes (autore del romanzo Don Chisciotte) fu catturato dai pirati algerini insieme al fratello Rodrigo mentre tornavano in Spagna dopo la guerra contro l'Impero Ottomano.

Cervantes tentò di fuggire 4 volte, nascondendosi per mesi in questa grotta.

https://www.atlasobscura.com/places/the-cave-of-cervantes

8
 
 

In Perù apre al pubblico il sito archeologico di Peñico, tra le città più antiche del Sudamerica

@culture

da: https://www.geopop.it/in-peru-apre-al-pubblico-il-sito-archeologico-di-penico-tra-le-citta-piu-antiche-del-sudamerica/

Il sito archeologico di Peñico, tra i più antichi del Sudamerica, è stato ufficialmente aperto in Perù. Costruito intorno al 1800 a.C. dalla civiltà di Caral, comprende 18 edifici pubblici e reperti come pututu, statuette e utensili. L’area sarà parte del Parco di Caral.

Il Ministero della cultura peruviano ha annunciato pochi giorni fa l'apertura ufficiale del sito archeologico di Peñico, nella provincia di Huaura, regione del Perù centrale sulla costa dell'Oceano Pacifico. La città di Peñico venne costruita attorno al 1800 a.C. probabilmente dalla stessa popolazione che in precedenza aveva fondato Caral che, probabilmente, è la città più antica del continente americano, famosa per le sue piramidi, uniche in Sudamerica.

In una conferenza stampa tenuta da Ruth Shadis, direttrice del vicino Parco Archeologico di Caral, sono stati presentati i risultati di otto anni di scavi e ricerche nel sito, che di fatto è uno degli agglomerati urbani più antichi del Sudamerica. L'area archeologica farà parte del Parco di Caral.

Secondo Shadis, la costruzione di Peñico coinciderebbe con la decadenza degli altri centri della civiltà di Caral, cominciata attorno al 2000 a.C. a causa forse della siccità e infatti, così come a Caral, le strutture della città sono state costruite in pietra e in mattoni cotti.
Immagine
Resti delle piramidi di Caral, risalenti alla seconda metà del III millennio a. C., contemporanee a quelle egizie. Credit: Percy Meza

Ad oggi, gli archeologi hanno individuato 18 strutture nel complesso urbano di Peñico: a suscitare il maggiore interesse sono alcuni edifici pubblici, tra cui uno denominato dagli studiosi "B2". Questa struttura monumentale era probabilmente il perno della vita cittadina di Peñico. Sulla sue mura sono presenti delle raffigurazioni del "pututu", un antico strumento musicale tipico delle popolazioni andine della costa del Perù: si tratta di una specie di tromba ricavata dalla lavorazione del guscio di diversi tipi di molluschi, tra cui Titanostrombus galeatus. Il pututu era molto importante per le antiche popolazioni peruviane, in quanto il suo suono serviva per segnalare riunioni ed eventi pubblici.

continua su: Geopop

Che figata!

9
 
 

Visione di fede. Vi racconto Gjon Kolndrekaj, il regista del sacro

L'articolo è pubblicato da #Formiche
cc @culture
https://formiche.net/2025/07/visione-di-fede-vi-racconto-gjon-kolndrekaj-il-regista-del-sacro/
Nella prefazione del libro biografico “Gjon Kolndrekaj. La fede come visione”, scritto da Vittorio Giacci e di prossima uscita, il regista Krzysztzof Zanussi definisce

10
 
 

Giovedì 3 luglio alle 18.30 inaugura al Fontanone di Faenza GROTTESCA, mostra personale di Roberto Coloma Nadal a cura di Enea Mazzotti. L’artista propone un viaggio visivo tra mondi surreali e ironici, ispirato alla pittura a grottesche riscoperta nel Rinascimento. Le sue opere, dense di simbolismo, sono popolate da diavoletti esili, creature antropomorfe e architetture fluttuanti, in un linguaggio decorativo rielaborato con sguardo giocoso e personale.

Le composizioni sono abitate da piccoli personaggi e visioni bizzarre che intrecciano ironia e meraviglia. La pittura diventa così uno spazio onirico, dove lo spettatore è invitato a perdersi lentamente nei dettagli.

A seguire, alle 19.30, il Trio La Rosa proporrà Mediterraneo d’Amore, concerto che attraversa le sonorità e le lingue delle coste mediterranee. Un repertorio che celebra emozioni e storie d’amore, con brani da Grecia, Turchia, Egitto, Spagna, Balcani e Nord Africa, eseguiti con strumenti tradizionali.

La mostra rientra nella rassegna estiva La Prospettiva estiva per il Fontanone, a cura dell’associazione Fatti d’Arte con direzione artistica di Veronica Bassani.

📅 Eventi in calendario:

Giovedì 10 luglio, ore 18.30 – Parole e movimento: presentazione del libro Buio Dentro di Edoardo Lughi con musica di Alex Bertozzi e performance di danza a cura di Anna Clara Conti per WAM! Festival.

Giovedì 17 luglio, ore 18.30 – Finissage: visita guidata con l’artista e il curatore Enea Mazzotti, seguita dallo spettacolo teatrale Sogno Today degli allievi di Fatti d’Arte.

📍 Fontanone, Faenza 🎟 Ingresso libero 📧 infofattidarteassociazione@gmail.com 📱 Instagram: @fatti_darte – Facebook: Fatti d’Arte

Fatti d’Arte, attiva dal 2015, promuove la cultura con progetti che intrecciano teatro, pittura, fotografia e riflessione sociale. Dal 2022 anima il Fontanone con eventi estivi dedicati alle arti.

11
 
 

Silvio Berlusconi, Gianni Letta e quel legame da ricordare. L’opinione di Girelli

L'articolo è pubblicato da #Formiche
cc @culture
https://formiche.net/2025/06/gianni-letta-berlusconi/
Con viva sorpresa ho riscontrato che nei tre ricordi promossi da Mediaset su Silvio Berlusconi a due anni dalla sua scomparsa nessun cenno è stato fatto a Gianni Letta. Eppure senza la competenza, l’equilibrio, le entrature, la saggezza,

12
 
 

Per capire l’arte oggi serve educazione, e non solo stupore. L’intervento di Monti

L'articolo è pubblicato da #Formiche
cc @culture
https://formiche.net/2025/06/per-capire-larte-oggi-serve-educazione-e-non-solo-stupore-lintervento-di-monti/
L’arte contemporanea può davvero aiutare il nostro sviluppo? Non sempre ciò che si vuole è effettivamente ciò di cui si ha

13
 
 

Scrivere a mano o digitare? Ecco perché il cervello preferisce carta e penna

L'articolo è pubblicato da #Formiche
cc @culture
https://formiche.net/2025/06/scrivere-a-mano-o-digitare-ecco-perche-il-cervello-preferisce-carta-e-penna/
Abbandonare carta e penna? Meglio pensarci due volte. Lo studio italiano “Le neuroscienze dietro la scrittura: scrittura a mano contro

14
 
 

I quattrocento colpi a viale Trastevere. Riflessioni sulla metamorfosi di un ministero

L'articolo è pubblicato da #Formiche
cc @culture
https://formiche.net/2025/06/metamorfosi-ministero-istruzione/
Proprio nel cuore di Trastevere c’è un palazzo del Potere, quello dell’Istruzione, simbolo della scuola italiana e di tutti i suoi nodi tematici, con un labirinto di vicoli alle spalle e davanti a Porta Portese. Una

15
 
 

Il 5 luglio presso l'Hotel Miramare di Cesentatico (FC), l'artista e scrittore Klaus Zambiasi sarà insignito del trofeo internazionale "Artista dell'anno 2025" per le arti visive. Si tratta di un riconoscimento assegnato da Artexpò Gallery, con il patrocinio della Città di Cesenatico. Le opere di Zambiasi e degli altri artisti premiati saranno esposte nelle sale dell'Hotel e pubblicate in un catalogo dedicato. Il prestigioso riconoscimento per l'artista altoatesino giunge in occasione dei suoi trent'anni di attività nel campo della pittura e al culmine di una stagione ricca di mostre e successi internazionali.
Lo scorso marzo, il dipinto che fa da copertina al suo primo romanzo "Il sorriso della luna" (nella foto) è stato esposto sotto forma di poster gigante nella stazione della Metropolitana di Madrid Nuevos Ministerios nell'ambito della seconda edizione di "Madrid Station Exhibition". La stessa opera esposta a luglio nella stazione ferroviaria Shibuya di Tokio, la seconda più frequentata al mondo con 3.6 milioni di persone al giorno. A giugno, tre opere sono state esposte nella stazione ferroviaria di Basilea durante la fiera Art Basel e un'opera è stata esposta nel Museo della Fotografia e Arte di Pechino. Dall'inizio del 2025 e fino alla primavera 2026, inoltre, altre sue opere saranno esposte in diverse gallerie ad Atene, Berlino, Dubai, New York, Palma De Maiorca, Parigi, Venezia, Zugo (Svizzera).

L'artista, inoltre, sarà inserito con una pagina dedicata, nell'Atlante dell'Arte Contemporanea edito dalla Giunti e presentato al "MoMa" di New York, che sarà distribuito alla Biennale di Venezia, alla Fiera del libro di Francoforte e all'Art Basel di Miami, consacrandolo tra i nomi di riferimento dell'arte contemporanea.

Klaus Zambiasi originario di Castiglione delle Stiviere (Mantova), vive e lavora tra la provincia di Bolzano e Bratislava (Slovacchia). Nel 2022 ha esordito sulla scena letteraria con il romanzo autobiografico "Il sorriso della luna", seguito da "3 Il Bacio Rubato" (2023) e "L'appuntamento al calar della sera (2024)". I primi due libri sono stati tradotti anche in tedesco.

16
 
 

Compie 100 anni La febbre dell’oro di Charlie Chaplin. Un capolavoro raccontato da Ciccotti

L'articolo è pubblicato da #Formiche
cc @culture
https://formiche.net/2025/06/febbre-delloro-chaplin-anniversario/
Le gag di Charlot «Charlie Chaplin si può considerare l’incontrastato re della gag comica. Per capire cos’è la gag faciamo un esempio. Due signori sono in piedi uno vicino all’altro,visti di spalle. Una

17
 
 

Quando l’amore ama il tempo dell’amore. L’esordio di Andrea Noto raccontato da Ciccotti

L'articolo è pubblicato da #Formiche
cc @culture
https://formiche.net/2025/06/la-figlia-che-non-cera-andrea-noto-romanzo-ciccotti/
Un giorno, quando sei adolescente, una mezza voce, una allusione, una battuta ascoltata di traverso (vi ricordate l’adolescente Antoine, in Les Quatre Cents Coups di François

18
 
 

Beirut: strade, crisi e speranze dell’ultimo scalo del Levante. Il racconto di Cristiano

L'articolo è pubblicato da #Formiche
cc @culture
https://formiche.net/2025/06/viaggio-beirut-riccardo-cristiano/
Beirut, una città che evoca memorie diverse: da una parte il luogo simbolo di guerre sanguinose, interminabili, spesso a noi incomprensibili, feroci; dall’altra la città affascinante e misteriosa dove si trovava

19
 
 

Kim Novak, una Leonessa d’oro. Il ritratto di Ciccotti

L'articolo è pubblicato da #Formiche
cc @culture
https://formiche.net/2025/06/kim-novak-leone-doro-venezia-mostra-cinema/
“Sono molto, molto colpita di ricevere il prestigioso premio del Leone d’Oro da un festival cinematografico tanto rispettato. Essere riconosciuta per l’insieme del mio lavoro in questo momento della mia vita è un sogno che si

20
 
 

Un cane per un uomo che non sapeva amare le donne. L’amico fedele visto da Ciccotti

L'articolo è pubblicato da #Formiche
cc @culture
https://formiche.net/2025/06/un-cane-per-un-uomo-che-non-sapeva-amare-le-donne-lamico-fedele-visto-da-ciccotti/
Dopo il caso (vero) del cane cui muore il padrone e si reca alla stazione della metro per diversi anni ad aspettarlo

21
 
 

Il cinema e l’intelligenza artificiale fra stereotipi e innovazioni. Scrive Valori

L'articolo è pubblicato da #Formiche
cc @culture
https://formiche.net/2025/06/il-cinema-e-lintelligenza-artificiale-fra-stereotipi-e-innovazioni-scrive-valori/
Il rapporto tra tecnologia IA e film è diventato inscindibile. Osservando i team di produzione cinematografica di Hollywood

22
 
 

La lettura aiuta la democrazia, ma servono incentivi efficaci. Scrive Monti

L'articolo è pubblicato da #Formiche
cc @culture
https://formiche.net/2025/06/la-lettura-aiuta-la-democrazia-ma-servono-incentivi-efficaci-scrive-monti/
Il rapporto statistico annuale 2025 pubblicato dall’Istat, e riferito ai dati 2023 e 2024, analizza moltissimi aspetti della nostra vita

23
 
 

Phisikk du role – Spegniamo la luce agli haters

L'articolo è pubblicato da #Formiche
cc @culture
https://formiche.net/2025/06/offese-web-haters-hate-speech/
Il prof. Addeo ha tentato il suicidio, intento fortunatamente non riuscito per tempestivo intervento di carabinieri e pronto soccorso. Taddeo sembra non aver retto alla cospicua notorietà che si era ritagliato per aver vomitato orribili auspici di morte

24
 
 

Il cinema e l’intelligenza artificiale. Hollywood vs Cina?

L'articolo è pubblicato da #Formiche
cc @culture
https://formiche.net/2025/06/cinema-intelligenza-artificiale-hollywood-cina/
Si può affermare che per gli esseri umani sia difficile prevedere con precisione lo spazio di crescita dell’IA nell’èra dei film contemporanei, ma i vantaggi della tecnologia dell’intelligenza artificiale nel

25
 
 

Costruire una cappella funeraria privata in un cimitero romano non è semplice, ma con la giusta documentazione e qualche accortezza è possibile ottenere le autorizzazioni necessarie.

  1. Dove si può costruire Le cappelle funerarie si possono edificare solo in aree cimiteriali, e in particolare nei campi destinati a edicole funerarie. A Roma, la gestione è affidata ad AMA – Servizi Cimiteriali, che gestisce i principali cimiteri capitolini (Verano, Flaminio, Laurentino, ecc.).

  2. Cosa serve per il permesso Per avviare la costruzione è necessario:

Concessione cimiteriale: un atto che autorizza l’uso del suolo per scopi funerari.

Progetto approvato: redatto da un tecnico abilitato, deve rispettare i regolamenti comunali e cimiteriali.

Documentazione tecnica e burocratica: planimetrie, relazioni tecniche, eventuali vincoli paesaggistici o storici.

Parere della Commissione Tecnica: obbligatorio per ogni nuova costruzione o ristrutturazione.

  1. Tempi e costi L’iter può durare diversi mesi, soprattutto per via dei controlli urbanistici e tecnici. I costi variano molto a seconda della metratura, dei materiali, del progetto architettonico e delle tasse di concessione.

  2. Consiglio pratico Affidarsi a un’impresa specializzata e a un tecnico esperto in pratiche cimiteriali accelera tutto il processo ed evita errori costosi.

view more: next ›